Lo Stato sociale nel “Ventennio” |
![]() |
![]() |
Michele Giovanni Bontempo Lo Stato sociale nel "Ventennio" I libri del Borghese (Edizioni Pagine), pagg.272, Euro 17,00
DAL TESTO – “Nel grado preparatorio, oltre all' insegnamento dei principi basilari della religione cristiana, l'istruzione deve avere un carattere ricreativo e deve tendere a facilitare i primi rapporti interpersonali tra gli scolaretti; sono previste anche ore di canto e di audizione musicale, disegno anche spontaneo, molta ginnastica, esercizi fai da te, quali i lavori manuali, di giardinaggio, di piccole costruzioni in legno ed in altri materiali; ai docenti dell'istruzione primaria viene affidato, inoltre, anche l'arduo compito di correggere e, ove possibile, eliminare quegli atavici pregiudizi e superstizioni popolari, purtroppo molto presenti all’epoca e, in minor misura, tutt'oggi.” L’AUTORE – Michele Giovanni Bontempo è un giurista cattolico. Nato a Campobasso, si è laureato nell'a.a. 1979/80 in Giurisprudenza presso l'Università statale "La Sapienza" di Roma discutendo una tesi di laurea dedicata al fenomeno della libera cooperazione nel Mezzogiorno d'Italia; l'elaborato, un interessantissimo rnix di diritto, politica economica e micro-economia aziendale, è stato premiato nel 1981 dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Vincitore di numerosi concorsi pubblici per la camera direttiva, dal 1982 è Funzionario del Ministero Economia e Finanze, ove tuttora svolge la professione presso l'Ufficio Legale dell'Agenzia delle Entrate della Capitale. Per più di un decennio ha collaborato con la Caritas diocesana di Roma, mettendo a disposizione dei poveri e dei più deboli la sua preparazione giuridica a tutela dei loro diritti, molto spesso calpestati. Il presente volume è un dono dell'Autore al "Centro Nazionale Missionario Francescano" dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali della Capitale che opera in terra d'Africa. I proventi allo stesso spettanti vengono, infatti, direttamente ed interamente devoluti dalla Casa editrice ai Missionari francescani. INDICE DELL’OPERA - Introduzione – Capitolo I. Verso il Ventennio – Capitolo II. 1923: nasce lo Stato sociale – Capitolo III. 1924: "cantiere Italia" – Capitolo IV. 1925: indietro non si torna – Capitolo V. 1926: i contratti collettivi di lavoro – Capitolo VI. 1927: nasce la Carta del Lavoro – Capitolo VII. 1928: tutti a scuola! – Capitolo VIII. 1929: Sanità e famiglie bisognose – Capitolo IX. 1930: lavoro e maternità – Capitolo X. 1931: riforma delle carceri – Capitolo XI. 1932: inizia il turismo di massa – Capitolo XII. 1933: INAIL ed INPS – Capitolo XIII. 1934: il riposo settimanale – Capitolo XIV. 1935: il libretto di lavoro – Capitolo XV. 1936: gli assegni di famiglia – Capitolo XVI. 1937: gli Enti Comunali di Assistenza – Capitolo XVII. 1938: riduzione dell'orario di lavoro – Capitolo XVIII. 1939: istituzione dei Corsi di formazione e di aggiornamento – Capitolo XIX. Guerra e Pace…
|