Il paganesimo in Europa |
![]() |
![]() |
Ken Dowden Il paganesimo in Europa Ecig Editrice, pagg.480, Euro 37,00
DAL TESTO – “L’antico calendario di Roma iniziava l’anno col mese di marzo. Questo è il motivo, per esempio, per cui il settimo mese è settembre e per cui febbraio è il mese la cui durata viene modificata negli anni bisestili, dal momento che era l’ultimo mese dell’anno. Originariamente forse non si contavano neppure i mesi dopo dicembre; in effetti, si è pensato, a torto secondo me, che prima del 449 a.C. in un anno ci fossero semplicemente dieci mesi di trenta o 31 giorni e che, dopo sei anni di dieci mesi siffatti, l’anno lunare venisse riallineato con quello solare, quando veniva completato un ciclo di cinque solari, cioè un Lustrum. A marzo si tenevano varie feste in onore del dio della guerra, Marte, e dell’inizio della stagione dei combattimenti. Analogamente, in ottobre le armi venivano purificate, si sacrificava un cavallo e veniva chiusa la stagione della guerra. Il resto del calendario manca di questa chiarezza di scopi e già al tempo delle nostre fonti era diventato una materia che interessava soprattutto gli eruditi, anche se naturalmente esisteva un numero piuttosto ampio di feste agricole di vario tipo”.
L’AUTORE – Ken Dowden, docente presso l’Università di Birmingham, è autore de L’iniziazione femminile nella mitologia greca (Ecig).
INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Ezio Rovida – Introduzione – Come usare questo libro – Ringraziamenti – Autori e fatti: una cronologia comparata – 1. Introduzione al paganesimo – 2. La suddivisione del territorio – 3. Il centro sacro di primo tipo: sorgente, lago, fiume – 4. Il centro sacro di secondo tipo: pietra e albero – 5. L’area di primo tipo: il territorio – 6. L’area di secondo tipo: la crescita – 7. Paganesimo e sviluppo tecnologico: le statue, i santuari e i templi – 8. Il paganesimo secondo i cristiani – 9. I riti pagani – 10. Il tempo pagano – 11. Alcune caratteristiche degli dèi – 12. I sacerdoti – 13. Dalla nascita alla tomba – 14. L’elemento unitario è il Thing - Postscriptum – Bibliografia – Fonti Primarie – Letteratura secondaria – Indici analitici – Indice delle illustrazioni |