Il dio Giano |
![]() |
![]() |
Nuccio D’Anna Il dio Giano SeaR Edizioni, pagg.98, Euro 12,00
Uno studio preciso e puntuale su uno dei più importanti numi del culto pubblico e privato dei romani; un'opera mirata che colma una grave lacuna nel campo degli studi storici sulla nostra religione arcaica.
DAL TESTO – “La testimonianza forse più lunga sul dio Giano è quella contenuta in Ovidio, Fast., I, 63 e sgg., non solo per le molteplici notizie, per le chiarificazioni sulle funzioni e sulle attribuzioni, per la “coerenza” generale riconosciuta alla “teologia” e al rituale, ma anche perché Ovidio colloca la sua trattazione all’interno di una rivelazione (vv. 95-100) durante la quale il poeta conosce le molteplici funzioni rituali del dio in una condizione di quasi estasi. L’etimologia del termine *Ianus è stata oggetto di varie interpretazioni. Cercando di sviluppare la tesi in sé autorevole di P. Nigidio Figulo (Macr., Sat. I, 9, 8), AB. Cook e, più recentemente, L.A. Mackay hanno pensato che la sua base possa essere ricondotta ad un *divianus dal quale si sarebbe sviluppati i vari *Di(v)iana, *dianus, *Ianus, *Iana di cui parla Varrone (De r. rust., I, 37, 3). La tesi sembrerebbe avere il pregio non solo di appoggiarsi a fonti antiche, ma di giustificare l’identificazione di Ianus col sole (oppure con la luna, secondo Mackay) per l’asserita evidente relazione con la “luminosità insita nel significato del nome. Si ritiene perciò che *dianus si fosse formato su una base *dia- derivata da un probabile *d(i)yeu– poggiante sulla radice indoeuropea *dey, “brillare”, che attraverso l’adattamento *dy- si è conservata nel latino in termini come Dionis o Diana”.
L’AUTORE - Nuccio D’Anna è uno storico delle religioni particolarmente attento al mondo classico sul quale, fra l’altro, ha scritto: Il Neoplatonismo (Il Cerchio 1989); Il dio Giano (SEAR 1992); La Disciplina del Silenzio. Mito, mistero ed estasi nell’antica Grecia (Il Cerchio 1995); Il Divino nell’Ellade (ECIG 2004); Il Gioco Cosmico. Tempo ed eternità nell’antica Grecia (Mediterranee 2006). Ha anche studiato le correnti gnostico-estatiche del Medio Evo: La Sapienza nascosta (I Libri del Graal 2001); Il Segreto dei Trovatori (Il Cerchio 2005); Il Santo Graal. Tra mito e storia (in stampa). Contemporaneamente si è accostato alle dottrine orientali occupandosi della spiritualità indù e dei suoi rapporti con la cultura europea, in particolare quelli esistenti fra il neoplatonismo e alcune forme del Vedânta indiano.
INDICE DELL’OPERA – Presentazione, di Renato del Ponte - Prefazione – 1. Il problema – 2. Aspetti del mito – 3. Il dio dei “prima” – 4. La regalità divina – 5. Il dio della pax triumphalis e degli “initia” - 6. Giano, l’anno e i solstizi – 7. Bibliografia
Per ordini e/o informazioni: Edizioni Sear (via Statale, 11/D-1 - 42013 Casalgrande (Reggio Emilia) – tel. e fax 0522 999170 – posta elettronica: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ). |