Giulio Motosi
Democrazia imperialista in Cina Dilemmi del pluralismo a partito unico
Edizioni Lotta Comunista, pagg.378, € 20,00
Tutti i grandi pensatori rivoluzionari hanno riconosciuto l'importanza strategica che la Cina riveste nel panorama internazionale. Marx ed Engels hanno osservato che la collisione storica tra la Cina e l'Inghilterra ha portato al cambiamento del vecchio regime cinese nel contesto del bacino del Pacifico. Ciò ha confermato l'universalità delle leggi di sviluppo del capitalismo e segnato il declino del suo ruolo nella successione dei modi di produzione basati sulla divisione delle classi.
L'espansione del capitalismo in Cina ha generato l'emergere di nuove classi e frazioni di classe. La storia borghese ha avuto inizio proprio in Cina, ma va oltre i confini nazionali. Pertanto, è fondamentale analizzare la storia delle relazioni tra le diverse frazioni borghesi e le correnti politiche, sia a livello generale che particolare.
Dato il vasto territorio cinese, è inevitabile che si sviluppino frazioni e correnti politiche regionali. Queste frazioni e correnti cercano anche di trovare espressione all'interno delle sovrastrutture esistenti, trasformandole, riempiendole e persino creandole nel contesto cinese. Pertanto, è utile utilizzare gli strumenti di analisi politica marxista per indagare questo processo politico. L'obiettivo è capire appieno le dinamiche politiche in atto in Cina e il loro impatto sulla formazione e l'evoluzione delle classi e delle correnti politiche.
Questo volume di Giulio Motosi presenta una completa e approfondita analisi della storia politica della Cina, dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri. L'Autore offre una panoramica dettagliata degli eventi e dei protagonisti che hanno contribuito a modellare il destino della nazione cinese nel corso degli ultimi decenni.
L'introduzione del libro serve come contesto e preambolo per la comprensione del periodo storico in cui si svolgono gli eventi principali. Successivamente, il primo capitolo, intitolato "Il Grande balzo", si concentra sugli anni '50 e '60, durante i quali il governo cinese ha cercato di avviare una serie di riforme radicali al fine di modernizzare il paese. Tuttavia, queste riforme hanno portato a disastri socio-economici su vasta scala, come il Grande balzo e la carestia che ne è seguita.
Il secondo capitolo, "La rivoluzione culturale", esamina gli anni '60 e '70, durante i quali il governo cinese ha intrapreso una campagna di riforma politica e culturale che ha avuto conseguenze drammatiche per il Paese. La rivoluzione culturale è stata caratterizzata da violenza, persecuzioni politiche e una crescente polarizzazione all'interno del partito comunista cinese.
Il terzo capitolo, "Riforme e apertura", si concentra sugli anni '80 e '90, quando la Cina ha iniziato a intraprendere un processo di riforme economiche e di apertura al mercato mondiale. Queste riforme hanno portato a una crescita economica senza precedenti, ma allo stesso tempo hanno anche creato disuguaglianze e tensioni sociali.
Il quarto capitolo, intitolato "Piazza Tienanmen", analizza gli eventi del 1989, quando si è verificato il movimento di protesta studentesco noto come la "Primavera di Pechino". Questo movimento è stato represso dal governo cinese e ha avuto conseguenze significative per la politica interna del Paese.
Il quinto capitolo, "Dal viaggio a Sud al WTO", si concentra sugli anni 2000, quando la Cina ha continuato il suo processo di apertura economica e di integrazione nel sistema commerciale internazionale. Si esplorano anche le dinamiche politiche interne che hanno accompagnato questo processo.
Il sesto e ultimo capitolo, "Nel nuovo secolo dell'imperialismo", esamina il periodo più recente della storia cinese, con un focus sul ruolo della Cina nella politica internazionale e sulle sue relazioni con gli altri attori globali. Si esplorano anche le dinamiche politiche interne che hanno caratterizzato il governo di Xi Jinping.
L'indice dei nomi fornisce una guida biografica ai principali protagonisti politici cinesi menzionati nel volume, fornendo ulteriori informazioni sulle loro carriere e ruoli all'interno della politica cinese.
La bibliografia, infine, offre un elenco di fonti consultate dall'Autore durante la stesura del volume, fornendo agli interessati ulteriori letture e approfondimenti sulla storia politica della Cina.
Questo testo, in sintesi, rappresenta un'opportunità utile per comprendere in modo chiaro, analitico ed esaustivo la storia politica della Cina, offrendo una visione ampia e dettagliata delle principali fasi e dei protagonisti chiave di questo importante Paese. |