Le acque del Nilo |
![]() |
![]() |
Arturo Gallia
DAL TESTO – "Il Nilo è formato da due corsi principali che confluiscono presso Khartoum, la capitale del Sudan. Il ramo orientale, denominato Nilo Azzurro, è lungo 1.529 km, nasce dalle montagne dell'Etiopia e, raccogliendo l'acqua in quei territori molto piovosi, contribuisce all'80% dell'apporto idrico totale. Più a occidente, il Nilo Bianco, che ha origine sul monte Kikizi, sull'altopiano del Burundi, forma il primo tratto del corso, che prende il nome di Luvironza. Confluendo e raccogliendo il contributo di altri corsi d'acqua, forma il Kagera, immissario del lago Victoria. Dall'altopiano dei grandi laghi il fiume attraversa le scoscese pendici delle montagne, superando rapide e dislivelli notevoli e prendendo il nome di Bahr al Jabal (Nilo delle Montagne), prima di oltrepassare il confine sudanese. Qui il suo corso si fa più quieto e ampio: la pianura paludosa del Sudd rallenta le acque del fiume, favorendone una forte evaporazione. Qui, si congiunge ad altri affluenti, di cui il principale è il Bahr al Ghazal (Nilo delle Gazzelle), e prende successivamente il nome di Bahr al Abyat (Nilo Bianco). Scorrendo ai piedi del fianco orientale delle montagne Nuba, il Nilo Bianco raggiunge la capitale sudanese, e da qui, ricevute le acque del Nilo Azzurro, prosegue verso nord." L'AUTORE – Arturo Gallia lavora presso il Laboratorio geocartografico "Giuseppe Caraci" del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre, dove è anche docente a contratto dei corsi di GIS e beni culturali e Geografia e didattica della geografia. Le sue aree di interesse sono l'idropolitica, la geografia storica, i sistemi informativi geografici (GIS) e le società insulari nel Mediterraneo. INDICE DELL'OPERA - Introduzione (1. Approccio teorico-metodologico - 2. Il quadro storiografico - 3. La gestione delle risorse idriche) - 1. Il bacino del Nilo: dinamiche geostoriche (Il Nilo nel contesto geopolitico africano / Lo sfruttamento del Nilo dall'Antichità al XVIII secolo / Accordi, conflitti e cooperazione per lo sfruttamento del Nilo nel periodo coloniale) - 2. Lo sfruttamento e la gestione delle risorse idriche: dinamiche locali e dinamiche globali (Il processo di decolonizzazione e il nuovo assetto idropolitico dell'Africa / L'Etiopia / Il Sudan / L'Egitto / Dinamiche globali e scenari idropolitici) – Bibliografia – Documenti - Risorse online - Indice dei nomi e dei luoghi |