Il denaro di domani. Economisti eretici |
![]() |
![]() |
a cura di Montgomery Butchart
DAL TESTO – "Gesell auspicava un sistema economico che fosse libero dagli ostacoli che oggi impediscono la produzione e la distribuzione della ricchezza, sistema che avrebbe portato allo sviluppo materiale e alla liberazione economica dell'uomo. Un sistema del genere, sosteneva Gesell, deve essere costruito sulla base delle leggi naturali dell'economia, adattato alla natura dell'uomo e in accordo con i più elevati istinti di auto-preservazione e riproduzione. Con il termine Ordine Economico Naturale si intende un ordine in cui gli uomini competono ad armi pari con i mezzi forniti dalla Natura; un ordine in cui tutti i privilegi sono aboliti e viene incoraggiata la libertà di pensiero e di sviluppo individuale. La burocrazia e l'irreggimentazione sono estranee ad una comunità che sia realmente progressista. In uno Stato veramente umanitario deve esserci spazio sia per gli individualisti che per i collettivisti. Deve basarsi sull'uguaglianza di opportunità nella competizione economica. Non devono esserci ingerenze, attraverso mezzi artificiali, nel libero gioco della domanda e dell'offerta. Il sistema attuale si basa su due grandi monopoli, la terra e il denaro, monopoli che devono essere entrambi spezzati perchè sia possibile un vero ordine economico naturale. "L'uomo è la misura di tutte le cose", incluso l'ordine economico in cui vive. L'ordine economico in cui gli uomini prosperano maggiormente è quello più naturale possibile." IL CURATORE – Montgomery Butchart (1902 – 1967), nato a York, in Ontario, studiò a Detroit e visse a Londra. Fu un riformatore economico, sostenitore del Social Credit, e un prolifico pubblicista, collaboratore, tra l'altro, del "Townsman" e del "New English Weekly". Curò la pubblicazione di due antologie sul denaro, "Money: Selected Passages Presenting the Concepts of Money in the English Tradition, 1640-1935" (Stanley Nott ,1936) e "To-Morrow's Money, by Seven of Today's Leading Monetary Heretics" (Stanley Nott, 1935), qui tradotta; curò, inoltre, una raccolta degli scritti economici di A.R.Orage, "Political and Economic Writings: From the New English Weekly, 1932-1934" (Books for Libraries Press, 1936). INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Antonino Galloni – Prefazione, di Montgomery Butchart - I. Vita e teorie di Silvio Gesell, di J. Stuart Barr - II. Economia politica, o la scienza del furto, di Arthur Kitson - III. Il sistema "sterlina per sterlina" per una riforma scientifica della moneta nazionale, di Frederick Soddy - IV. La sconfitta del debito, di R. McNair Wilson - V. La causa e la cura della malattia economica, di C.H. Douglas - VI. 50 Proposte sul denaro e la produzione, di G.D.H. Cole - VII. Risparmiare e spendere, di Jeffrey Mark – Conclusione. A tutti i riformatori monetari. I più alti fattori comuni, di Montgomery Butchart - Nota sugli Autori, di Luca Gallesi - Profilo di Antonino Galloni |