Nascere e crescere nell'Atene di Pericle |
![]() |
![]() |
Danielle Jouanna
DAL TESTO – "[...] i piccoli greci, in occasione dei primi sette anni della loro vita, maschi e femmine insieme, crescevano in un contesto perlopiù esclusivamente femminile, dove godevano di una relativa libertà, giocando tra loro, in casa e spesso per strada, ascoltando i racconti della loro nutrice; lasciati senza dubbio molto liberi nei contesti meno abbienti, sorvegliati invece con maggiore cura da un pedagogo nelle famiglie aristocratiche; non sottomessi ancora ad alcuna disciplina scolastica, ma soltanto a una etica più o meno permissiva, cosa deplorata dai teorici dell'educazione che avrebbero desiderato venissero guidati con mano energica già dai primi anni affinché divenissero dei perfetti cittadini. Ma si sentono in sottofondo altre voci, che testimoniano che le questioni relative all'educazione cominciavano a suscitare qualche interesse." L'AUTRICE – Danielle Jouanna, grecista e storica, ha pubblicato numerosi saggi sul mondo antico, tra cui "Aspasie de Milet" (Fayard, 2005), "L'Europe est née en Grèce" (L'Harmattan, 2009), "Rire avec les Anciens" (Les Belles Lettres, 2016) e "Le Monde comme le voyaient les Grecs" (Les Belles Lettres, 2018). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Parte prima. Il dovere della procreazione - 1. Il padre e il dovere di generare - 2. La madre e il dovere della fecondità - Parte seconda. Tra la nascita e la scuola: l'eclissi del padre - 3. L'accoglimento del bambino: un padre molto presente - 4. Il bambino sino ai due anni: il regno delle donne - 5. Il bambino tra i due e i sette anni: padre assente o già presente? - 6. I riti di socializzazione nella prima infanzia - Parte terza. Dai sette ai quattordici anni: l'età della scuola - 7. Che cosa accadeva fuori da Atene - 8. L'educazione dei piccoli ateniesi - 9. Gli esclusi dall'educazione - 10. Una questione delicata: l'educazione delle ragazze - Parte quarta Dai quattordici ai diciotto anni: l'età della libertà - 11. Il padre messo in discussione - 12. Che cosa bisogna insegnare agli adolescenti? - 13. Il tempo dell'amore - 14. Diciotto anni: la fine dell'infanzia – Conclusione - Bibliografia - Indice dei passi citati - Indice delle cose notevoli |