Il terrore rosso sulla Russia ortodossa |
![]() |
![]() |
Giovanni Codevilla
DAL TESTO – "Non tutte le violenze sono imputabili ai bolscevichi. Va detto, infatti, che, segnatamente nei primi anni che seguono il colpo di Stato dell'Ottobre, alle forze bolsceviche si aggregano i soggetti più disparati: voltagabbana, delinquenti comuni, avventurieri, anarcoidi, marinai in cerca di fortuna personale e soldati sbandati dediti al saccheggio, come appare dai provvedimenti più abnormi e stravaganti, come il decreto sulla emancipazione e nazionalizzazione delle donne. L'AUTORE – Giovanni Codevilla, allievo di Orio Giacchi, grande canonista dell'Università Cattolica di Milano, ha insegnato per quarant'anni Diritto dei Paesi dell'Europa Orientale e Diritto Ecclesiastico comparato nell'Università di Trieste. È autore di diverse monografie dedicate alle relazioni tra Stato e Chiesa in URSS e nell'Europa Orientale e di numerosi contributi scientifici pubblicati in Italia e all'estero. È accademico della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, classe slavistica. Con Jaca Book ha pubblicato: "Chiesa e Stato nell'Unione Sovietica" (1972); "Chiesa e Impero in Russia. Dalla Rus' di Kiev alla Federazione Russa" (2011); "Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero" (in 4 voll., 2016, tutti ristampati) e "La rivoluzione russa. Intellettuali e potere" (con S. Caprio e P.P. Poggio, 2017). INDICE DELL'OPERA - Nota per la lettura dei nomi russi e ucraini - Parte I. I fatti - 1. Premessa - 2. L'avvio della giustizia proletaria - 3. Le violenze contro il clero e i fedeli e la reazione della Chiesa - 4. Il lessico bolscevico - 5. Il decreto di separazione e il contesto normativo - 6. I divieti arbitrariamente imposti dalle autorità locali - 7. La propaganda antireligiosa - 8. La profanazione delle reliquie - 9. I primi grandi processi - 10. La carestia e l'esproprio dei preziosi della Chiesa - 11. Il movimento degli innovatori - 12. Il Iprocesso dei 54 e l'arresto del patriarca. Il processo degli 86 - 13. Il processo al patriarca e il suo testamento spirituale - 14. Il bilancio delle vittime della Chiesa nei primi anni del regime comunista - Parte II. La storiografia - 1. Gli storici sovietici - 2. Gli storici dell'emigrazione - 3. Gli storici occidentali - 4. Gli storici russi - 5. I reticenti - 6. I negazionisti – Bibliografia - Indice dei nomi e degli autori |