Populismo. Teorie e problemi |
![]() |
![]() |
Manuel Anselmi
DAL TESTO – "Una delle principali difficoltà epistemologiche del populismo è la sua definizione concettuale. Si tratta infatti di una nozione altamente polisemica e ambigua, che poco si presta a una limitazione semantica rigorosa e univoca. L'AUTORE – Manuel Anselmi attualmente è ricercatore in Sociologia dei fenomeni politici presso la Unitelma Sapienza di Roma, affiliate Researcher del King's College di Londra e membro a del Centre for Conflict and Participation Studies della LUISS. Si occupa prevalentemente di politica latinoamericana e di analisi dei populismi contemporanei. Con Paul Blokker coordina la rete di ricerca nazionale Populismi e Politica Globale della sezione Sociologia politica dell'Associazione Italiana di Sociologia. Collabora con l'Observatorio de Venezuela della Universidad del Rosario di Bogotà. È stato visiting professor alla University of Kentucky, FLACSO Ecuador e visiting scholar presso l'Universidad de Salamanca, la Fordham University di New York, la Loyola University di New Orleans e la Universidad Nacional Experimental Simón Rodríguez di Barquisimeto. Tra le sue pubblicazioni: "Chávez's Children: Ideology, Education, and Society in Latin America" (Lexington Books, 2013); con Stefano Anastasia e Daniela Falcinelli, "Populismo penale. Una prospettiva italiana" (CEDAM, 2015). Di recente ha partecipato all'"Handbook of Global Populism", curato da Carlos de La Torre (Routledge, 2018). INDICE DELL'OPERA - Premessa alla seconda edizione - Prefazione, di Carlo Ruzza - Introduzione: per una sociologia politica del populismo - Parte prima. Teorie - 1. Germani: secolarizzazione, modernizzazione e nazionalpopulismo - 2. Shils: il populismo americano, tra opinione pubblica e complottismo - 3. Ionescu e Gellner: la fondazione degli studi sul populismo - 4. Canovan: il populismo e le forme della sovranità popolare - 5. Laclau: il linguaggio originario della politica - 6. Mény e Surel: populismo e costituzionalismo - Parte seconda. Problemi - 1. Populismi vecchi e nuovi - 2. La difficile definizione del concetto - 3. Ideologia, strategia o discorso politico? (Il populismo come ideologia – Il populismo come stile discorsivo – Il populismo come strategia) - 4. I primi populismi: il populismo russo e il peronismo - 5. Il neopopulismo italiano - 6. Il neopopulismo latino americano - 7. Dinamiche sociali del populismo (Polarizzazione sociale e polarizzazione politica - Mobilitazione e inclusione sociale - Disintermediazione sociale - Cultural Backlash) - 8. Il populismo penale (Glamourizzazione – Destatisticalizzazione - La giustizia riparativa) - 9. Populismo costituzionale - 10. Democrazia e populismo - Conclusioni: verso una definizione minima e operativa del populismo (Una definizione minima) – Bibliografia - Indice dei nomi |