In difesa della modernità Stampa E-mail

Alain Touraine

In difesa della modernità

Raffaello Cortina Editore, pagg.306, € 23,00

 

touraine modernità  IL LIBRO – Contro una concezione piattamente economicistica, Alain Touraine ci invita a ripartire dall'idea di modernità per pensare la nostra epoca. Si tratta di concentrare l'attenzione sulla società nuova che sta emergendo sotto i nostri occhi. Dove alcuni non vedono che una caduta del nostro vecchio mondo nella postmodernità, Touraine sottolinea invece l'ingresso nell'ipermodernità. Questa nasconde certo pericoli legati a inedite forme di dominio, ma è anche portatrice di nuovi movimenti sociali che affermano, in modo più diretto rispetto al passato, i diritti dei soggetti umani.
  Touraine dà così la misura dell'importanza dei movimenti di liberazione delle donne e indica nella questione dell'accoglienza o del rifiuto di popolazioni di culture differenti la posta in gioco principale delle politiche nazionali.
  Per Touraine "la modernità non è un vettore di partecipazione a logiche che impongano una dipendenza, che sia nel lavoro o nel consumo o anche rispetto alle stesse "leggi della ragione", oppure una dipendenza ancor più estrema dalle esigenze di una comunità, di un'identità collettiva, e dai loro poteri. La modernità diventa ipermodernità quando i moderni diventano prima di tutto coscienti di esserlo e sono animati dalla coscienza di ciò che chiamo la loro dignità in quanto soggetti umani, creatori liberi e uguali".

  DAL TESTO – "L'affermazione di sé come soggetto libero e rispettato è la forma più alta della coscienza personale e collettiva di essere creatori e trasformatori di sé e del mondo. Perciò preferisco parlare di coscienza di sé anziché semplicemente di coscienza, al fine di proteggere la mia analisi da qualsiasi rischio di reintrodurre un principio non umano, trascendente, di legittimazione dei comportamenti. Sappiamo tutti che, nei paesi di tradizione monoteista e cristiana in particolare, la coscienza è stata sovente e a lungo espressione di sottomissione dell'individuo alla legge e alla superiore volontà di Dio. La modernità è il passaggio dalla legge di Dio o della natura alla legge umana cosciente della propria capacità e volontà di autocreazione di autotrasformazione e di autodistruzione."

  L'AUTORE – Alain Touraine è tra i più grandi e influenti sociologi contemporanei. Direttore di ricerca presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, sì è occupato prevalentemente di sociologia industriale e di movimenti sociali. Autore di oltre quaranta pubblicazioni, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali la Légion d'honneur nel 2014.

  INDICE DELL'OPERA - Introduzione generale – Ringraziamenti - Parte prima. Modernità e soggettivazione - 1. La modernità: pratiche e interpretazioni (Le società moderne - Le tre componenti delle società moderne - Civiltà materiale, interpretazione culturale e conflittualità sociale - Separazione e combinazione dei tre elementi della modernità - Dal sistema all'azione - Riflessione critica su John Rawls - Il Bene e il Male - Il movimento contro l'ordine - Lo sdoppiamento della coscienza di sé) - 2. Le tappe della modernità (Le civiltà moderne - La civiltà moderna religiosa - La civiltà giuridico-politica e l'illuminismo - La macchina sostituisce l'uomo - Tra la barbarie e l'uomo creatore - Dominanti, dominati e creatività - Estensione della soggettivazione - La scomposizione del mondo reale (Lebenswelt) - Una sosta dopo la lettura dei primi due capitoli) - 3. Il soggetto umano (L'uomo creatore dell'uomo - La formazione del soggetto umano - Da Foucault I a Foucault II - Dall'ordine del mondo alla coscienza di sé - Dalla riflessione all'educazione - Che cos'è il soggetto ipermoderno? - Il punto d'arrivo - Soggetti o oggetti - La paura e il rifiuto - Il soggetto in noi) - 4. Soggettivazione e desoggettivazione (La soggettivazione - Le tappe della soggettivazione - La liberazione del soggetto – I limiti delle trasformazioni del sistema scolastico - Il declino dello Stato nazionale - La desoggettivazione - La desocializzazione del soggetto - La coscienza contro le istituzioni) - 5. Vecchi e nuovi movimenti sociali (L'Essere storico - Movimenti sociali contro lotte sociali - Modernità e movimenti sociali - Ritratto del movimento sociale dei dominati nella società ipermoderna - Responsabilità contro impegno - Disuguaglianze, conflitti, rotture - I contromovimenti sociali - Premessa all'analisi dei movimenti di liberazione delle donne) - Conclusione della prima parte (I tre elementi della modernità – I tre momenti dei Tempi moderni - L'illusione dell'unità - Il soggetto, la società e lo Stato) - Parte seconda. La società ipermoderna – Introduzione - 1. La civiltà ipermoderna (Una società creata – La coscienza di sé – I limiti del modello ipermoderno di società - L'illusione della totalità) - 2. Dai totalitarismi al potere totale (Che cos'è il totalitarismo? - Il Male - Verso il potere totale – I governi ridotti a un'unica strategia) - 3. Gli ambiti della soggettivazione (Soggettivazione e desocializzazione - Modernità e sessualità - Accoglienza dei rifugiati e difesa dei territori - Come può la democrazia penetrare nei regimi autoritari?) - Parte terza. Dalla società industriale alla società ipermoderna - 1. Modernizzazioni e rivoluzioni (Modernità e modernizzazione - Rivoluzioni, movimenti sociali e difesa nazionale - La deriva di un movimento sociale: dalla laicità al laicismo in Francia - Conflitto o esclusione) - 2. Il declino della società industriale (Attori sociali centrali e periferici - La caduta del modello europeo - Le illusioni populiste - La crisi postmodernista - Quando Zygmunt Bauman liquida la postmodernità) - 3. Gli attori della società ipermoderna (L'ingresso nella società ipermoderna - La costruzione del nuovo soggetto umano – I quattro campi d'azione della modernità contemporanea - Dalla distruzione della vecchia società alla costruzione di una nuova – La cultura della soggettività - Un pilota a bordo - Nuovi imprenditori e università di ricerca – Democrazia diretta contro potere totale - Conclusione sui nuovi movimenti sociali - Cattiva e buona ecologia politica – New York – Il soggetto personale, né singolare né sociale) – Bibliografia - Indice dei nomi - Indice degli argomenti