Circolazione e protezione dei dati personali |
![]() |
![]() |
a cura di Rocco Panetta
DAL TESTO – "Molte realtà pubbliche e private, anche tra le piccole e piccolissime imprese, oggi non possono permettersi di prescindere dall'uso intelligente dei dati. I giorni di un mondo online scisso da quello "reale" sono ormai finiti. La corretta gestione del ciclo-vita dei dati, la loro sicurezza e, soprattutto, la relativa comprensione profonda segneranno il confine tra la volontà di affrontare le sfide di oggi, per meglio "governare il futuro", o di lasciarle scorrere come titoli di coda. A tale proposito, il GDPR appare come un punto di svolta per adattare l'infrastruttura giuridica europea e nazionale, liberando così la ricchezza latente tra le pieghe dei dati. IL CURATORE – Avvocato, fondatore e Managing Partner di Panetta & Associati, Rocco Panetta è considerato tra i massimi esperti, a livello nazionale e internazionale, di diritto applicato alle nuove tecnologie, Internet, Cybersecurity e Privacy. Già dirigente dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, è membro del Consiglio di Amministrazione e Country Leader per l'Italia di IAPP, International Association of Privacy Professionals. È autore e curatore di numerosi volumi, note e saggi e di centinaia di articoli divulgativi sui temi di sua competenza. È regolarmente invitato come speaker a convegni e conferenze e a tenere lezioni universitarie in Italia e all'estero. Menzionato e premiato da Chambers Europe, The Legal500, TopLegal, LegalCommunity, Who's Who Legal. Nel 2015 e nel 2018 ha vinto il premio di Avvocato Privacy dell'Anno in occasione dei TMT LegalCommunity Awards. La rivista "TopLegal" lo ha menzionato, nel 2016, tra i primi 20 avvocati d'Italia più influenti in una classifica di 40 tra gli under 50. GLI AUTORI – Teresa Annecca (Funzionario presso l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali) – Adele Berti Suman (Avvocato, Dottore di ricerca in "Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale" presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza") – Lorella Bianchi (Funzionario presso l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali) – Francesco Bilotta (Avvocato, Ricercatore di Diritto Privato presso l'Università degli Studi di Udine) – Giovanna Capilli (Avvocato, Professoressa associata di Diritto Privato presso l'Università San Raffaele di Roma) – Francesca Cecamore (Funzionario presso l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali) – Gianmarco Cristofari (Dottore in Giurisprudenza, Junior Associate di Panetta & Associati) – Clizia D'Agata (Funzionario presso l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali) – Adriano D'Ottavio (Avvocato, Associato di Chiomenti Studio Legale) - Mario de Bernart (Dirigente presso l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali) – Ludovica Durst (Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni Politiche Comparate) – Laura Ferola (Funzionario presso l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali) – Carolina Foglia (Avvocato, LL.M. in IP & Technology Law presso la Washington University in St. Louis) – Marta Fraioli (Dottoressa in Scienze politiche e Relazioni internazionali, Junior Associate di Panetta & Associati) – Selvaggia Fausta Giovannangeli (Dottoressa in Giurisprudenza, Dottoranda di ricerca presso il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza") – Sabina Kirschen (Funzionario presso l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali) – Mario Erminio Malagnino (Magistrato) – Alessandro Mantelero (Professore associato di Diritto Privato presso il Politecnico di Torino) – Michela Massimi (Funzionario presso l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali) – Rosa Mattera (Avvocato, Dottoranda di ricerca presso il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza") – Tommaso Mauro (Avvocato, LLM in Diritto dell'Innovazione e della Concorrenza presso la LUISS School of Law, Senior Associate di Panetta & Associati) – Silvia Melchionna (Funzionario presso l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali) – Davide Montanaro (Dottore in Giurisprudenza, già Google Public Policy Fellow EMEA, Junior Associate di Panetta & Associati) – Maria Panetta (Avvocato, Counsel Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, LLM in Banking and Finance presso la University of London, Queen Mary College) – Federico Sartore (Avvocato, Dottorandodi ricerca presso il dipartimento International and European Law dell'Università di Maastricht, Senior Associate di Panetta & Associati) – Giuseppe Vaciago (Avvocato, Docente di Informatica Giuridica presso l'Università degli Studi dell'Insubria) INDICE DELL'OPERA - Nota del Curatore – Prefazione, di Augusta Iannini – Introduzione, di Guido Alpa - Il curatore. Gli autori - Parte I. Libera circolazione e protezione dei dati personali, dalla Direttiva 95/46/CE al Regolamento (UE) 2016/679 - Capitolo Primo. PRIVACY IS NOT DEAD: IT'S HIRING!, di Rocco Panetta (1.1. Introduzione - 1.2. Dalla Direttiva 95/46 CE al Regolamento UE 679/2016 - 1.3. Dal Regolamento europeo alle leggi di adeguamento: le ragioni di una scelta - 1.4. L'impatto del GDPR sul mercato - 1.4.1. Ambito di applicazione del GDPR: applicazione materiale e soggettiva della normativa - 1.4.2. Il profilo giuridico del titolare e del responsabile del trattamento - 1.4.3. Dalla ineluttabilità del consenso e dei suoi presupposti "equipollenti", all'equiparazione delle basi giuridiche dei trattamenti - 1.4.4. Il Data Protection Officer e il virtuosismo dell'accountability - 1.4.5. La cartina di tornasole della compliance: la Data Protection Impact Assessment (DPIA) - 1.4.6. Privacy by design, tra Intelligenza Artificiale e umanesimo - 1.4.7. Il problema del trattamento rispetto alle finalità di marketing e di profilazione - 1.5. Le responsabilità e le relative sanzioni dal GDPR al d.lgs. n. 101/2018 - 1.5.1. Le sanzioni amministrative - 1.5.2. Le sanzioni penali - 1.5.3. Chi risponde delle violazioni - 1.5.4. Le responsabilità del DPO) - Capitolo Secondo. Oggetto e finalità: un nuovo statuto giuridico dei dati personali, di Ludovica Durst (2.1. Oggetto e finalità - 2.2. Le ragioni di una riforma dibattuta - 2.3. Lo strumento del Regolamento - 2.4. La rinnovata importanza della libera circolazione dei dati e il futuro della protezione dei dati personali) - Capitolo Terzo. Il trattamento di categorie particolari di dati in ambito sanitario, di di Ludovica Durst (3.1. Le categorie particolari di dati nel Regolamento europeo - 3.2. Il trattamento di dati in ambito sanitario: tipologia e presupposti di liceità - 3.3. La disciplina di adeguamento: i dati in ambito sanitario nel d.lgs. n. 101/2018) - Capitolo Quarto. Il legittimo interesse del titolare o di un terzo nel quadro dei diversi presupposti di legittimità del trattamento, di Clizia D'Agata (4.1. Brevi note introduttive - 4.2. I presupposti di legittimità del trattamento ai sensi del RGPD: l'art. 6 e i casi in cui il bilanciamento degli interessi è effettuato direttamente dal legislatore - 4.3. Il legittimo interesse: test di bilanciamento - 4.3.1. L'individuazione di un "legittimo interesse" - 4.3.2. L'impatto sui diritti degli interessati - 4.4. Le "ulteriori garanzie" adottate dal titolare e gli eventuali "benefici" per l'interessato - 4.5. Le deroghe al consenso (art. 24 del Codice) non espressamente contemplate dal RGPD: possibili soluzioni interpretative) - Capitolo Quinto. L'informativa agli interessati e il consenso al trattamento, di Selvaggia Fausta Giovannangeli (5.1. Informativa e consenso: un modello da mantenere? - 5.2. La "nuova" informativa ai sensi del GDPR - 5.3. I principi di trasparenza e controllo, tra modalità per informare e validità del consenso - 5.4. Alcune considerazioni di chiusura) - Capitolo Sesto. Ruoli e funzioni privacy principali ai sensi del regolamento, di Adriano D'Ottavio (6.1. Premessa - 6.2. Titolarità - 6.2.1. Il titolare come "servizio" - 6.2.2. Esercizio di attività a carattere personale o domestico - 6.2.3. Il titolare del trattamento - 6.2.4. Titolarità del trattamento nei gruppi imprenditoriali - 6.2.5. Contitolarità - 6.3. Il rafforzamento del ruolo del responsabile del trattamento - 6.3.1. La nomina del responsabile del trattamento sulla base di un contratto individuale - 6.3.2. La nomina del responsabile del trattamento sulla base di clausole contrattuali tipo - 6.3.3. Specifici obblighi e responsabilità in capo al responsabile. Brevi cenni - 6.3.4. Dubbi interpretativi: responsabile interno o esterno? Brevi cenni - 6.4. La figura del sub-responsabile - 6.5. I rappresentanti di titolari e responsabili non stabiliti nell'Unione europea - 6.6. Figure in discussione: incaricati del trattamento e amministratori di sistema - 6.6.1. Gli incaricati del trattamento - 6.6.2. Gli amministratori di sistema) - Capitolo Settimo. Il diritto di accesso ai dati personali e il diritto di rettifica, di Davide Montanaro (7.1. Introduzione - 7.2. Il diritto di accesso tra passato e presente - 7.2.1. Il diritto di accesso come diritto fondamentale - 7.2.2. Il diritto di accesso nella Direttiva Madre - 7.3. Il diritto di accesso come "colonna portante" dei diritti dell'interessato - 7.4. Le modalità di riscontro al diritto di accesso - 7.5. I limiti all'esercizio dei diritti nel Codice Privacy - 7.6. La correttezza delle informazioni: il diritto di rettifica - 7.7. Conclusioni) - Capitolo Ottavo. Il diritto alla cancellazione, di Adele Berti Suman (8.1. Le caratteristiche del diritto all'oblio: un diritto di origine pretoria - 8.2. La sentenza "Google Spain" e le sue evoluzioni - 8.3. Il diritto alla cancellazione nel GDPR e nel Codice Privacy) - Capitolo Nono. Il diritto alla limitazione del trattamento, di Gianmarco Cristofari (9.1. La ratio del diritto alla limitazione - 9.2. Origini e predecessori del diritto alla limitazione - 9.3. Casi e modalità del diritto alla limitazione - 9.4. L'obbligo di notifica ai sensi dell'art. 19 - 9.5. Limitazioni derivanti dal decreto di armonizzazione) - Capitolo Decimo. Il diritto alla portabilità dei dati, di Lorella Bianchi (10.1. Premessa - 10.2. La portabilità come strumento di maggior controllo sui propri dati: nozione e modalità di esercizio - 10.3. Il diritto alla portabilità dei dati nel raffronto con altri diritti, in particolare quello di accesso - 10.4. Primi orientamenti interpretativi: le linee guida del WP29 ed alcuni aspetti problematici della nuova disciplina - 10.5. Quale via per l'interoperabilità? L'importanza della standardizzazione - 10.6. Conclusioni) - Capitolo Undicesimo. Il diritto di opposizione e la revoca del consenso, di Marta Fraioli (11.1. Introduzione - 11.2. Il diritto di opposizione e la revoca del consenso: alleati contro un nemico comune? - 11.3. Diritto di opposizione e marketing - 11.4. Il diritto di opposizione nella ricerca scientifica - 11.5. Le novità del d.lgs. n. 101/2018 - 11.6. Rapporto con il diritto di cancellazione) - Capitolo Dodicesimo. La tutela dei dati personali dei minori, di Giovanna Capilli (12.1. Il rapporto tra età e capacità ad esprimere il consenso - 12.2. Minori e consenso alla luce dell'art. 8 del GDPR - 12.3. Le modalità di prestazione del consenso al trattamento dei dati da parte di minori di età nel Regolamento comunitario - 12.4. La "capacità anticipata" del quattordicenne introdotta dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 - 12.5. Le scelte di alcuni Stati membri sul consenso del minore. Cenni di diritto comparato - 12.6. Conclusioni) - Capitolo Tredicesimo. Il trasferimento all'estero dei dati, di Sabina Kirschen (13.1. Premessa - 13.2. Gli impatti del Regolamento sui flussi transfrontalieri dei dati - 13.3. Il mantenimento della decisione di adeguatezza come modello standard per il trasferimento all'estero dei dati - 13.4. Efficacia ed onerosità delle "garanzie adeguate" ex art. 46 del Regolamento (UE) - 13.5. Le clausole tipo e le Bcr - 13.6. Il regime derogatorio) - Parte II. Le novità del Regolamento: tra approccio orientato al rischio e nuovi istituti - Capitolo Quattordicesimo. Privacy-by-Design, l'introduzione del principio nel corpus del GDPR, di Federico Sartore (14.1. Introduzione - 14.2. Ratio ed elementi costitutivi del principio - 14.3. La Privacy-by-Design nel Regolamento - 14.4. Il significato di "progettazione" nella Privacy-by-Design - 14.5. Possibili strategie di Privacy-by-Design - 14.6. Conclusioni) - Capitolo Quindicesimo. Il dilemma (ancora aperto) dell'anonimizzazione e il ruolo della pseudonimizzazione nel GDPR, di Carolina Foglia (15.1. Introduzione - 15.2. Il dilemma dell'anonimizzazione tra irreversibilità e rischio - 15.3. La posizione del Regolamento sull'anonimizzazione: novità esplicite e letture "tra le righe" - 15.4. Il ruolo della pseudonimizzazione nel GDPR - 15.5. L'analisi del modello U.S. come motivo di riflessione - 15.6. L'evolversi dell'approccio fondato sul rischio: un percorso intrapreso) - Capitolo Sedicesimo. La valutazione d'impatto nel GDPR, di Federico Sartore (16.1. Introduzione - 16.2. La valutazione di impatto: origine ed elementi costitutivi - 16.3. Criteri di riferimento e fattispecie rilevanti in chiave DPIA - 16.4. Possibili scelte metodologiche per l'effettuazione di una DPIA - 16.5. Il coinvolgimento dell'Autorità — la consultazione preventiva) - Capitolo Diciassettesimo. La "nuova" figura del responsabile della protezione dei dati personali e le sue caratteristiche, di Laura Ferola (17.1. Il responsabile della protezione dei dati personali: un nuovo protagonista del sistema di protezione dei dati personali - 17.2. Un adempimento di non facile interpretazione: quando si rende obbligatoria la designazione del RPD - 17.3. La posizione del RPD nelle diverse realtà economiche e istituzionali - 17.4. I compiti del RPD: una funzione di garanzia per titolare e responsabile del trattamento, nonché per interessati e autorità di controllo - 17.5. I rapporti con il titolare e il responsabile del trattamento: quello strano (o mancato?) riparto di responsabilità) - Capitolo Diciottesimo. I controlli aziendali e le indagini difensive, di Maria Panetta (18.1. Introduzione - 18.2. Controlli difensivi - 18.3. Indagini difensive - 18.4. I diritti degli interessati e le indagini difensive - 18.5. Le novità nel settore delle investigazioni difensive apportate dalle Regole deontologiche) - Capitolo Diciannovesimo. La violazione di dati o data breach, di Selvaggia Fausta Giovannangeli (19.1. Il data breach come patologia cronicizzata della società dell'informazione - 19.2. La rinnovata importanza delle misure di sicurezza - 19.3. La notifica di un data breach all'Autorità - 19.4. La comunicazione di un data breach all'interessato - 19.5. Spunti critici per gestire un fenomeno preoccupante) - Parte III. Enforcement e regime sanzionatorio - Capitolo Ventesimo. Il ruolo del Garante all'alba del GDPR: verso un'autorità, di Mario Erminio Malagnino (20.1. Il nuovo ruolo del Garante della Privacy nel GDPR - 20.2. Le modifiche al Codice della Privacy e la funzione del Garante - 20.3. Il rischio sotteso alle diverse modalità di attuazione delle nuove norme - 20.4. Un parallelismo con la responsabilità amministrativa - 20.5. Verso una nuova valutazione della responsabilità?) - Capitolo Ventunesimo. La responsabilità civile nel trattamento dei dati personali, di Francesco Bilotta (21.1. Introduzione - 21.1.1. L'art. 82 del Regolamento - 21.2. La natura giuridica della responsabilità - 21.3. L'illiceità del trattamento - 21.4. L'ambito soggettivo della fattispecie: i danneggiati - 21.4.1. L'ambito soggettivo della fattispecie: i danneggianti - 21.5. L'accountability e l'imputabilità dell'evento dannoso - 21.6. Il danno risarcibile - 21.7. Profili processuali: la prova dell'esclusione dell'imputabilità e il termine di prescrizione dell'azione risarcitoria) - Parte IV. L'impatto del Regolamento sui mercati - Capitolo Ventiduesimo. Il trattamento dei dati in ambito bancario e finanziario, di Rosa Mattera (22.1. Il trattamento dei dati personali in ambito bancario e finanziario: le posizioni del Garante per la protezione dei dati personali e il Provvedimento in materia di tracciamento degli accessi ai dati bancari (Provvedimento n. 192/2011) - 22.2. Dubbi e criticità - 22.3. Il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679) - 22.4. Cosa cambia rispetto al Codice della Privacy? - 22.5. Protezione dei dati nel settore finance&banking e sicurezza informatica - 22.6. Conclusioni) - Capitolo Ventitreesimo. Quali orizzonti per il marketing?, di Michela Massimi (23.1. Premessa - 23.1.1. La normativa ePrivacy - 23.1.2. I soggetti interessati - 23.2. Il marketing nel nuovo Regolamento: il consenso dell'interessato - 23.2.1. Il legittimo interesse del titolare - 23.3. Marketing e comunicazioni elettroniche - 23.3.1. Il c.d. soft-spam - 23.4. Il telemarketing - 23.5. Conclusioni) - Capitolo Ventiquattresimo. Il cloud computing, di Alessandro Mantelero (24.1. Introduzione - 24.2. Il contratto di cloud computing - 24.3. Le criticità applicative - 24.4. Gli autori del trattamento ed il modello cloud - 24.4.1. L'organizzazione dei ruoli - 24.4.2. La contrattualizzazione dei rapporti - 24.5. Diritti ed obblighi delle parti) - Capitolo Venticinquesimo. La videosorveglianza e il controllo del lavoratore, di Mario de Bernart (25.1. I sistemi di "videosorveglianza" e la crescita costante del loro utilizzo. La mancanza di una normativa organica - 25.2. Gli interventi di carattere generale del Garante per la protezione dei dati personali in tema di videosorveglianza - 25.3. La protezione dei dati personali e la disciplina lavoristica dei controlli a distanza dell'attività dei lavoratori. L'utilizzo dei sistemi di videosorveglianza - 25.4. La riforma del mercato del lavoro (c.d. "Jobs Act") e le novità in tema di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori e protezione dei dati personali - 25.4.1. La videosorveglianza dopo il "Jobs Act" - 25.5. I trattamenti di dati mediante sistemi di videosorveglianza alla luce del Regolamento UE 2016/679 - 25.5.1. Brevi cenni sul Regolamento - 25.5.2. La flessibilità normativa per i Paesi membri in materia di lavoro - 25.5.3. Gli impianti di videosorveglianza e la necessità di un "approccio proporzionato" - 25.6. Il decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale al Regolamento) - Capitolo Ventiseiesimo. Internet of Things (IoT), di Alessandro Mantelero e Giuseppe Vaciago (26.1. Introduzione - 26.2. Conseguenze dell'affermarsi dell'Internet of Things ed implicazioni giuridiche - 26.2.1. Contrattualizzazione e "softwarizzazione" - 26.3. Alcuni scenari applicativi: IoT e domotica - 26.3.1. (Segue). IoT e autonomous car - 26.3.2. (Segue). IoT e prevenzione del crimine - 26.4. Una contrapposizione apparente) - Capitolo Ventisettesimo. Le nuove frontiere della sanità e della ricerca scientifica, di Silvia Melchionna e Francesca Cecamore (27.1. Impatto del Regolamento nel mondo sanitario e della ricerca - 27.2. Sanità e nuove tecnologie - 27.3. Il futuro della sanità digitale: limiti e prospettive - 27.4. Uno sguardo alla ricerca: i registri di patologia) - Capitolo Ventottesimo. Codici deontologici e GDPR, di Teresa Annecca (28.1. Premessa - 28.2. I codici deontologici nella normativa nazionale - 28.3. I codici di condotta introdotti dal regolamento europeo - 28.4. La cooperazione tra le autorità nazionali e le istituzioni europee - 28.5. Codici di condotta e certificazioni - 28.6. Una panoramica sui codici di deontologia e di buona condotta nazionali - 28.6.1. Sistemi di informazione creditizia: il codice deontologico SIC - 28.6.2. Il codice deontologico in materia di informazioni commerciali - 28.7. Le novità introdotte dal decreto legislativo n. 101/2018 - 28.8. Le "Regole deontologiche varate dal Garante" - 28.8.1. Provvedimenti di valutazione della conformità dei codici di deontologia) - Capitolo Ventinovesimo. I Big Data tra protezione dei dati personali e diritto della concorrenza, di Tommaso Mauro (29.1. La tecnologia dei dati nell'era dell'innovazione digitale - 29.2. Cosa sono i Big Data? - 29.3. La protezione dei dati personali dalle origini ai Big Data - 29.4. I Big Data tra privacy e concorrenza: due facce della stessa medaglia) |