La facciata nord di San Marco a Venezia |
![]() |
![]() |
Rudolf Dellermann - Karin Uetz
DAL TESTO – "Come l'intero edificio della basilica, anche la facciata settentrionale nel corso dei secoli non solo aveva subito trasformazioni, ma aveva avuto bisogno di continue cure, lavori di manutenzione e riparazioni che a volte comportavano anche sostituzioni. Sappiamo, grazie ai documenti pubblicati da Cecchetti, che nel 1639 la facciata settentrionale era stata "restaurata". Il libro dei conti dei procuratori de supra contiene per il marzo 1713 una lista di spese "fatte nella restaurazione della facciata nel fianco della Chiesa sud. in prospetto di S. Basso". Nel 1741 Bernardino Zendrini deplorò il cattivo stato della facciata, che in seguito fu constatato anche in una serie di perizie statali del 1779. Nel maggio 1779 Domenico Cerato fu incaricato dal cassiere della procuratoria, Sebastiano Venier, di valutare le perizie e i preventivi di Roberto Zuccareda e Marco Gregori, Gaetano Brunelli, Piero Luccheri, Giovanni Iseppo e Antonio Saleri. Cerato riferisce che le lunette danneggiate della facciata del nartece settentrionale non sarebbero state a piombo di quasi cm 50 e che il loro fissaggio provvisorio non era più in grado di sostenerle. Secondo una perizia stesa dal proto Girolamo Soardi e da Gaetano Brunelli erano necessarie riparazioni allo zoccolo che, diversamente da quello della facciata occidentale, era costituito da pietra d'Istria ed era sprofondato negli anni venti del Settecento in seguito alla nuova pavimentazione della Piazza. I rivestimenti delle pareti del primo ordine di colonne dovevano essere completamente sostituiti. Con un certo pragmatismo si pensò di riutilizzare nei registri superiori le lastre dell'incrostazione ben conservate. Il proto desiderava che la decorazione fosse riparata con "marmo il più assomigliante che sia possibile all'antico, dal che ne risulta la nobilità di questo tempio [...] che il tutto sia correlativo a quelli che al presente si attrovano con l'istessa qualità di pietre e sagornadure", un chiaro segno di apprezzamento della sostanza tramandata. In considerazione della diversa importanza urbanistica data alle facciate, Antonio Saleri non vedeva problematico l'asporto di lastre dalla facciata settentrionale per completare sia quella occidentale che quella meridionale e colmare le lacune a nord con materiale nuovo." GLI AUTORI – Rudolf Dellermann ha studiato Storia dell'arte a Bamberg e alla Technische Universität Berlin. La sua tesi di dottorato è dedicata alla cappella di Sant'Isidoro a San Marco e alle arti sotto il doge Andrea Dandolo. Ha svolto la sua attività di ricerca in ambito universitario in particolare su San Marco e sull'architettura carolingia. INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Mario Piana - Introduzione, di Manfred Schuller – Parte I: Storia della costruzione – 1. La fronte del transetto contariniano: dall'edificio precedente all'assetto del XII secolo, di Karin Uetz (1.1. La questione di San Teodoro, di Karin Uetz e Rudolf Dellermann) – 2. La genesi del nartece settentrionale, di Karin Uetz e Rudolf Dellermann – 3. La facciata duecentesca, di Karin Uetz – 4. La cappella di Sant'Isidoro e la cappella dei Mascoli, di Karin Uetz – 5. Un aspetto funzionale trascurato: sepolture all'interno e all'esterno di San Marco, di Rudolf Dellermann - Tabella 1. La fronte del transetto: fasi costruttive - Tabella 2. Livelli rilevati nei vani annessi al transetto – Tavole - Parte II: Storia dei restauri - 1. La facciata nord di San Marco: una facciata poco considerata, di Rudolf Dellermann - 2. I restauri dell'Ottocento diretti da Giambattista Meduna, di Rudolf Dellermann (2.1. Fase I: il restauro dell'arco Manin e della cappella dei Mascoli eseguito da Vincenzo Fadiga - 2.2. Fase II: il restauro della campata Gradenigo eseguito da Vincenzo Fadiga - 2.2. Fase III: il restauro della facciata del nartece settentrionale eseguito da Giacomo Spiera) - 3. I restauri sotto Pietro Saccardo, di Rudolf Dellermann – 4. Il restauro dell'angolo di Sant'Alipio sotto Luigi Marangoni, di Rudolf Dellermann - 5. Il restauro della cappella dei Mascoli sotto Ferdinando Forlati, di Rudolf Dellermann – Summary - Bibliografia essenziale - Referenze iconografiche |