Cleopatra |
![]() |
![]() |
Alberto Angela
DAL TESTO – "Cleopatra è un nome che in ognuno di noi evoca immagini e atmosfere ben chiare. Nelle nostre menti appare subito il volto di una donna bellissima, intelligente ed elegante, con lo sguardo profondo e una sensualità prorompente. Veniamo immediatamente avvolti dal fascino dell'Antico Egitto e da quello di Roma. Automaticamente associamo il suo nome a Cesare e Marco Antonio in quelle che furono due tra le più grandi storie d'amore di tutti i tempi... Poche figure del passato sono capaci di suscitare in noi sensazioni così potenti, malgrado siano vissute in tempi remotissimi, nello specifico più di 2000 anni fa. L'AUTORE – Alberto Angela (Parigi, 1962) è paleontologo, naturalista, divulgatore scientifico e giornalista. Laureato in Scienze naturali all'università La Sapienza di Roma, ha completato la sua formazione frequentando diversi corsi specialistici in alcune delle più rinomate università americane tra cui Harvard, Columbia e UCLA. Ha pubblicato numerosi saggi ed è autore e conduttore di molti programmi di divulgazione di successo, alcuni in onda da più di vent'anni – tra cui "Passaggio a Nord Ovest", "Ulisse - Il piacere della scoperta" e "Stanotte a..." – tra i più apprezzati e seguiti della televisione italiana. In particolare l'ultimo programma realizzato, "Meraviglie", andato in onda su Rai 1, la principale rete televisiva pubblica, e dedicato ai tesori artistici, culturali e naturalistici italiani riconosciuti dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, è stato seguito in alcune puntate da oltre 6 milioni di telespettatori, portando i media a parlare di un vero e proprio "marchio Alberto Angela" per i suoi viaggi nella cultura. Come accade anche in questo volume. INDICE DELL'OPERA – Introduzione – 1. Il tramonto di una repubblica (15 marzo 44 a.C. - Roma all'alba - Il Colosseo non esisteva - La città si sta svegliando - Quest'uomo può cambiare la Storia - La toilette di Cleopatra - Una simpatica canaglia - Una festa romana - Il Nilo sul Tevere - Vacanze romane - Cesare e Cleopatra, entrambi sposati, ma amanti - Un uomo gioca con il pugnale - La "macchina del fango" - L'ultima cena di Cesare) – 2. La morte di Cesare (Casa di Bruto, alba del 15 marzo: perché Cesare deve essere ucciso oggi - Il luogo dove il mondo è cambiato per sempre - Casa di Cesare, alba del 15 marzo - Casa di Cassio, primo mattino - Isola Tiberina, ore 6.20 - Casa di Cesare, ore 6.20 circa - Casa di Cesare, ore 7.00 circa: nuovi indovini - Curia di Pompeo, ore 7.00: arrivano i gladiatori - Casa di Cesare, ore 7.45: Cesare decide di non andare alla seduta del Senato - Curia di Pompeo, ore 8.00 circa: i congiurati arrivano e prendono posizione - Domus di Antonio, ore 8.00: Antonio riceve il messaggio di Cesare - Domus oltre il Tevere, ore 8.20: Cleopatra - Curia di Pompeo, ore 8.30: il nervosismo tra i congiurati - Ore 9.00 circa: Cesare non verrà - Casa di Cesare, ore 9.45: arriva Decimo - Casa di Marco Bruto, ore 10.00 circa - Casa di Cesare, ore 10.20: Cesare si prepara a uscire - Casa di Cesare, ore 10.25: uno schiavo vuole avvertire Cesare - Ore 10.30: Cesare si avvicina alla morte - Curia di Pompeo, ore 12.00 circa: arriva Giulio Cesare - Ore 12.15 circa: assassinio di Cesare) – 3. Roma nel caos (Un omicidio... tanti omicidi - La fuga di Antonio - Curia di Pompeo, ore 12.45: i congiurati escono - La notizia si diffonde nella città e raggiunge tutti i protagonisti - Ore 13.20: domus di Antonio - Horti Caesaris, ore 13.30: Cleopatra riceve la notizia - Ore 13.30: il ritorno a casa del corpo di Cesare - Ore 14.00-16.00 circa: Bruto cerca di convincere la folla - Ore 20.00: Antonio e Lepido valutano il da farsi - Ore 24.00: la prima notte senza Cesare - I nuovi dadi di Cesare - Il testamento di Cesare ignora Antonio e Cleopatra - La reazione di Cleopatra, e quella di Antonio - I funerali di Cesare e il discorso di Antonio - Un'eco che arriva fino a... Shakespeare) – 4. Cleopatra ritorna ad Alessandria (Cleopatra incontra Antonio? - I due si sono già incontrati tanti anni prima? - Antonio, un militare con un perfetto "physique du rôle" - Cleopatra lascia Roma - Inizia il lungo viaggio di 2000 chilometri sul mare - L'ultimo lungo balzo verso casa - Cleopatra abortisce? - Una luce amica nella notte - Alessandria accoglie la sua regina - Una città uscita dall'Odissea di Omero - Il segreto di Alessandria - In giro per la città di Cleopatra - Cleopatra è tornata a casa) – 5. Cleopatra ricorda Cesare (Il papà e la mamma di Cleopatra - L'infanzia - Il suo segno nella pietra - Cleopatra diventa un'abile regina - La fuga nel deserto - La testa tagliata di Pompeo - La bellezza e l'astuzia di Cleopatra - Il famoso incontro con Giulio Cesare - La prima notte d'amore - La reazione del fratello - Assassinare Cesare e Cleopatra al banchetto - La Guerra Alessandrina: Cleopatra asserragliata con Cesare - L'amore con Cesare e la crociera in luna di miele - Come nacque Cesarione - Gli Aghi di Cleopatra) – 6. La battaglia di Filippi (Ripartire con la morte nel cuore - Quel dito puntato - Le liste di proscrizione - Cleopatra rischia il naufragio nel Mediterraneo - Verso lo scontro - La prima battaglia di Filippi - La seconda battaglia di Filippi - Nella mischia - La fine di Bruto) – 7. Cleopatra e Antonio si incontrano (Il destino sceglie di andare verso Cleopatra - Un nuovo Dioniso - L'invito a Cleopatra - Il luogo del colpo di fulmine - Cleopatra si prepara all'incontro con il suo futuro uomo - L'incredibile incontro tra Cleopatra e Marco Antonio - L'invito ad Antonio - Antonio e Cleopatra - La bellezza di Cleopatra - Schiavo d'amore e del sesso) – 8. L'amore vero (I due si cercano - Una luna di miele che dura sei mesi - Amore e banchetti in un nido dorato - Le perle di Cleopatra - Lo scherzo di Antonio - Il tempio della conoscenza: il Museion e la Biblioteca di Alessandria - Conservare o distruggere il sapere - La cultura di Cleopatra - Cleopatra scrisse dei libri? - Cleopatra di nuovo in dolce attesa) – 9. L'inizio di un incubo (Il risveglio da un sogno - L'incontro burrascoso tra Antonio e Fulvia - Le donne di Antonio - Il matrimonio di Antonio e Ottavia - Anche Ottaviano si sposa... come un dio - Antonio cerca di nuovo Cleopatra - La tanto attesa guerra contro i Parti - Cleopatra fa lo sciopero della fame - Finalmente una vittoria per Antonio e Cleopatra) – 10. La battaglia di Azio (Inizia la guerra di propaganda a distanza - Il colpo di Stato di Ottaviano e la dichiarazione di guerra - Si avvicina la battaglia di Azio - Agrippa, l'asso nella manica di Ottaviano - L'ultimo consiglio di guerra - L'ultimo giorno - Infuria la battaglia di Azio - La fuga di Cleopatra - Fiamme sul mare) – 11. La fine di Antonio e Cleopatra (E ora? - Cercare una soluzione - Estate del 30 a.C.: scatta l'attacco a occidente e oriente - Un'attesa piena di angoscia - Cleopatra nasconde il tesoro reale - 30 luglio, la penultima notte - 31 luglio, aurora: il nemico è alle porte - Ore 6.00, Porta del Sole: ci si prepara alla difesa - Ore 7.00: i primi reparti di Ottaviano in avanscoperta - Ore 7.30: arrivano le legioni di Ottaviano - Ore 7.30: Ottaviano vede Alessandria - Ore 8.00: l'ultima vittoria di Marco Antonio - Ore 10.00: Ottaviano riorganizza i suoi - Ore 11.00: Antonio raggiunge Cleopatra - Ore 14.00: accampamento di Ottaviano - Cala la sera su Alessandria - Sera, Palazzo Reale: l'ultimo banchetto - L'ultima notte di Antonio e Cleopatra - Intanto, nell'accampamento di Ottaviano... - 1 agosto, mattina - Mattina dell'1 agosto: Cleopatra si rifugia nel mausoleo - La morte di Antonio - Cleopatra viene presa prigioniera - I funerali di Antonio - L'incontro tra Cleopatra e Ottaviano - La morte di Cleopatra - Fu davvero un serpente?) – 12. L'alba di un impero (Cosa accade dopo? - Inizia l'era di Ottaviano - La nascita del mese di... agosto - Il grande trionfo) – Conclusione – Ringraziamenti – Cartine - Crediti delle immagini - Referenze delle citazioni - Bibliografia |