Il Vangelo socialista |
![]() |
![]() |
Bettino Craxi - Virgilio Dagnino - Luciano Pellicani
DAL TESTO – "Ma come è mai possibile estrarre la libertà totale dal potere totale? Invece di potenziare la società contro lo Stato, si è reso onnipotente lo Stato con le conseguenze previste da tutti gli intellettuali della sinistra revisionistica che hanno visto nel monopolio delle risorse materiali e intellettuali la matrice dell'autoritarismo di Stato. Pertanto se vogliamo procedere verso il pluralismo socialista, dobbiamo muoverci in dirézione opposta a quella indicata dal leninismo: dobbiamo diffondere il più possibile il potere economico, politico e culturale. Il socialismo non coincide con lo statalismo. Il socialismo, come ha ricordato Norberto Bobbio è la democrazia pienamente sviluppata, dunque è il superamento storico del pluralismo liberale e non già il suo annientamento. È la via per accrescere e non per ridurre i livelli di libertà e di benessere e di uguaglianza." IL CURATORE – Giovanni Scirocco insegna storia contemporanea all'Università di Bergamo ed è vice-direttore della nuova serie della «Rivista storica del socialismo». Si occupa di storia politica e di storia del movimento socialista. Tra i suoi ultimi scritti "Politique d'abord. Il Psi, la guerra fredda e la politica internazionale (1948-1957)", 2010; "L'intellettuale nel labirinto: Norberto Bobbio e la "guerra giusta"", 2012; "Raniero Panzieri", in "Dizionario Biografico degli Italiani", vol. 81,2014; "Il neutralismo socialista", in Fulvio Cammarano (a cura di), "Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia", 2015; ""Critica Sociale" e l'economia (1945-1969)", in "Le culture politiche ed economiche del socialismo italiano dagli anni '30 agli anni '60", a cura di D. Bidussa e A. Panaccione, 2015. INDICE DELL'OPERA - Prima del "Vangelo": socialismo, libertà e democrazia nel confronto pubblico a sinistra in Italia (1975-1985), di Giovanni Scirocco - Parte prima. Il "Vangelo" - Bettino Craxi, Il Vangelo socialista - Parte seconda. Genesi e costruzione del "Vangelo" - Carteggio Virgilio Dagnino / Luciano Pellicani (1975-1985) - Indice dei nomi |