Herman Melville. Racconto di un tipo strano |
![]() |
![]() |
Paolo Parisi Presicce
DAL TESTO – "Hermann è il terzo figlio di Maria Gansevoort e Allan Melvill – la e nel cognome sarà aggiunta più tardi, La prima nasce ad Albany, il secondo a Boston e il figlio a New York: tre città che formano un triangolo quasi equilatero, come una rappresentazione geografica di una genealogia. Di solito le biografie risalgono indietro alle famiglie del genitori e oltre, lungo le origini, a sondare rizomi e radici, e a ciò non voglio sottrarmi; in particolare per questo scrittore che si appunta al petto una nascita e morte quasi palindroma (1819-1891) del cruciale secolo XIX. Egli è al centro di assi che incarnando e sorpassando queste radici famigliari si fanno nodali, accostandosi ai temi centrali del mito nordamericano: dall'immigrazione all'indipendenza, dal quest al viaggio infinito, dal bisogno di tradizione allo slancio di fiducia che si proietta sordo se non balordo verso il futuro, dal dovere di sopravvivenza al rifiuto - l'esemplare e a tratti abusato "avrei preferenza di no", secondo una libertà dello spirito che trascina nel suo lungo fiume un dangling man ancora attuale, scagliando appunto, sul proprio secolo come su quelli successivi, una figura originale di maestro che fa di lui l'artista massimo del naufragio. L'AUTORE – Paolo Parisi Presicce si è laureato a Bologna e abita a Roma, dopo numerosi viaggi e soggiorni in Italia e all'estero. Ha lavorato nel cinema e in televisione, realizzando anche vari documentari per agenzie dell'ONU. Negli ultimi anni insegna e scrive. Per Mimesis ha pubblicato "Impalcature. Teorie e pratiche della narratività", con prefazione di Emanuele Trevi (2017). INDICE DELL'OPERA - Herman Melville. Racconto di un tipo strano - Bibliografia essenziale - Indice dei nomi |