L'impero del Giglio |
![]() |
![]() |
Giuseppe Patisso
DAL TESTO – "L'interesse della Francia per questi territori ha inizio in un periodo in cui la storia europea fu scossa dall'aspra rivalità tra Francesco I di Valois e l'imperatore Carlo V. In quegli anni, Spagna e Portogallo stavano consolidando la propria egemonia coloniale, ed anche la Francia era decisa a ritagliarsi un piccolo spazio al di là dell'Atlantico. Gli scontri campali che videro impegnati il re francese e l'imperatore per la conquista della primazia sul Vecchio Continente relegarono le velleità imperiali del Giglio ad un progetto discontinuo e sacrificabile dinanzi alla gestione delle dinamiche dinastiche e territoriali europee. Sebbene le spedizioni di Giovanni da Verrazzano (1524) e di Jacques Cartier (1534-42) attestino la presenza dei francesi in Nord America già nella prima metà del XVI secolo, i primi esperimenti di colonizzazione stanziale della Corona gigliata non ebbero successo prima del XVII secolo. L'AUTORE – Giuseppe Patisso insegna Storia moderna e Storia del colonialismo presso il Dipartimento di Storia, società e studi sull'uomo dell'Università del Salento. Sull'argomento ha pubblicato "La diaspora degli Acadiens. La tragedia di un popolo al tramonto della Nouvelle France" (Galatina, 2017) e diversi contributi su riviste scientifiche. INDICE DELL'OPERA – Premessa – Introduzione - 1. Dai primi esploratori nel Nord America fino a Samuel de Champlain (I Caboto e i Corte Real / Francesco I, Giovanni da Verrazzano e la ricerca del passaggio a Nord-ovest / Jacques Cartier battezza le nuove terre esplorate Nuova Francia / Il sogno irrealizzato della Francia antartica / Le esplorazioni dopo Cartier: l'iniziativa dei privati e la spedizione di Pierre du Gua de Monts / Samuel de Champlain) - 2. Esploratori e gesuiti nelle terre selvagge (1625-80) (Étienne Brûlé e la lingua degli Uroni / Nicollet de Belleborne, mediatore col popolo algonchino / Jean de Brébeuf, martirizzato dagli Irochesi / Jean de Quen, fondatore di chiese e missioni / Jacques Buteux e la mai raggiunta baia di Hudson / Gabriel Druillettes, il "miracolato" dagli indiani / Médard Chouart des Groseilliers, Pierre-Esprit Radisson e i popoli dei Grandi Laghi / Charles Albanel tra inglesi e indiani) - 3. Da Cavelier de La Salle a Pierre Gaultier de La Vérendrye (1680-1763) (L'espansione territoriale della Nuova Francia dopo Champlain e il pericolo irochese / Le politiche di insediamento e di difesa delle colonie / Le prime strategie di popolamento / René Robert Cavelier de La Salle, Enrico Tonti e il governatore Frontenac / Nicolas Perrot, commerciante con l'arte della diplomazia / Jacques Marquette e Louis Jolliet verso la valle del Mississippi / Louis Hennepin, l'esploratore opportunista, mistificatore e rancoroso / Daniel Greysolon Dulhut e il tentativo di pacificare le tribù del Nord / Louis-Armand de Lom d'Arce, barone di Lahontan, esploratore, etnografo e soldato / Pierre de Troyes e il prezioso commercio delle pellicce / Pierre Le Moyne d'Iberville e la Compagnie française de la Baie d'Hudson / Antoine Laumet de Lamothe Cadillac, comandante del Pays-d'en-Haut / Pierre Gaultier de La Vérendrye, esploratore al tramonto della Nuova Francia) - 4. Luoghi e paesaggi dell'America francese (I territori dell'impero del Giglio / Québec e il Pays-d'en-Haut: clima, paesaggio, flora e fauna della valle del San Lorenzo e dei Grandi Laghi / L'Acadia e Plaisance: grandi foreste, paesaggi marini e lacustri / La Louisiana: terra di paludi, bufali e serpenti a sonagli) - 5. I nativi nella Nuova Francia. Costumi, tradizioni e primi contatti con gli europei (Terre di tribù e confederazioni indiane / I nemici della Francia: gli Irochesi / Miti e tradizioni irochesi secondo il gesuita Joseph-François Lafitau / Gli indiani alleati della Nuova Francia / Il popolo degli Uroni) - 6. L'Acadia (1604-1763) (Dalla fondazione della colonia al trattato di Utrecht (1713) / L'Acadia dopo il trattato di Utrecht / Il Board of Trade, la defrancesizzazione dell'Acadia e la diaspora degli Acadiani) - 7. I francesi a Terranova: la colonia di Plaisance (1655-1713) (Una colonia di pescatori baschi, inglesi, francesi e indiani nell'isola di Terranova / I primi governatori della colonia di Plaisance / La perdita della colonia in seguito al trattato di Utrecht (1713)) - 8. La Louisiana francese (1682-1763) (Da La Salle a Iberville/Una colonia di schiavi / Il Codice Nero del 1724 / Crescita e declino della Louisiana fino alla cessione alla Spagna) - 9. La costruzione amministrativa di un impero (Dal dominio delle Compagnie commerciali alla riforma del 1663 / Governatore, intendente, Conseil souverain / Il Conseil souverain: componenti, dinamiche di potere e rapporto con le assemblee popolari della Nuova Francia / L'amministrazione della giustizia) - 10. Società ed economia nella Nuova Francia (I coloni dell'impero del Giglio: immigrazione, origini e rango sociale / Il sistema delle signorie: signori, mercanti, artigiani e contadini / Il ruolo della Chiesa e degli ordini religiosi / Il commercio delle pellicce, la pesca e la manifattura) - 11. La fine del sogno imperiale: la guerra dei Sette anni (1756-63) (La dimensione mondiale del conflitto / Francia e Inghilterra nella guerra franco-indiana (1754-55) / Un conflitto aperto, una sorte incerta (1756-57) / Il biennio 1758-59: il punto di svolta della guerra franco-indiana / La fine della Nuova Francia: la caduta di Québec (18 settembre 1759) e di Montréal (8 settembre 1760) / Il trattato di Parigi e le reazioni di Versailles alla caduta della Nuova Francia) – Conclusioni - Indice dei nomi |