Scienza politica |
Leonardo Morlino - Dirk Berg-Schlosser - Bertrand Badie
IL LIBRO – La politica è sempre stata un aspetto chiave della vita dell'uomo. La vita di ogni individuo è infatti inevitabilmente influenzata dalla politica, proprio come succede per le condizioni metereologiche, e per questa ragione sin dai tempi dell'antica Grecia l'umanità ha cercato di venire a capo delle sue implicazioni normative ed empiriche. La politica e la scienza politica nel corso del tempo hanno subìto notevoli variazioni, e trasformazioni ancor più profonde hanno avuto luogo durante la seconda metà del secolo scorso. Durante questo periodo la ricerca empirica e la riflessione teorica sulla politica e sulle sue molteplici interconnessioni con tutti gli altri aspetti della vita umana si sono sviluppate enormemente, giungendo a coprire essenzialmente tutte le parti del mondo nella loro crescente interdipendenza. Ciò riguarda, per esempio, questioni fondamentali come guerra e pace, prosperità, welfare, sostenibilità ambientale, ma anche questioni relative a libertà, giustizia, uguaglianza di genere e democrazia alla luce di diverse prospettive culturali. DAL TESTO – "La scienza politica, paradossalmente, è una disciplina al contempo molto antica e relativamente recente. Le sue origini possono essere ricondotte al pensiero classico in Europa ed in Asia. In quanto campo d'indagine indipendente e definito, tuttavia, nasce nella maggior parte dei Paesi soltanto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ciò si deve in parte al fatto che il suo oggetto di studio fosse già stato analizzato da discipline contigue come filosofia, storia e diritto pubblico, in parte al fatto che, ancor più di altre discipline, la scienza politica richiede un livello di libertà di pensiero ed espressione che di rado viene garantito da un regime autoritario e che si è sviluppato a livello mondiale soltanto con la decolonizzazione e con le recenti ondate di democratizzazione. Termini come "political", "politics", "policy" o "polity" sono tra più utilizzati nei dibattiti pubblici. Tuttavia, i concetti cui si riferiscono non sono sempre chiari e il loro significato può variare. Essi si riferiscono alla scienza sociale quando gli accademici si occupano di "studiare la politica (politics)", oppure ad un'attività quando diciamo che qualcuno sta "facendo politica (politics)". In effetti, essi si riferiscono a una specifica funzione sociale che è profondamente radicata nella storia di ogni società. Possiamo immaginare una società senza politica? Questa domanda è stata sollevata spesso e merita attenzione." GLI AUTORI – Leonardo Morlino è professore di Scienza Politica e Vice Rettore per la ricerca presso la LUISS di Roma. È stato presidente dell'International Political Science Association (IPSA) (2009-2012). È autore di oltre 30 libri e più di 200 saggi e capitoli pubblicati in inglese, francese, tedesco, spagnolo, ungherese, cinese, mongolo e giapponese. I suoi libri più recenti includono: "How Economic Crisis Changes Democracy. Evidence from Southern Europe" (Palgrave, 2017), con F. Raniolo "The Quality of Democracies in Latin America" (IDEA Internazionale, 2016), "Changes for Democracy" (Oxford University Press, 2011), "Democracias y Democratizaciones" (CIS, 2008); "Democratization and the European Union: Comparing Central and Eastern European Post-Communist Countries" (Routledge 2010, con W. Sadurski), "International Actors, Democratization and the Rule of Law: Anchoring Democracy?" (Routledge, 2008, con A. Magen). È stato anche uno dei tre curatori dell'"International Encyclopedia of Political Science" (8 voll., SAGE, 2011), che nel 2012 ha vinto la prestigiosa menzione d'onore della medaglia Dartmouth come pubblicazione di riferimento dell'anno. Morlino è stato professore di Scienza Politica all'Università di Firenze e all'Istituto di Scienze Umane di Firenze e ha ricoperto numerosi incarichi di visiting professor. Nel 2002-03 è stato Bechtel Visiting Professor presso la Graduate School of Business di Stanford; nel 1995 visiting fellow presso la Hoover Institution; e nel 1989-90 è stato NATO Fellow of the Center for European Studies, Stanford University. Tra i suoi incarichi accademici figurano anche quello di Monte dei Paschi Fellow al St. Anthony's College di Oxford (2010), Jemolo Fellow al Nuffield College di Oxford (2007 e 1998); visiting professor presso l'Istituto Juan March, Madrid (1995-96) e visrtìng professor presso l'Institut d'Etudes Politiques, Parigi (1993-95, 2006, 2009, 2013). Morlino è uno specialista leader in politica comparata con expertise sull'Europa meridionale e orientale e sull'America Latina, con particolare attenzione a tutti i fenomeni di democratizzazione. INDICE DELL'OPERA - Note sugli autori – Prefazione – Ringraziamenti – Introduzione. Origini e definizioni di base (I.1. Definizioni a confronto - I.2. Diverse tradizioni e origini - I.3. Dalla politica alla scienza politica – Le domande - Suggerimenti bibliografici) – Parte I. Le basi – Capitolo 1. Fondamenti epistemologici e metodologici (Parole chiave - 1.1. Introduzione: distinzioni di base - 1.2. I fondamenti epistemologici delle scienze sociali - 1.3. Collegare i livelli di analisi - 1.4. Approcci alla causalità - 1.5. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti web) – Capitolo 2. Disegni e metodi di ricerca (Parole chiave - 2.1. Introduzione: distinzioni di base - 2.2. Disegni di ricerca e metodi applicabili - 2.3. Conclusione: panoramica dei diversi aspetti metodo logici – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti Web) – Capitolo 3. Rapporti con le discipline contigue (Parole chiave - 3.1. Introduzione - 3.2. La politica come scienza o oggetto? - 3.3. Come funzionano le "scienze imperiali"? - 3.4. Coesistenza, scambio e frontiere - 3.5. Mescolare scienze sociali e innovazioni - 3.6. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici) – Parte II. Macro-politica – Capitolo 4. Le basi sociali della politica (Parole chiave - 4.1. Introduzione - 4.2. Livelli di sviluppo socio-economico - 4.3. Le classi sociali e i "cleavages" - 4.4. Approcci storici comparativi - 4.5. Cultura politica: la cornice concettuale - 4.6. Risultati sostanziali, sviluppi recenti - 4.7. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti Web) – Capitolo 5. Democrazie (Parole chiave - 5.1. Introduzione - 5.2. Stato e regime, di nuovo - 5.3. Definizioni - 5.4. Tipi di democrazia - 5.5. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti Web) – Capitolo 6. Democratizzazione (Parole chiave - 6.1. Introduzione - 6.2. Cambiamento di regime - 6.3. Transizione e installazione - 6.4. Consolidamento e crisi - 6.5. Approfondimento e qualità democratica - 6.6. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti web) - Capitolo 7. Regimi non democratici (Parole chiave - 7.1. Introduzione - 7.2. Regimi tradizionali - 7.3. Regimi ibridi - 7.4. Tipi di regimi ibridi - 7.5. Regimi autoritari - 7.6. Processi di cambiamento - 7.7. Mobilitazione ed autoritarismo elettorale - 7.8 Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti web) – Parte III. Governance - Capitolo 8. - Governo, parlamento e magistratura (Parole chiave - 8.1. Introduzione - 8.2. Il potere legislativo - 8.3. Funzioni parlamentari - 8.4. Organizzazione interna dei parlamenti - 8.5. Il potere esecutivo - 8.6. Governi e partiti - 8.7. La magistratura: alte corti e giudici ordinari - 8.9. Pubblici ministeri e corti supreme - 8.10. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti web) – Capitolo 9. Politiche pubbliche e pubblica amministrazione (Parole chiave - 9.1. Introduzione – 9.2. Cosa sono le politiche? - 9.3. La burocrazia - 9.4. La valutazione delle politiche - 9.5. Modelli di policy-making - 9.6. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti web) – Parte IV. Meso e Micro-politica – Capitolo 10. Partecipazione politica, movimenti sociali, proteste, rivoluzioni (Parole chiave - 10.1. Introduzione - 10.2. Una fonte di paradossi? - 10.3. La Cultura Civica - 10.4. Le radici sociali della partecipazione politica - 10.5. Diversi tipi di mobilitazione - 10.6. Rivoluzioni in prospettiva - 10.7. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici) – Capitolo 11. Comunicazione politica e media (Parole chiave - 11.1. Introduzione - 11.2. Definizioni - 11.3. Principali sviluppi politici - 11.4. Arene, attori e forme - 11.5. Aspetti critici - 11.6. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti web) – Capitolo 12. Gruppi di interesse (Parole chiave - 12.1. Introduzione - 12.2. Origini - 12.3. Tipi - 12.4. Attività - 12.5. Forme di organizzazione - 12.6. Una valutazione complessiva - 12.7 Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti web) – Capitolo 13. Partiti politici (Parole chiave - 13.1. Introduzione - 13.2. Origini - 13.3. Funzioni - 13.4. Tipi - 13.5. Sistemi di partito - 13.6. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti web) – Capitolo 14. Elezioni e comportamento elettorale (Parole chiave - 14.1. Introduzione - 14.2. Sistemi elettorali - 14.3. Comportamento elettorale - 14.4. Forme di democrazia "diretta" - 14.5. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti web) – Parte V. Politica internazionale – Capitolo 15. La globalizzazione della politica internazionale (Parole chiave - 15.1. Introduzione - 15.2. Le guerre hanno aperto la strada a una nuova sottodisciplina - 15.3. Il dominio del realismo - 15.4. Alla scoperta del sistema internazionale - 15.5. Relazioni nazionali e internazionali - 15.6. Cooperazione internazionale - 15.7. Dipendenza - 15.8. Riconsiderare il potere - 15.9. Guerra e Pace - 15.10. L'emergere di un mondo globale - 15.11. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici - Siti web) – Capitolo 16. Regionalismo e oltre (16.1. Introduzione - 16.2. Un'invenzione politica - 16.3. I problemi principali - 16.5. Tipologia - 16.6. Conclusioni – Domande - Suggerimenti bibliografici) - Siti web – Glossario - Riferimenti bibliografici - Indice analitico |