La mafia. Centosessant'anni di storia |
![]() |
![]() |
Salvatore Lupo
DAL TESTO – "La storia e la cultura dei siciliani o degli italiani d'America non possono essere ridotte a mafia, così come la storia della mafia non può essere ridotta a questo discorso para-razzista. Però non può ignorarlo e non può ignorarne la conseguenza più importante: su entrambi i versanti l'ideologia mafiosa si è a sua volta presentata nella veste della rivendicazione identitaria, rispettivamente siciliana e italo-americana. Vediamo come un agente dell'antidroga statunitense, Malachi L. Harney, rende il meccanismo in una lettera indirizzata a «Life» nel 1964. Parte da un'opzione di principio, che ancora una volta chiama in causa la politicità della mafia: come certi regimi totalitari, essa riesce a esercitare un grande potere su entrambi i versanti dell'oceano «nonostante il numero relativamente basso dei suoi aderenti», perché fa ricorso ai «fondamentali» - da un lato alla violenza, dall'altro alla «propaganda». Poi specifica su cosa tale propaganda si incentri: in negativo, chiunque soltanto usa la parola mafia viene accusato di voler criminalizzare «tutti i siciliani o [in America] gli italiani, anche onesti»; in positivo, la mafia pretende di essere «l'amica del povero e [in Sicilia] il campione dell'autonomia siciliana». L'AUTORE – Salvatore Lupo è professore ordinario di Storia contemporanea all'Università di Palermo. È stato tra i fondatori della rivista «Meridiana» ed è membro del comitato di redazione di «Storica». Per i tipi di Donzelli ha pubblicato: "Storia della mafia" (1993, seconda ed. 2004); "Che cos'è la mafia" (2007); "Il fascismo. La politica in un regime totalitario" (2005); "L'unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile" (2011); "Anti partiti. Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica" (2013); "La questione. Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi" (2015). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - I. Origini (1. Eredità della rivoluzione - 2. Mafia e politica atto primo - 3. Due prospettive: sguardo esterno e sguardo interno - 4. Contesti ovvero luoghi) - II. L'accusa e la difesa, 1875-1889 (1. Operazione Malusardi: manutengoli e banditi - 2. Capi-mafia - 3. Modello settario - 4. Uno sguardo nel profondo: avvocati ed etnologi) - III. Passaggio di secolo (1. L'assassinio di Notarbartolo - 2. Lo sguardo del questore - 3. Pro-Sicilia - 4. Parentele spirituali) - IV. Tra Sicilia e America: prima e seconda ondata (1. Complotto straniero? - 2. Prima gang siculo-americana - 3. Dopo la guerra: contrabbando e altro malaffare - 4. Il ponte transoceanico è ancora aperto) V. Vecchia e nuova mafia (1. Corleone - 2. Villalba - 3. Vecchia e nuova politica - 4. Gente di Castellammare) - VI. Davanti al fascismo (1. Con la mafia ai ferri corti - 2. Gangi - 3. Epurazioni - 4. Sotto processo - 5. La segreta società) - VII. Gangster e mafiosi (1. Guerra castellammarese - 2. Sotto processo anche in America - 3. Unione siciliana - 4. Fronte del porto - 5. Ombre del fascismo nel nuovo mondo) - VIII. Tempo di guerra (1. America: sovraprofitti di guerra - 2. Gli americani incontrano la mafia nella sua terra d'origine - 3. Separatismo siciliano - 4. Il ritorno di Lucky Luciano nell'antica patria) - IX. Il lungo armistizio, 1946-1960 (1. Portella - 2. Una trattativa Stato-mafia - 3. I corleonesi - 4. Dinastie di borgata - 5. Storie democristiane - 6. Consenso e opposizione) - X. La Cosa nostra (1. La svolta, 1957-1963 - 2. Uno sguardo nel sottosuolo - 3. Narcotrafficanti - 4. Filologia - 5. Senza unghie - 6. Altre rivelazioni) - XI. Punto di snodo. La Repubblica e i suoi nemici (1. Politica e criminalità - 2. Metastasi. Ai piedi dell'Etna - 3. L'antagonista - 4. Poteri occulti) – XII. Due mondi in subbuglio (1. Zips, insomma gente del vecchio mondo - 2. Affari e fazioni - 3. Il massacro - 4. Terrorismo mafioso atto primo - 5. Il boss e lo statista) - XIII. Sfida e risposta (1. Terrorismo mafioso atto secondo - 2. Antimafia come movimento - 3. Maxiprocesso - 4. Professionisti dell'antimafia - 5. Falcone - 6. Riina) - XIV. Epilogo (1. I bagliori di Capaci - 2. La memoria dell'antimafia - 3. La macchina del complotto - 4. La memoria della mafia) - Fonti e bibliografia - I personaggi: i buoni e i cattivi - Indice dei nomi |