La mente alterata |
![]() |
![]() |
Eric R. Kandel
DAL TESTO – "Oggi, come mai prima d'ora, lo studio dei disturbi cerebrali ci sta dando nuovi spunti su come funziona normalmente la nostra mente. Ciò che stiamo imparando su autismo, schizofrenia, depressione e morbo di Alzheimer, per esempio, può aiutarci a capire i circuiti neuronali coinvolti nelle interazioni sociali, nei pensieri, nei sentimenti, nei comportamenti, nella memoria e nella creatività; e allo stesso modo gli studi su questi circuiti neuronali possono aiutarci a comprendere i disturbi cerebrali. In un senso più ampio, come i componenti di un computer rivelano la loro vera funzione quando si rompono, così le funzioni dei circuiti neuronali del cervello diventano drammaticamente chiare quando questi ultimi vacillano o non riescono a configurarsi correttamente." L'AUTORE – Eric R. Kandel insegna alla Columbia University di New York e nel 2000 ha vinto il premio Nobel per la medicina. Con Raffaello Cortina Editore ha pubblicato, tra gli altri, "Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente" (2007), "L'età dell'inconscio" (2016) che ha vinto il Bruno Kreisky Award per la letteratura, il massimo riconoscimento letterario austriaco, "Arte e neuroscienze" (2017) e "La mente alterata" (2018). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - 1. Che cosa possono raccontarci su noi stessi i disturbi del cervello - 2. La nostra natura altamente sociale: lo spettro autistico - 3. Le emozioni e l'integrità del sé: la depressione e il disturbo bipolare - 4. La capacità di pensare, di prendere decisioni e di portarle a termine: la schizofrenia - 5. La memoria, il deposito del sé: la demenza - 6. La nostra creatività innata: i disturbi cerebrali e l'arte - 7. Il movimento: il Parkinson e la malattia di Huntington - 8. L'interazione fra emozioni coscienti e inconsce: l'ansia, lo stress post-traumatico e il fallimento del processo decisionale - 9. Il principio di piacere e il libero arbitrio: le dipendenze - 10. La differenziazione sessuale del cervello e l'identità di genere - 11. Coscienza: il grande mistero del cervello - Conclusioni: chiudere il cerchio – Note – Ringraziamenti – Autorizzazioni – Bibliografia - Indice analitico |