Navigatio sancti Brendani. Editio Maior |
![]() |
![]() |
a cura di Rossana E. Guglielmetti
DAL TESTO – "Una proto-Vita del santo deve aver preceduto la Navigatio, che mostra di dipenderne per alcuni spunti, ma ne fu presto influenzata a sua volta, per cui nelle forme a noi note, dai testimoni sopravvissuti, tutte collezioni agiografiche ormai tarde, si presenta quasi sempre interpolata con la Navigatio stessa (inserita ora integralmente, ora in parte). Interpolata, è importante precisare, con modelli ogni volta diversi tra loro, appartenenti a differenti famiglie della trasmissione di quest'ultima, fatto sufficiente da solo a mostrare come ogni Vita conosciuta sia esito di una storia almeno in parte indipendente dalle altre. Tale contaminazione e la distanza cronologica da quella che doveva essere la redazione primitiva, risalente probabilmente al più tardi all'VIII secolo, rendono assai problematico inquadrare con precisione queste Vitae e valutarle in rapporto alla Navigatio. In altri termini, questo intersecarsi delle tradizioni fa delle Vitae Brendani al tempo stesso una fonte e una rilevante testimonianza indiretta del nostro testo." LA CURATRICE – Rossana E. Guglielmetti insegna Letteratura latina medievale all'Università degli studi di Milano. Il suo principale campo di ricerca è lo studio della trasmissione dei testi del Medioevo latino e la loro edizione: ha pubblicato, fra l'altro, i commenti al "Cantico dei Cantici" di Gilberto di Stanford, Alcuino e Giusto d'Urgell, studi sulla tradizione del "Policraticus" di Giovanni di Salisbury e di opere esegetiche patrisriche e altomedievali, oltre a varii contributi complementari all'edizione della "Navigatio sanai Brendani". INDICE DELL'OPERA – Premessa – Introduzione - I. I manoscritti - II. Edizioni e studi sulla tradizione del testo - III. L'archetipo e l'«emendatio» - IV. La famiglia α - V. La famiglia β - VI. La famiglia γ - VII. La famiglia δ - VIII. La famiglia ε - IX. Rapporti dubbi tra famiglie (I. Una parentela scartata: β e γ - II. Un contatto possibile: α e ε) - X. Profilo complessivo della trasmissione dell'opera - XI. La «selectio» e altre scelte testuali - XII. Nota al testo (I. Scansione e presentazione grafica del testo - II. Apparati - III. Conspectus siglorum - IV. Prospetto sintetico dei codici contaminati per cambio di modello - V. Prospetto sintetico dei codici incompleti e mutili) - Bibliografia - Navigatio Sancti Brendani – Appendici (I. Le titolature iniziali e finali della Navigatio nei manoscritti - II. I finali spurii - III. La scansione in capitoli nei manoscritti - IV. Edizione della Narratio de s. Brendano (BHL 1448)) – Indici (Indice dei manoscritti - Indice degli autori, dei personaggi e delle opere anonime - Indice dei luoghi) |