La lezione strategica della Grande Guerra Stampa E-mail

Ferdinando Sanfelice di Monteforte

La lezione strategica della Grande Guerra
Sogni e realtà


Mursia, pagg.424, € 20,00

 

monteforte lezione  IL LIBRO – La Grande Guerra, raccontata e analizzata dalle stanze degli Stati Maggiori dove un'intera classe militare, formata su un pensiero strategico modellato su battaglie ottocentesche, si è trovata ad affrontare un conflitto di dimensioni mai viste. Anno dopo anno, offensiva dopo offensiva - in terra, in mare e nell'aria - in queste pagine vengono ripercorse e spiegate le strategie e le storie dei leader militari che, inseguendo sogni dorati di vittoria, dovettero fare i conti con la dura realtà di centinaia di migliaia di morti sui campi di battaglia, la sconfitta di Imperi e la nascita di un nuovo equilibrio mondiale.
  Quella della Prima guerra mondiale è stata una lezione strategica che ha cambiato per sempre il modo di concepire i conflitti armati, a cominciare da quello che, vent'anni dopo, avrebbe di nuovo travolto il mondo.
  "In un certo senso – scrive, nella Presentazione, Giuseppe Cucchi (Gen. C. d'A., già Rappresentante Militare Italiano presso la NATO e l'Unione Europea e Direttore Generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS)) - l'opera di Sanfelice si ricollega ancora all'attualità allorché illustra come sia difficile vincere la pace dopo avere vinto la guerra. Il primo dopoguerra è infatti caratterizzato da dissennati livelli di egoismo nazionale e dalla assoluta incapacità di comprendere come per essere stabile e duratura una pace debba essere per prima cosa accettabile anche per il vinto e non soltanto per il vincitore. A ciò si sommò poi in questo caso anche il disarmonico intreccio fra l'idealismo di Wilson e il pragmatismo franco-inglese che finì per produrre risultati destinati a scontentare pressoché tutti i protagonisti, alimentando altresì pericolosi miti come quello italiano della «vittoria mutilata»."

  DAL TESTO – "Le sue concezioni emergono dall'intensa opera di proganda a favore della nuova Arma, svolta scrivendo a parlamentari e amici lettere intese a convincerli dell'importanza dell'aviazione, alla luce di quanto avveniva sui vari fronti di guerra. Queste lettere, con i promemoria allegati, sono riportate nel diario e costituiscono una fonte preziosa per capire il pensiero dell'autore.
  "In questo, Douhet non era diverso dagli altri propugnatori dell'aviazione, ma egli si dimostrò alieno da eccessi, dote molto rara nel panorama dei pensatori aeronautici dell'epoca. Infatti, vedremo che, se pure vi fu qualche temporanea «sbandata» per sostenere l'Aeronautica come Forza Armata indipendente, nel pensiero di Douhet le esagerazioni mancano del tutto, a differenza di quanto avveniva - e avviene talora anche oggi - tra i pensatori aeronautici di altri Paesi."

  L'AUTORE – Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Ammiraglio di Squadra, professore di Studi Strategici, «Sciabola d'Onore» in Accademia Navale, ha comandato la Seconda Divisione Navale, le Forze Navali NATO del Sud Europa e l'operazione anti-terrorismo «Active Endeavour». È stato rappresentante militare italiano alla NATO e alla EU. Insegna Studi Strategici all'Università di Trieste (polo di Gorizia) ed è autore di numerosi libri.

  INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Giuseppe Cucchi (Gen. C. d'A., già Rappresentante Militare Italiano presso la NATO e l'Unione Europea e Direttore Generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS)) - Introduzione – Parte prima. I sogni dorati - Capitolo Primo. Le strategie teoriche prebelliche (Introduzione - Le strategie terrestri - Le strategie marittime - Le strategie aeree) - Capitolo Secondo. I piani di guerra degli Imperi Centrali (L'Impero Austro-Ungarico - L'Impero Tedesco - L'Impero Ottomano) - Capitolo Terzo. I piani di guerra dell'Intesa (L'Impero Russo - La Francia - La Gran Bretagna - L'Italia) - Parte seconda. La dura realtà - Capitolo Primo. L'inizio della guerra (Introduzione – Il Mediterraneo – Il fronte occidentale - Il fronte orientale - La guerra sui mari - I fronti periferici – Conclusioni) - Capitolo Secondo. Le strategie del 1915 e i loro effetti (Introduzione - I piani strategici dell'Intesa - I piani strategici degli Imperi Centrali - Il fronte occidentale nel primo semestre - Il fronte orientale - Il fronte occidentale nel secondo semestre - Il fronte italiano e i Balcani - L'attuazione della «strategia periferica» - Conclusioni) - Capitolo Terzo. Le strategie del 1916 e i loro effetti (Introduzione - I piani dell'Intesa - I piani degli Imperi Centrali - Il fronte occidentale - Il fronte italiano all'inizio dell'anno – Il fronte orientale - La crisi nel comando tedesco - Il fronte italiano dopo la Strafexpedition e la Romania – I fronti periferici - Le operazioni marittime – Conclusioni) - Capitolo Quarto. Le strategie del 1917 e i loro effetti (Introduzione - I piani dell'Intesa - I piani degli Imperi Centrali - Il fronte occidentale - L'Italia all'offensiva - Il tracollo del fronte orientale - L'offensiva di Caporetto – I fronti periferici - La campagna sottomarina contro l'Intesa – Conclusioni) - Capitolo Quinto. Le strategie del 1918 e i loro effetti (Introduzione - I piani strategici dell'Intesa - I piani strategici degli Imperi Centrali – I piani operativi delle due parti - La prima offensiva tedesca in Francia - La seconda offensiva tedesca in Francia - L'offensiva austriaca contro l'ltalia - L'offensiva dell'Intesa sul fronte occidentale - Il fronte balcanico - L'attacco alla linea Hindenburg - La battaglia decisiva contro l'Austria sul fronte italiano - Il crollo dell'Impero Ottomano – Conclusioni) - Parte terza. Il pensiero strategico postbellico - Capitolo Primo. Il dopoguerra tra polemiche e trasformazioni (Gli sconvolgimenti postbellici - L'origine delle polemiche del dopoguerra - Le polemiche in Germania - Le polemiche in Austria – Le polemiche navali) - Capitolo Secondo. Il nuovo pensiero strategico terrestre (Introduzione - Svechin e la sua visione – Il Blitzkrieg e i suoi profeti) - Capitolo Terzo. Il pensiero strategico aeronautico (Introduzione - Il pensiero di Douhet. Gli inizi - Il pensiero di Douhet durante il conflitto - Il dominio dell'aria - Le aggiunte successive - L'ultimo di Douhet)