Ivan il Terribile, primo zar russo |
![]() |
![]() |
Casimiro Waliszewski
DAL TESTO – "Ivan amò sempre l'apparato scenico, la teatralità e non si lasciò trascinare a quelle effusioni liriche che i cronisti gli hanno attribuite e di cui egli stesso si compiacque dar più d'una versione, è certo che sulla Piazza Rossa parlò in termini e in circostanze non molto dissimili, poiché la facondia era una delle sue doti preclare. Ma che significavano tutta quella parata e tanti discorsi? Taluni hanno voluto vedere, nell'apparizione del giovane sovrano dinanzi al popolo convocato, il commovente esempio di un'ideale relazione fondata sull'amore fra governo e governati e un tratto caratteristico della razza slava, la sola capace di una concezione siffatta. Altri hanno invece immaginato un appello all'elemento popolare contro il governo dei boiardi. Fantasie. L'AUTORE – Casimiro Waliszewski (1849-1935), storico di origini polacche trasferitosi in Francia, ha dedicato oltre trent'anni di ricerca alla storia russa, dal XVI fino alla fine del XIX secolo, attingendo a materiali nelle biblioteche e negli archivi di Parigi, Berlino, Londra, Vienna e San Pietroburgo. Oltre a "Ivan il Terribile", in Italia è apparso "Caterina II di Russia. Una donna al potere (1729-1796)". INDICE DELL'OPERA - Parte prima. Giovinezza di Ivan – Capitolo I. Il primo zar russo (1. Nascita del Terribile - 2. Governo dei boiardi - 3. Matrimonio e incoronazione - 4. Silvestro e Adachev - 5. La prima assemblea - Il Parlamento russo) – Capitolo II. Le prime riforme (1. Correnti riformatrici - 2. Il nuovo codice - 3. La riorganizzazione del servizio - 4. La riforma religiosa) – Capitolo III. L'espansione orientale. La presa di Kazan (1. I resti dell'Impero mongolo - 2. L'esercito di Ivan - 3. Presa di Kazan - 4. Conseguenze - 5. Presa di Astrakhan - 6. I Cosacchi - 7. Crimea e Livonia) – Capitolo IV. Conquista della Livonia (1. Preeedenti storici - 2. La Livonia nel XVI secolo - 3. La conquista moscovita - 4. Intervento europeo) – Capitolo V. La lotta per il dominio del Baltico (1. Svezia e Polonia - 2. Le coalizioni - 3. Inversione delle alleanze - Magno - 4. Candidatura di Ivan al trono polacco - 5. Elezione di Bathory) - Parte seconda. La crisi – Capitolo I. Evoluzione intellettuale e politica (1. Conflitto d'idee e di principi - 2. Disgrazia di Silvestro e Adachev - 3. Fuga di Kurbski) – Capitolo II. L'«Opritchnina» (1. Menzogne e realtà del dramma - 2. Il terrore - 3. Lo zar Simeone - 4. Lo sviluppo storico dell'Opritchnina) – Capitolo III. Il Terribile e l'Inghilterra (1. I primi Inglesi in Russia - 2. Progetti d'alleanza - 3. Progetto di matrimonio - 4. Maria Hastings - 5. La concorrenza olandese e la rottura) - Parte terza. La fine – Capitolo I. La lotta con Bathory (1. Bathory - 2. Il conflitto - 3. L'esercito polacco - 4. L'esercito moscovita - 5. Presa di Polotsk - 6. I Polacchi in Moscovia - 7. Intermezzo diplomatico - 8. L'assedio di Pskov) – Capitolo II. Perdita della Livonia. Roma e Mosca (1. La missione di Chevriguin - 2. La mediazione pontificia - 3. La tregua di Iam-Zapolski - 4. Possevino a Mosca - 5. Dopo la tregua) – Capitolo III. La conquista della Siberia – Ermak (1. La conquista e la colonizzazione - 2. Gli Stroganov - 3. I Cosacchi - 4. Ermak in Siberia) – Capitolo IV. La corte e la vita intima del Terribile (1. La corte - 2. La sloboda di Alexandrov - 3. Vita intima - 4. La famiglia) – Capitolo V. L'uomo e la sua opera (1. La morte - 2. Aspetto e temperamento - 3. Cultura e intelligenza - 4. Idee e sentimenti - 5. Risultati del regno) - Indice delle illustrazioni nel testo - Indice delle illustrazioni fuori testo |