Ribelli |
![]() |
![]() |
Melissa A. Schilling
DAL TESTO – "[...] esistono alcune stringenti analogie fra gli innovatori più straordinari, che li rendono atipici o eccentrici rispetto a tutti gli altri. Studiare queste persone intrecciando ciò che si scopre su di loro con le attuali ricerche nel campo della creatività e dell'innovazione aiuta a comprendere i meccanismi grazie ai quali certe loro caratteristiche li portano a partorire un'invenzione dopo l'altra. La distinzione fra caratteristiche e meccanismi grazie ai quali queste caratteristiche producono l'innovazione è importante, perché anche se gli innovatori seriali che hanno sviluppato idee decisive sono rari e da molti punti di vista inimitabili, tutti noi possiamo sfruttare alcuni meccanismi per scoprire e liberare le nostre potenziali capacità creative e quelle altrui. Comprendendo per esempio la tendenza all'isolamento degli innovatori, ci appare chiara l'importanza di concedere alle persone tempo per se stesse, per perseguire i propri interessi e formarsi le proprie idee. Le consuetudini legate al consenso generale frenano l'innovazione, mentre assecondando i tratti più bizzarri della personalità si possono ottenere grandi vantaggi. L'AUTRICE – Melissa A. Schilling è John Herzog Family Professor of Management and Organizations alla Stern School of Business presso la New York University. È una delle più importanti studiose al mondo nel campo dell'innovazione strategica di industrie che operano in settori all'avanguardia come software, videogame, biotecnologia ed energia rinnovabile. Ha pubblicato articoli su Harvard Business Review, e sulle più importanti riviste di settore, quali Academy of Management Journal, Academy of Management Review, Management Science, Organization Science, Strategic Management Journal, Journal of Economics and Management Strategy, Research Policy. È autrice di Strategic Management of Technological Innovation e coautrice di Strategic Management, due manuali di riferimento nel campo dell'innovazione strategica. INDICE DELL'OPERA – Introduzione. «Non ditemi che è impossibile, ditemi che non ci riuscite.». Perché qualcuno è straordinariamente innovativo? - 1. «Vado per la mia strada.» Un senso di estraneità - 2. «È l'ambizione fatta persona.» Un'immensa fiducia in se stessi - 3. «Sempre nuove idee sgorgavano dalla mia mente...» Una mente creativa - 4.«Quando capiva che la strada era giusta, la seguiva senza compromessi...» Uno scopo più alto - 5. «Il lavoro mi ha reso questa Terra un paradiso.» Il lavoro come motivazione - 6.«Gli anni Sessanta hanno prodotto una mentalità anarchica...» - 7. «Le opportunità e le sfide di un'epoca. Lo sono le persone con cui si ha a che fare, il modo in cui si viene guidati e quello che si capisce.» L'accesso alle risorse - 8. «Prendere persone creative, scommettere su di loro, garantire sostegno ed enorme libertà d'azione...» Coltivare le potenzialità – Ringraziamenti – Note – Bibliografia - Indice dei nomi |