I miti dei dualismi occidentali Stampa E-mail

Ioan Petru Couliano

I miti dei dualismi occidentali
Dai sistemi gnostici al mondo moderno


Jaca Book, pagg.326, € 30,00

 

couliano dualismi  IL LIBRO – Couliano, ideatore di un originale metodo cognitivo per lo studio storico delle religioni, analizza i miti presenti in un particolare gruppo di correnti religiose che definisce «dualismi d'Occidente». I sistemi gnostici, Marcione, il manicheismo, i Pauliciani, i Bogomili, i Catari - per oltre un millennio oggetto di costante preoccupazione per le Chiese cristiane - si presentano in una successione che sembra implicare un rapporto di derivazione, diretta o indiretta. Oltre ai legami tra queste correnti e l'Occidente, l'autore si concentra sul perché esse si definiscano «dualistiche», conducendone un'analisi preliminare come categoria storico-religiosa. Si attribuiscono talora ad esse alcuni tratti comuni: l'anticosmismo, cioè la convinzione che questo mondo sia cattivo; l'antisomatismo, la convinzione che il corpo sia cattivo; l'encratismo, ovvero una forma di ascetismo che giunge fino al rifiuto del matrimonio e della procreazione, e molti altri ancora. Ciò che rimane dall'analisi è che i «dualismi d'Occidente» hanno una loro storia sociale, della quale Couliano, il più valido collaboratore di Mircea Eliade, mira a illuminare il cammino.

  DAL TESTO – "Nella sua formulazione ontologica, il dualismo prevede l'opposizione di due principii. Questa definizione minimale, che troviamo nei dizionari, potrebbe anche essere utilizzabile, a condizione che si precisi il significato esatto dei termini. «Opposizione» implica antagonismo, e «principio» indica che abbiamo a che fare con l'origine di qualche cosa: ci troviamo dunque in presenza di due entità separate, ciascuna delle quali è all'origine di una sua propria creazione. Questa precisazione implica automaticamente l'esistenza, accanto al dualismo ontologico di base, di un dualismo cosmologico, che viene espresso, nella creazione, dalle parti del mondo che provengono dall'attività di ciascun principio. In modo analogo l'antagonismo dei due principii conosce talora anche una formulazione etica, che si riproduce al livello della cosmologia, e si riproduce ancora al livello della morale umana. Questo vuol dire che nella maggior parte dei casi uno dei due principii è «buono» e l'altro è «cattivo»; di conseguenza il primo principio sarà responsabile di una creazione «buona» e il secondo di una creazione «cattiva». Queste due creazioni saranno l'oggetto della scelta dell'uomo, che può essere individuale o collettiva."

  L'AUTORE – Ioan P. Couliano (1950-1991) è stato uno storico delle religioni, scrittore, filosofo, specialista di antropologia religiosa e storia del Rinascimento. Ha insegnato a Bucarest, Perugia e Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore). Trasferitosi in Francia, dove ottenne il dottorato, fu poi docente a Groningen e Chicago, città in cui resse la cattedra di Storia della cultura romena fino alla morte per omicidio, avvenuta in circostanze mai del tutto chiarite. Esperto di gnosticismo e magia rinascimentale, collaborò a lungo con Mircea Eliade. Le sue pubblicazioni presso Jaca Book comprendono anche la raccolta di racconti "La collezione di smeraldi" (1989).

  INDICE DELL'OPERA – Prefazione – Abbreviazioni – Introduzione - Capitolo primo. La questione del dualismo (1. Dualismo: una definizione di lavoro - 2. Storia delle ricerche: il «tuffatore cosmogonico» - 3. Storia delle ricerche: un mutamento di prospettiva - 4. «Colpa antecedente» e «peccato originale» - 5. Il problema della continuità - 6. Il dualismo nelle grandi religioni - 7. Una tipologia del dualismo - 8. Miti dualistici: 1. Il demiurgo imbroglione - 9. Miti dualistici: 2. Cherchez la femme - 10. Origine e interpretazione del dualismo: alcune ipotesi - 11. Conclusione - Riferimenti bibliografici) - Capitolo secondo. Per una cronologia dei dualismi d'Occidente (Riferimenti bibliografici) - Capitolo terzo. Analisi dei miti gnostici (1. Alcuni problemi relativi alla definizione del dualismo - 2. Critica delle classificazioni interne - 3. Critica del concetto di «sincretismo» - 4. Limiti della «ricerca delle origini» - 5. L'analisi condotta attraverso le «invarianti» - 6. L'analisi condotta attraverso «fasci di opposizioni» - 7. Simone e i «protognostici» - Riferimenti bibliografici) - Capitolo quarto. Sapienza decaduta (1. La colpa di Sophia - 2. Sophia come eone superiore - 3. Sophia sostituita da Logos - 4. L'origine del mito - 5. Interpretazioni del mito di Sophia - 6. Analisi del mito - 7. Sintesi del mito di Sophia - 8. Antecedenti dualistici - 9. Sophia la donna-trickster - Riferimenti bibliografici) - Capitolo quinto. Il Demiurgo ignorante (1. La sua comparsa, il suo aspetto, il suo nome - 2. La vanteria dell'Arconte - 3. La creazione delle Potenze celesti - 4. La creazione dell'uomo - 5. Lo spirito contraffatto - 6. Polemiche antiastrologiche - 7. Il principio antropico – 8. La storia del genere umano - 9. Il Demiurgo pentito - 10. Ricerche sull'origine del Demiurgo ignorante - 11. Sintesi del mito del Demiurgo - 12. I trickster in contesto dualistico - 13. La funzione del Demiurgo nella teodicea gnostica - 14. Il principio dell'«esegesi inversa» - 15. L'antigiudaismo - 16. Interpretazioni dualistiche dell'AT - 17. Variazioni sul docetismo - 18. Combinazioni logiche tra i due gnostici – 19. Il dualismo gnostico - Riferimenti bibliografici) - Capitolo sesto. L'abolizione della legge e del padre reale: Marcione di Sinope (1. Le fonti - 2. Ricostruzione della dottrina di Marcione secondo Tertulliano - 3. Marcione nell'interpretazione di Harnack - 4. Interpretazioni di Marcione - 5. Il dualismo di Marcione - 6. I discepoli di Marcione - Riferimenti bìbliografici) - Capitolo settimo. Il mito manicheo (1. La cosmogonia - 2. La seduzione degli Arconti - 3. La creazione dell'uomo - 4. L'escatologia - 5. L'astrologia manichea - 6. Antropologia ed etica - 7. Il dualismo manicheo - Riferimenti bibliografici) - Capitolo ottavo. Un ramo popolare del marcionismo: il Paulicianismo (1. Le fonti - 2. La dottrina pauliciana - 3. Ipotesi armene - 4. Il dualismo pauliciano - Riferimenti bibliografici) - Capitolo nono. Una mitologia pseudo-dualistica: il Bogomilismo (1. Le fonti - 2. Prologo in cielo - 3. L'antropogonia - 4. La storia della razza umana - 5. Conseguenze dottrinali ed etiche del mito dei Bogomili - 6. I cristiani bosniaci - 7. Il dualismo bogomilo - Riferimenti bibliografici) - Capitolo decimo. Le due religioni dei Catari (1. Due forme di catarismo - 2. I Catari pseudo-dualisti - 3. I Catari radicali - 4. Origenismo e catarismo radicale - 5. Catarismo occitanico nel XIV secolo - 6. Il dualismo cataro - Riferimenti bibliografici) - Capitolo undicesimo. I dualismi d'Occidente: un'analisi sincronica - Capitolo dodicesimo. Nichilismo moderno e gnosticismo (1. La nascita del nichilismo - 2. La tradizione post-miltoniana - 3. Leopardi - 4. Il Romanticismo francese - 5. Un romantico romeno - 6. Lo gnosticismo come modello analogo - 7. Una difesa dei tempi moderni - 8. L'esistenzialismo - 9. La nuova mitologia - 10. Epilogo: alcune riflessioni sul mito - Riferimenti bibliografici)