L'Africa sovranazionale |
Giovanni Finizio
IL LIBRO – Il regionalismo è uno dei fenomeni politici più rilevanti delle relazioni internazionali contemporanee e l'Africa è il continente a più alta densità di organizzazioni regionali. Nate quali strumenti di emancipazione politica ed economica, esse rappresentano l'istituzionalizzazione dell'ideale dell'unità africana, le cui radici affondano nella comune esperienza storica di oppressione e sfruttamento subiti con la schiavitù, il colonialismo e l'imperialismo. Il libro ricostruisce il processo storico di edificazione e sviluppo del regionalismo africano dedicando particolare attenzione al nodo politico della sovranazionalità, attorno al quale si sono consumati dibattiti, allineamenti e disallineamenti tra gli Stati africani fin dalla loro indipendenza. L'analisi di questi processi permetterà di comprendere l'origine, le caratteristiche e i limiti di alcune delle principali organizzazioni regionali africane a livello continentale e subcontinentale, oltre a proporre una lente particolare attraverso cui guardare alla storia di un continente le cui dinamiche sono sempre più rilevanti per l'ordine mondiale. DAL TESTO – "L'Africa è il continente a più alta densità di organizzazioni regionali, la cui proliferazione e il cui sviluppo sono avvenuti in modo disordinato e "cacofonico", causando problemi di sovrapposizioni, di compatibilità tra regimi economici e commerciali e, in ultima analisi, di efficacia. Ciò, in parte, rispecchia l'estrema eterogeneità che la caratterizza, tanto che secondo alcuni l'unità continentale sarebbe impossibile [...]. L'AUTORE – Giovanni Finizio insegna Politica estera dell'Unione Europea all'Università di Torino e Storia delle relazioni internazionali (States, Nationalism and Cosmopolitanism) alla Universidad Nacional de Tres de Febrero di Buenos Aires. INDICE DELL'OPERA – Acronimi – Introduzione - 1. L'unità africana da idea a movimento politico (1900-45) (Il Pan-africanismo: ideologia e movimento per l'unità africana / La fase del Pan-africanismo razziale / Il tentativo di istituzionalizzazione del Pan-africanismo razziale: i congressi pan-africani e il Back to Africa Movement / Il passaggio alla fase "continentale" del Pan-africanismo: il congresso di Manchester (1945) / Il Pan-africanismo francofono e le sue relazioni con quello anglofono / Le particolari relazioni coloniali francesi e l'impatto sul Panafricanismo francofono) - 2. L'unità africana alla prova della Realpolitik (1957-63) (Il quadro politico dello sviluppo del Pan-africanismo continentale / Lo spostamento del Pan-africanismo sul continente africano: il contributo di Gammal Abdel Nasser e Kwame Nkrumah / La quiete del Pan-africanismo dei congressi e le dinamiche aggregative e disgregative a livello regionale / Il doppio binario del movimento per l'unità africana / L'unità africana e la divisione del continente / La disgregazione del fronte degli Stati africani / La difficile ricerca della pacificazione: la conferenza di Monrovia) - 3. L'istituzionalizzazione del Pan-africanismo: l'OUA (I segnali di riconciliazione tra i gruppi di Monrovia e Casablanca / Il percorso di riconciliazione / La conferenza di Addis Abeba, 24-25 maggio 1963) - 4. L'OUA e i tentativi per superarla (Lo Stato e il sistema degli Stati in Africa / L'OUA e le sue caratteristiche / La sconfitta dell'approccio sovranazionale all'unità africana / I primi test per l'OUA e i tentativi di superarla / La politica del Ghana, gli equilibri in Africa occidentale e le conseguenze sull'OUA) - 5. Un bilancio dell'OUA (L'OUA e la decolonizzazione / L'OUA e il mantenimento della pace e della stabilità / L'OUA e la tutela dei diritti umani) - 6. La via subcontinentale all'Africa sovranazionale (Lo sviluppo economico del continente e la via subcontinentale all'Africa sovranazionale / La Commissione economica per l'Africa e il regionalismo economico / La costruzione del regionalismo in Africa occidentale / La costruzione del regionalismo in Africa meridionale) - 7. La rinascita del Pan-africanismo dopo la Guerra fredda e la nascita dell'UA (L'esigenza del superamento dell'OUA / L'avvento del nuovo Pan-africanismo: i fattori esogeni / L'istituzionalizzazione del nuovo Pan-africanismo e la nascita dell'UA: i fattori endogeni / La costruzione dell'UA: vino vecchio, botte nuova?) – Conclusioni – Bibliografia - Indice dei nomi |