L'economia della felicità |
Helena Norberg-Hodge
IL LIBRO – Sempre più insoddisfatti in una società pervasa dalla disoccupazione e dall'incertezza: le storture della globalizzazione, che aveva promesso un benessere e una felicità di massa, sono sempre più visibili. DAL TESTO – "Negli ultimi anni la fiducia nel mercato ha cominciato a indebolirsi, mentre è cresciuta la consapevolezza dell'impatto sociale e ambientale dell'economia globalizzata. In particolare, la crisi finanziaria del 2008 ha portato a una comprensione più vasta delle implicazioni della speculazione cieca e irresponsabile. Allo stesso tempo la gente comune ha lavorato per ricostruire le proprie comunità e le economie locali. Privi di riconoscimento da parte dei mezzi di comunicazione ufficiali e senza il sostegno dei governi, questi tentativi sono comunque germogliati in ogni parte del mondo. Il loro scopo è accorciare la distanza tra produttore e consumatore e costruire economie più autonome: locali, regionali e nazionali. Riorganizzano i mercati e il commercio verso una dimensione che consente l'assunzione di responsabilità e la trasparenza; rispettano l'ambiente naturale e lavorano in armonia con esso, dimostrando che persino su un pianeta affollato i bisogni degli esseri umani non devono per forza essere in contrasto con quelli della natura." L'AUTRICE – Helena Norberg-Hodge è scrittrice, regista e attivista per la difesa dell'ambiente e delle culture locali. Ha fondato e dirige "Local Futures" e l'"International Alliance for Localization". Per il suo lavoro con le popolazioni del Ladakh (o Piccolo Tibet) le è stato consegnato il Premio Nobel Alternativo (Right Livelihood Award). Ha prodotto e co-diretto il film "L'economia della felicità". INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Parte I. L'economia in cui tutti perdono - Che cos'è la globalizzazione? - Liberalizzazione del commercio - Il libero scambio all'assalto della democrazia - Sovvenzionare l'inefficienza - Un compendio dei sussidi - Liberalizzazione della finanza - Le armi di distruzione di massa della finanza - Debito, adeguamento strutturale e austerità - Il dominio delle multinazionali - Il prezzo che paghiamo (Perdita dei mezzi di sostentamento - Crisi ambientale - Mancanza di resilienza - Erosione della democrazia - Aumento del divario tra "chi ha" e "chi non ha" - Urbanizzazione malsana - Perdita di un accesso sicuro al cibo - Peggioramento della salute - Costi psicologici - Conflitti etnici e razziali) - Parte II. Da globale a locale - Che cos'è la localizzazione? - Controbattere le obiezioni (La globalizzazione non serve ad alleviare la povertà - La localizzazione non porta all'isolamento proprio quando abbiamo bisogno di cooperazione globale? - La localizzazione non è una forma di ingegneria sociale - Non ci sono troppi abitanti sulla terra perché la maggior parte possa vivere in aree rurali? - Non sono più efficienti le città? - La maggior parte delle persone non preferisce vivere in città? - Non abbiamo bisogno dell'agricoltura industriale per nutrire il mondo? - Il "commercio equo" non è la soluzione? - La localizzazione non significa tornare indietro? - Ripensare il passato: futuri antichi) - Parte III. Potere al popolo - Attivismo globale - Svolte politiche (Trattati per il commercio - Politiche finanziarie - Indicatori della salute economica – Tassazione - Energie rinnovabili decentrate - Cibo e agricoltura - Regolamenti sulla salute e la sicurezza - Regolamenti sull'uso della terra - Mercati e spazi pubblici - Mezzi di comunicazione globali - Istruzione - Assistenza sanitaria) - Iniziative dei movimenti di base (Finanza locale - Cosa accade in Italia, a cura di Gabriele Bindi - Progetti di altra economia – L'obiezione monetaria della Mag - Le monete complementari e il Sardex - Commercio locale - Cosa accade in Italia, a cura di Gabriele Bindi - Dal campo alla tavola - I gruppi d'acquisto - Energia di produzione locale - Cosa accade in Italia, a cura di Gabriele Bindi - Energia Made in Italy - Avamposti delle tecnologie appropriate - È nostra: l'acquisto di energia condivisa - Agricoltura e cibo locali - Cosa accade in Italia, a cura di Gabriele Bindi – L'Italia del biologico che sa andare oltre – L'agricoltura biodinamica italiana - La fertilità del suolo - La riscoperta dei grani antichi - Mezzi di comunicazione comunitari - Cosa accade in Italia, a cura di Quinto Trille - Media di comunità: i quarant'anni di Terra Nuova - Istruzione - Cosa accade in Italia, a cura di Claudia Benatti - Assistenza sanitaria - Cosa accade in Italia, a cura di Claudia Benatti - Costruzione di comunità - Cosa accade in Italia, a cura di Francesca Guidotti - Costruzione di comunità - Descrizione generale - Caratteri differenti e metodi di convergenza - Esperienza: la Rete italiana villaggi ecologici (Rive)) – Conclusioni. La localizzazione è l'economia della felicità – Approfondimenti (L'autrice. Helena Norberg-Hodge - Local Futures, l'organizzazione) |