Le avventure della modernità in Augusto del Noce Stampa E-mail

Paolo Armellini

Le avventure della modernità in Augusto del Noce

Edizioni Nuova Cultura, pagg.306, € 24,00

 

armellini delnoce  IL LIBRO – Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell'immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta invece di recuperare il valore della persona umana come luogo dell'apertura alla trascendenza e come prima pietra dell'edificio sociale. Senza questa prospettiva le promesse di emancipazione delle teorie politiche legate ad una idea di progresso ineluttabile ma circoscritto entro visioni materialistiche ed atee sono destinate al fallimento, come è stato tragicamente testimoniato dalla storia. Diversa è stata l'ermeneutica della modernità offerta da Del Noce, che contro la rivoluzione intesa come tentativo di sostituire la religione nell'opera di liberazione dell'uomo dall'alienazione, vede invece nel risorgimento una categoria ancora feconda di possibilità di libertà per l'uomo dell'epoca della secolarizzazione. Di fronte ai dilemmi delle odierne società liberaldemocratiche, la visione personalistica, che fa dell'uomo un essere dotato di un principio di dignità infinito, rimane il retaggio di quelle figure della nostra tradizione ottocentesca che, lungi dall'avere esaurito sue potenzialità, offre per lui ancora delle risorse per la salvezza di ciò rimane di più prezioso dell'umanesimo europeo.

  DAL TESTO – "L'interpretazione transpolitica della storia offerta nel Novecento da Augusto Del Noce ha illustrato in modo originale la genealogia delle ideologie politiche dell'età della secolarizzazione, partendo dalla priorità della causalità ideale rispetto a quella economico-materiale elaborata dal marxismo. Ma la sua peculiarità sta anche nell'averne annunciato profeticamente una sorta di eclissi per eterogenesi dei fini. Il marxismo in particolare è stato per lui la sintesi sia di dialettica e materialismo sia di utopia e realismo, che nel realizzarsi ha dato luogo alla decomposizione dei suoi elementi e a fenomeni politici fallimentari (comunismo, fascismo, consumismo, nichilismo) rispetto ai loro fini prefissati. Importante è anche la sua ermeneutica della modernità, che ha inteso problematizzarne la interpretazione assiologica orientata a vedere la filosofia di Cartesio come l'inizio di un processo irreversibile verso la radicale immanenza. Per Del Noce invece il cogito cartesiano ha dato luogo anche alle filosofie fondate sulla presenza dell'infinito nell'animo umano, che rimane il limite invalicabile per ogni tentativo del potere di invadere dispoticamente la sfera della persona. La sfida agli esiti totalitari e nichilistici della modernità viene così indicata da lui nella ripresa dell'idea di risorgimento visto come categoria filosofico-politica la quale propone i valori eterni (verità, libertà, uguaglianza, solidarietà) come ideali che ogni età e cultura sono capaci di far propri a partire da circostanze storiche diverse."

  L'AUTORE – Paolo Armellini è ricercatore confermato e professore aggregato di Storia delle dottrine politiche presso la "Sapienza Università di Roma". Ha tenuto anche corsi di Partiti politici e Gruppi di pressione, Scienza politica e Analisi delle politiche pubbliche in varie università. Collabora a diverse riviste scientifiche, fra cui «Poietica. Rivista di filosofia e scienze umane», «Acta philosophica» e «Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali». Numerosi sono i suoi saggi su Lequier, Del Noce, Weber, Rosmini, Minghetti, De Gasperi, il pensiero democratico, il federalismo e il multiculturalismo. Dirige presso l'Editrice Aracne la collana "Cronogrammi" e presso l'Editore Drengo quella su "Voci della politica"; è presente anche in vari altri Comitati scientifici di collane editoriali e di riviste scientifiche. Ha partecipato alla redazione del "Dizionario del liberalismo italiano" (Soveria Mannelli, 2015). Fra i suoi studi monografici sono da ricordare: "Razionalità e Storia in Augusto Del Noce" (Roma, 1999) e "Rosmini politico e la storiografia del Novecento" (Roma, 2008); ha curato anche diversi volumi tra cui "Introduzione al pensiero federalista" (Roma, 2003), "Attualità del realismo filosofico-politico di Antonio Rosmini" ("Res Publica", 6/2014), "L'onda lunga del costituzionalismo" ("Res Publica", 15/2017). Gli ultimi suoi saggi pubblicati sono "Populismo e fascismo: un confronto tra categorie politiche affini e diverse" in R. Chiarelli (a cura di), "Il populismo tra storia, politica e diritto" (Soveria Mannelli 2015) e "Il futuro del personalismo fra etica e politica", in T. Valentini, A. Velardi (a cura di), "Natura umana, Persona, Libertà. Prospettive di antropologia filosofica ed orientamenti etico-politici" (Città del Vaticano 2015).

  INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Capitolo I. Modernità e politica - 1. Marxismo, Attualismo e storia contemporanea (1.1. Marxismo e storia contemporanea - 1.2. Attualismo e fascismo) - 2. Razionalismo ed Esistanzialismo religioso (2.1. Volontà dell'io e volontò di ritorno a Dio - 2.2. La libertà e l'immanentismo etico - 2.3. L'esistenzialismo religioso e la critica del razionalismo) - Capitolo II. Le vie dell'ontologismo - 3. Ontologismo e filosofia moderna (3.1. Il cartesianesimo religioso e la politica - 3.2. Il superamento del machiavellismo: Vico e Rosmini - 3.3. Il problema del realismo) - Capitolo III. La crisi del pessimismo - 4. Premessa (4.1. La vicenda di filosofica di Tilgher - 4.2. Rensi fra Pascal e Leopardi) - Capitolo IV. Il Risorgimento come categoria filosofica politica - 5. Premessa (5.1. Croce,Gentile e il tramonto del Risorgimento laico - 5.2. Ontologismo e politica in Gioberti e Rosmini - 5.3. Conclusione) - Capitolo V. Conclusioni - Breve nota biografica di Augusto Del Noce - Bibliografia degli scritti di e su Augusto Del Noce