La distribuzione della Comunione sulla mano |
Federico Bortoli
IL LIBRO – L'Istruzione della Sacra Congregazione del Culto Divino Memoriale Domini del 1969 aveva solennemente stabilito che la pratica della Comunione sulla lingua doveva essere conservata e che ogni cambiamento di disciplina in merito avrebbe portato delle conseguenze negative. Nonostante ciò la pratica della Comunione sulla mano si è imposta come il modo abituale di ricevere l'Eucaristia e da eccezione è divenuta la regola. Il volume mostra come ciò sia potuto accadere, portando alla luce un'ampia documentazione rimasta finora inedita, che fa comprendere le dinamiche non proprio limpide che hanno prodotto questo risultato. Con approfondimenti storici, giuridici e pastorali si mostra come tale cambiamento abbia contribuito non poco ad un affievolimento della fede nella presenza reale di Cristo nell'Eucaristia. DAL TESTO – "[...] confortati dalle autorevoli opinioni dei cardinali e vescovi che, dopo la decisione di Benedetto XVI di distribuire la Comunione esclusivamente sulla lingua e in ginocchio, si sono pronunciati a favore di questa iniziativa, evidenziando tutti i vantaggi di questa prassi, con questo nostro studio vogliamo dare un piccolo contributo per ripensare l'attuale disciplina, per prendere in considerazione l'ipotesi di distribuire l'Eucaristia solo in questo modo. Però, consapevoli che la pratica della Comunione sulla mano si è diffusa quasi ovunque, in gran parte degli ambienti ecclesiali, proponiamo un ritorno graduale alla suddetta pratica. Infatti, un divieto immediato della Comunione sulla mano difficilmente attecchirebbe. Perciò, condividiamo la proposta di Mons. Schneider che auspica l'emanazione di un documento normativo che ridimensioni e sconsigli la Comunione sulla mano (fino a che col passare del tempo finisca per cadere in disuso) e raccomandi il ripristino generalizzato della Comunione in bocca e in ginocchio." L'AUTORE – Don Federico Bortoli è nato a Sandrigo (VI) il 24 maggio 1975 e ordinato sacerdote nel 2004. Appartiene alla diocesi di San Marino-Montefeltro dove svolge gli uffici di Parroco, Cancelliere vescovile, Vicario giudiziale e consulente ecclesiastico dell'UCID; inoltre è Difensore del Vincolo presso il Tribunale Ecclesiastico Flaminio di Bologna. Con il presente lavoro ha conseguito il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, del Card. Robert Sarah (Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti) - Abbreviazioni e sigle – Introduzione - Capitolo 1. Evoluzione del modo di distribuire la Santa Comunione e del culto eucaristico nel corso della storia in relazione alla dottrina sull'Eucaristia (1.1. Le testimonianze nell'epoca dei Padri della Chiesa - 1.1.1. Padri e scrittori pre-niceni - 1.1.2. Padri greci post-niceni - 1.1.3. Padri latini post-niceni - 1.1.4. Sommi Pontefici e concili - 1.2. Lo sviluppo nell'epoca medioevale - 1.2.1. Approfondimenti dottrinali sull'Eucaristia - 1.2.2. Sviluppo del culto eucaristico e del modo di distribuzione della santa Comunione - 1.3. L'Eucaristia nell'epoca moderna - 1.3.1. L'Eucaristia e il protestantesimo - 1.3.2. Il Concilio di Trento - 1.4. L'Eucaristia nell'epoca contemporanea - 1.4.1. Nuove interpretazioni della dottrina eucaristica e la risposta del Magistero della Chiesa - 1.4.2. Dal movimento liturgico alla Sacrosanctum Concilium - 1.5. Riflessioni conclusive) - Capitolo 2. L'introduzione della Comunione sulla mano dopo il Concilio Vaticano II (2.1. L'origine della pratica della Comunione sulla mano dopo l'ultimo concilio e la consultazione dei vescovi del 1969 - 2.2. L'Istruzione Memoriale Domini - 2.2.1. L'Istruzione - 2.2.2. L'applicazione dell'Istruzione - 2.2.3. La normativa successiva all'Istruzione - 2.3. L'inchiesta della Sacra Congregazione per i Sacramenti e il Culto Divino del 1976 presso le conferenze episcopali che hanno ottenuto l'indulto della Comunione sulla mano - 2.3.1. La lettera dell'inchiesta - 2.3.2. Le risposte delle conferenze episcopali all'inchiesta - 1) Le conferenze episcopali dell'Europa - a. Belgio - b. Germania - c. Lussemburgo (diocesi) - d. Scandinavia - e. Principato di Monaco (diocesi) – f. Austria - g. Jugoslavia - h. Inghilterra e Galles - 2) Le conferenze episcopali dell'America - a. Canada - b. Uruguay - c. Bolivia - d. Panama - e. Costa Rica – f. Brasile - g. Perù - 3) Le conferenze episcopali dell'Africa - a. Ciad - b. Africa Settentrionale - c. Africa Meridionale - d. Rhodesia - e. Angola - 4) Le conferenze episcopali dell'Asia - a. Giappone - b. Indonesia - c. Corea - 5) Le conferenze episcopali dell'Oceania - a. Nuova Zelanda - b. Australia - c. Pacifico - 2.4. Le segnalazioni in materia pervenute alla Santa Sede - 2.4.1. Segnalazioni pervenute genericamente alla Santa Sede - a) Europa - b) America - 2.4.2. Segnalazioni pervenute alla Segreteria di Stato - a) Europa - b) America - c) Africa - 2.4.3. Segnalazioni pervenute alla Sacra Congregazione per il Culto Divino - a) Europa - b) America - 2.5. La temporanea sospensione della concessione di nuovi indulti - 2.5.1. Il Pro-memoria del Cardinal Bafile al beato Paolo VI - 2.5.2. L'"Appunto" del Cardinal Bafìle a san Giovanni Paolo II - 2.5.3. La Notificazione Le Saint-Siège - 2.6. L'applicazione dell'indulto in due casi particolari - 2.6.1. Considerazioni giuridiche previe sulle conferenze episcopali - 2.6.2. L'indulto in Italia - 2.6.3. L'indulto in Argentina - 2.7. Rilievi giuridico-pastorali personali) - Capitolo 3. Aspetti giuridici e pastorali sul modo di distribuire la Santa Comunione (3.1. Documenti recenti in materia - 3.1.1. L'ultima edizione del Messale Romano - 3.1.2. L'Enciclica Ecclesia de Eucharistia - 3.1.3. L'Istruzione Redemptionis Sacramentum - a) La Comunione sulla mano, in bocca e in ginocchio - b) La Comunione sotto le due specie - c) Il ministro straordinario della santa Comunione - 3.1.4. L'Esortazione Apostolica Sacramentum Caritatis - 3.1.5. Il Motu proprio Summorum Pontificum - 3.1.6. Decreti diocesani sulla Comunione sulla lingua - 3.2. Il dibattito recente sul tema - 3.2.1. L'esempio di Benedetto XVI - 3.2.2. Il Cardinal Antonio Cañizares Llovera - 3.2.3. Il Cardinale Albert Malcom Ranjith Patabendige Don - 3.2.4. Il Cardinal Raymond Leo Burke - 3.2.5. Il vescovo Athanasius Schneider - 3.2.6. Autori favorevoli alla pratica della Comunione sulla mano - 3.3. Riflessioni prettamente giuridiche sul tema - 3.3.1. La Comunione sulla lingua e in ginocchio come consuetudine - 3.3.2. La moderna introduzione della Comunione sulla mano scaturisce da un abuso liturgico - 3.3.3. La Comunione sulla lingua come norma universale - 3.3.4. L'indulto della Comunione sulla mano: analogie con l'istituto della dispensa e figure simili - 3.3.5. La distribuzione della Comunione nella prospettiva di ciò che è giusto nella liturgia - 3.3.6. Il ruolo dell'autorità ecclesiastica e i diritti dei fedeli - 3.4. Riflessioni pastorali sul tema - 3.4.1. Gli inconvenienti della Comunione sulla mano - a) Dispersione dei frammenti - b) Rischio di profanazione - c) Favorisce le irriverenze - d) Indebolimento della fede nella presenza reale - e) Mancata distinzione tra sacro e profano - f) Mancanza d'igiene - g) Non rispetta la libertà del ministro della Comunione - 3.4.2. I vantaggi della Comunione sulla lingua - a) Limita la dispersione dei frammenti e il rischio di profanazioni - b) Segno di rispetto e riverenza - c) Manifesta la distinzione tra sacerdozio ministeriale e comune - 3.4.3. L'importanza dei segni e dei gesti nella liturgia - 3.5. Riflessioni conclusive) – Conclusioni - Appendice I: SCCD, I. Istruzione Memoriale Domini de modo sanctam Communionem ministrandi, 29 maggio 1969. II. Lettera pastorale - Appendice II: Preoccupazioni circa la mancanza di rispetto nel modo di trattare la SS.ma Eucaristia di Mons. Corrado Bafile, consegnato al beato Paolo VI nell'ottobre del 1970 - Appendice III: Pro-memoria sulla Comunione sulla mano del Card. Corrado Bafile, consegnato al beato Paolo VI il 7 gennaio 1977 - Appendice IV: Appunto del Card. Bafile circa il modo di distribuire la santa Comunione, inviato a san Giovanni Paolo II il 1° dicembre 1978 - Appendice V: CDF, Prot. n. 511/56 - 02978, 7 ottobre 1996 - Appendice VI: CCDDS, Prot. n. 1978/96/L, 17 gennaio 1997 - Appendice VII: CCDDS, Prot. n. 1322/02/50, 1° luglio 2002 - Appendice VIII: Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, La Comunione ricevuta sulla lingua e in ginocchio - Appendice IX: Arcidiocesi di Bologna (Card. Carlo Caffarra), Disposizioni sulla distribuzione della Comunione Eucaristica, 27 aprile 2009 - Appendice X: Diócesis de Oruro (Mons. Krzysztof J. Bialasik), Decreto de recibir la santa Comunión en la boca, 6 gennaio 2016 - Appendice XI: Elenco delle conferenze episcopali che hanno ottenuto l'indulto della Comunione sulla mano - Bibliografia |