La via degli dei Stampa E-mail

Davide Susanetti

La via degli dei
Sapienza greca, misteri antichi e percorsi di iniziazione


Carocci Editore, pagg.264, € 24,00

 

susanetti dei  IL LIBRO – Dagli antichi misteri di Eleusi al fuoco divino della teurgia, dagli incantesimi dell'eros alle porte solstiziali dell'antro cosmico, dalle discese nell'Ade ai viaggi astrali dell'anima, dall'uovo degli orfici al serpente degli alchimisti, dalla caverna platonica alle visioni di Ermete: passo dopo passo, in una sequenza di sette capitoli, le voci della tradizione antica risuonano suggerendo pratiche esoteriche e percorsi iniziatici che mutano la percezione ordinaria dell'esistenza e riplasmano la configurazione della soggettività. Dall'età arcaica al tardo-antico, simboli e riti, esercizi del pensiero e lavoro sul corpo, procedure discorsive e metodi di purificazione conducono a una forma di oltrepassamento radicale che dischiude la segreta potenza della vita e della natura. È l'esperienza intensamente vissuta e indicibile di un nucleo fondamentale che sta alla radice dell'essere. Integrare, realizzare, portare la vita al suo assoluto compimento, trasformare il vile piombo in oro splendente: questo è lo scopo di ogni iniziazione. Riascoltare queste voci lontane offre un segnavia a chi voglia esplorare il paradigma di un altro modo di conoscere e di vivere.

  DAL TESTO – "Il viaggio di Parmenide, il viaggio dell'iniziato, è stato un percorso cosmico, tra il cielo e l'oltretomba, tra oriente e occidente. Un attraversamento solare del cielo, una discesa nell'aldilà, e, di nuovo, una risalita. Catabasi e anabasi, come nei misteri. Una tensione del corpo e della mente portata all'estremo, per scendere lungo la via e per tornare indietro: «L'asse nei mozzi, infiammandosi, mandava lo stridore di un sibilo (súrinx), premuto dai cerchi su ambo i lati rotanti» (Parmenide, fr. I,6-8). Perché l'iniziazione sia un viaggio reale, occorre che l'«io» si faccia puro ardore, moto infiammato di un carro che sprizza scintille. L'incandescenza del proprio «asse», il girare sempre più vorticoso delle «ruote» fino a quel «sibilo», a quel «fischio» che si sprigiona. Súrinx indica uno stridore acuto, ma è anche il suono dello zufolo di Pan, il dio dal piede caprigno, che scatena la follia e il sesso nella luce del meriggio. Súrinx è ancora la «canna», il «canale», il «meato» che attraversa un corpo. Súrinx è, infine, il «sibilo» del serpente che si rizza in tutta la sua maestosa e temibile potenza. Fiamma, asse, ruota, serpente: le immagini dicono forse di uno stato da raggiungere, di un'"operazione" da compiere perché si apra la via a un'altra dimensione e, all'inverso, perché si possa uscire da essa."

  L'AUTORE – Davide Susanetti è professore di Letteratura greca all'Università di Padova. Si occupa di teatro antico, di filosofia greca e di tradizioni esoteriche.

  INDICE DELL'OPERA – Indice - Premessa. Pensieri sparsi sulla soglia - 1. Tra vita e morte. L'esperienza dei misteri (Il compimento del páthos / Una fanciulla scompare / A pezzi / Un uovo, un bimbo, un'acqua di vita) - 2. Folgorazioni arcaiche. Tra Pitagora ed Empedocle (Il figlio del sole / La veglia del fuoco / La via della Dea / Il divino nella natura) - 3. Cosmo, caverna, città. Itinerari simbolici fra Platone, Plutarco e Porfirio (A Itaca / Il respiro astrale dell'anima / I prigionieri della città) - 4. Parti e incantesimi. La singolare sapienza di Socrate (La sapienza del tafano / La vergogna e la tortura / Tempo di partorire / Un incantesimo per il mal di testa / In cella) - 5. Misteri d'amore. Tra Platone e Apuleio (Per sempre / Nel prato di Pan / Dalla terra, oltre il cielo / La statua e l'ala / I tormenti di una fanciulla: Amore e Psiche) - 6. L'opera divina. Tra neoplatonismo e teurgia (La filosofia misterica / Il potere dei simboli / Attività demiurgiche / Seppellimenti e ascese solari) - 7. Segreti ermetici e pratiche alchemiche (La ricerca e la visione / L'occhio della Dea, le parole della Vedova / Un serpente, un uovo, un'acqua misteriosa / Il sacrificio e il tempio) - Riferimenti bibliografici