Atlante della filosofia Stampa E-mail

Gianfranco Morra

Atlante della filosofia
Il pensiero occidentale dalla A alla Z


Edizioni Ares, pagg.416, € 18,00

 

morra atlante  IL LIBRO – La parola «Atlante» indica quei libri che contengono l'essenziale di alcune scienze, prime fra tutte la geografia e la storia. Questo libro fa qualcosa di simile per la filosofia: una densa e sintetica esposizione di quasi tre millenni di pensiero, con un accenno alle filosofie orientali, ma concentrata sulla storia dell'Europa, dato che la filosofia è invenzione, in senso stretto, del nostro continente, e con un'attenzione precipua al pensiero contemporaneo e al suo rapporto con la religione e le scienze fisiche e umane. Un'esposizione spassionata, sotto forma di schede di agevole consultazione, con una prosa chiara, ma rispettosa del rigore scientifico, delle dottrine dei pensatori più significativi e delle scuole più importanti inquadrate nel proprio contesto socio-culturale, con le loro risposte alle domande fondamentali: il senso dell'essere, l'essenza delle cose, la situazione e il destino dell'uomo nel cosmo. La filosofia non è un optional dell'uomo, ma una delle manifestazioni più alte della sua spiritualità, l'unica via per aggiungere un «supplemento di anima» a una civiltà in cui prevalgono, distruttivamente, una scienza neutrale e una tecnologia di dominio.

  DAL TESTO – "Non pochi critici hanno ritenuto che questa discrasia dipenda dal fatto che il marxismo è una religione. Secondo lo storico inglese Arnold Toynbee, sarebbe la quarta (dopo Mosè, Cristo e Maometto) religione ebraica, nel senso che annuncia una salvezza totale e definitiva: Dio diventa la necessità storica, il peccato è lo sfruttamento capitalistico, il popolo eletto è il proletariato industriale, la fine del mondo (rivoluzione proletaria) è apocalittica.
  "L'economia, che è un'attività dell'uomo, è certo, «in ultima istanza», la causa prima ma non unica dei fenomeni storici. Marx cerca di sfuggire al determinismo economico, affermando che le ideologie, prodotte dall'economia, a loro volta reagiscono su di essa e reciprocamente fra di loro (capovolgimento della prassi). Nel secolo della rivoluzione industriale, Marx ha avuto il merito, nei confronti della concezione idealistica della storia di Hegel, di sottolineare la causa economica anche se ha esagerato nel considerarla la causa primaria, dato che vi sono state epoche storiche in cui non c'era il «primato dell'economia» tipico della modernità occidentale; e spesso non è l'economia che determina la religione, ma il contrario, come mostrerà Max Weber a proposito del rapporto calvinismo-capitalismo."

  L'AUTORE – Gianfranco Morra è professore emerito di Sociologia della conoscenza nell'Università di Bologna. Ha indagato le correnti culturali della modernità, con particolare riguardo all'ateismo marxista e alle religioni secolari in saggi di rara finezza speculativa e di forte impegno etico-politico. Di Gianfranco Morra le Edizioni Ares hanno già pubblicato "Europa invertebrata" (2006), "Antidizionario dell'Occidente" (2010) e "Il cane di Zarathustra" (2013).

  INDICE DELL'OPERA - Premessa - 1. Quando è nata la filosofia - 2. Caratteri della filosofia - 3. A che serve la filosofia? - 4. Le parti della filosofia - 5. La filosofia indiana - 6. Il buddhismo - 7. La filosofia cinese - 8. Le filosofie del Medio Oriente - 9. La religione greca - 10. La scuola ionica - 11. Pitagorici ed eleati - 12. I fisici pluralisti - 13. I sofisti - 14. I sofisti e Socrate - 15. Socrate - 16. Platone: le idee - 17. Platone: la conoscenza - 18. Platone: antropologia e morale - 19. Platone: lo Stato - 20. Aristotele: la metafisica - 21. Aristotele: Dio e il mondo - 22. Aristotele: logica e psicologia - 23. Aristotele: morale - 24. Aristotele: politica e retorica - 25. Le filosofie ellenistiche - 26. Il Giardino di Epicuro - 27. Lucrezio. Lo scetticismo - 28. Lo stoicismo greco - 29. Lo stoicismo romano - 30. Pitagorismo e platonismo – 33. Il giudaismo ellenizzante – 34. Plotino. I – 34. Plotino. II – 34. Il cristianesimo - 35. Gli apologisti - 36. I Padri - 37. Agostino: l'interiorità - 38. Agostino: morale e storia - 39. La prima scolastica - 40. Mistici e dialettici - 41. Le filosofie araba ed ebraica - 42. L'università - 43. La scuola francescana. I - 44. La scuola francescana. II - 45. La scuola domenicana. I - 46. La scuola domenicana. II - 47. La crisi della scolastica. I - 48. La crisi della scolastica. II - 49. Politica e mistica nel Trecento - 50. Niccolò Cusano - 51. Umanesimo e Rinascimento - 52. Il platonismo - 53. Aristotelismo e altro - 54. Telesio e Bruno - 55. Campanella - 56. L'umanesimo europeo - 57. La riforma di Lutero - 58. La riforma di Calvino - 59. La controriforma - 60. Machiavelli - 61. Politici del rinascimento - 62. Il giusnaturalismo - 63. La rivoluzione scientifica - 64. Leonardo e Galilei - 65. Da Copernico a Newton - 66. Francesco Bacone - 67. Cartesio. I - 68. Cartesio. II - 69. Il cartesianesimo - 70. Pascal - 71. Spinoza. I - 72. Spinoza. II - 73. Leibniz. I - 74. Leibniz. II - 75. Hobbes - 76. Locke - 77. Platonismo e deismo - 78. Berkeley - 79. Hume. I - 80. Hume. II. Il senso morale - 81. Vico - 82. L'illuminismo. I - 83. L'illuminismo. II - 84. L'illuminismo inglese - 85. L'illuminismo francese. I - 86. L'illuminismo francese. II - 87. L'illuminismo francese. III - 88. Rousseau - 89. L'illuminismo tedesco - 90. L'illuminismo italiano - 91. Kant. Estetica - 92. Kant. Analitica - 93. Kant. Dialettica - 94. Kant. Ragion pratica - 95. Kant. Religione e storia - 96. Kant. Teleologia - 97. Il preromanticismo - 98. Il romanticismo. I - 99. Il romanticismo. II - 100. Fichte - 101. Schelling - 102. Hegel. I - 103. Hegel. II - 104. Hegel. III - 105. Antihegeliani - 106. Schopenhauer - 107. Kierkegaard - 108. La sinistra hegeliana - 109. Marx. I - 11O. Marx. II - 111. Socialisti «utopisti» - 112. Il tradizionalismo. I - 113. Il tradizionalismo. II - 114. Galluppi e Gioberti - 115. Rosmini. I - 116. Rosmini. II - 117. Mazzini e Cattaneo - 118 Il positivismo - 119. Il positivismo francese - 120. L'evoluzionismo darwiniano - 121. Il positivismo inglese - 122. Darwinismo sociale - 123. Il positivismo tedesco - 124. Il positivismo italiano - 125. L'antipositivismo. I - 126. L'antipositivismo. II - 127. L'antipositivismo. III - 128. Empiriocriticismo e psicologia - 129. Convenzionalismo scientifico - 130. Il pragmatismo. I - 131. Il pragmatismo. II - 132. Il ritorno a Kant - 133. Nietzsche. I - 134. Nietzsche. II - 135. Nietzsche. III - 136. Lo storicismo tedesco. I - 137. Lo storicismo tedesco. II - 138. La morfologia delle civiltà - 139. La sociologia francese - 140. La sociologia tedesca. I - 141. La sociologia tedesca. II - 142. La sociologia italiana - 143. Lo spiritualismo. I - 144. Lo spiritualismo. II - 145. L'idealismo angloamericano - 146. Bergson - 147. Husserl. I - 148. Husserl. II. Hartmann - 149. Scheler. I - 150. Scheler. II - 151. Scheler. III - 152. Fenomenologia della religione - 153. Heidegger. I - 154. Heidegger. II - 155. L'esistenzialismo - 156. Jaspers - 157. L'esistenzialismo francese. I - 158. L'esistenzialismo francese. II - 159. L'esistenzialismo russo e italiano - 160. Lo spiritualismo francese - 161. Croce - 162. Gentile - 163. Il marxismo. I - 164. Il marxismo. II - 165. Il marxismo italiano - 166. Il modemismo cattolico - 167. La sociologia cattolica - 168. Neotomismo - 169. La teologia evangelica - 170. La scuola di Francoforte - 171. Positivismo o storicismo? - 172. Wittgenstein - 173. L'empirismo logico. I - 174. L'empirismo logico. II - 175. La filosofia analitica - 176. Popper - 177. Il realismo angloamericano - 178. La filosofia spagnola. I - 179. La filosofia spagnola. II - 180. La filosofia ebraica. I - 181. La filosofia ebraica. II - 182. Freud e la psicanalisi - 183. La psicanalisi di «destra» - 184. La psicanalisi di «sinistra» - 185. L'archeologia dell'uomo - 186. La sociologia del sapere - 187. La sociologia fenomenologica - 188. La sociologia nordamericana - 189. Neodarwinismo e sociobiologia - 190. La postmodernità. I - 19l. La postmodernità. II - 192. Un lungo viaggio - 193. Atene e Gerusalemme - 194. La modernità - 195. Homo faber - 196. La rivoluzione informatica - 197. Perché ancora filosofia? - Indice dei nomi degli autori e delle correnti trattate