Budo taijutsu |
![]() |
![]() |
Masaaki Hatsumi
DAL TESTO – "Il Budo Taijutsu, la cui origine si perde nella notte dei tempi, è un metodo di difesa che venne sviluppato intuitivamente allo scopo di preservare la vita del genere umano. È la poesia della lotta della natura, l'insegnamento delle anime dei defunti, la trasmissione dei sopravvissuti. Ascoltando questa poesia in tutte le epoche del mondo - i ritmi del ghiaccio e dell'acqua, del caldo e del freddo - coloro che riuscirono ad affrontare le vicissitudini dei tempi diedero origine alla sublime esistenza del Budo Taijutsu che permane ancora oggi. L'AUTORE – Masaaki Hatsumi, dopo aver praticato varie arti marziali, ha trovato il mentore della sua vita, Toshitsugu Takamatsu, e ha studiato con lui per quindici anni, diventando il 34° Gran Maestro della Togakure-ryu Ninjutsu e di altre otto scuole, che poi ha unificato nel sistema Bujinkan. Il dottor Hatsumi ha impartito insegnamenti a decine di migliaia di allievi e ai membri di organizzazioni di polizia in tutto il mondo, ricevendo numerosi riconoscimenti da politici e capi spirituali di molte nazionalità. Inoltre, ha esercitato come medico osteopata, recitato in serie televisive di successo e realizzato diversi libri e DVD sul Ninjutsu e il Budo. È stato per vari anni vicepresidente del Club di artisti letterari del Giappone. INDICE DELL'OPERA – Introduzione. Il vero significato del Budo Taijutsu Happo (Risveglio del Budo Taijutsu - La bibbia degli artisti marziali - Il Taijutsu del Bujinkan Budo oggi) - Capitolo 1. Kihon Happo (Il Kihon Happo della Gyokko-ryu - Addestramento nel Kihon Happo - Parole di Takamatsu Sensei sul Kosshi Koppojutsu della Gyokko-ryu e sulla Koto-ryu - Kihon Happo gata - Kosshi Sanpo - Torite Kihon gata Goho) - Capitolo 2. Sanshin no Kata e Ukemi gata Taihenjutsu (L'essenza del Sanshin no Kata - L'importanza di rendere omaggio allo specchio - Sanshin no Kata - Ukemi gata Taihenjutsu - Taihen ukemi gata - Taihenjutsu Muto-dori gata) - Capitolo 3. Kosshijutsu della Gyokko-ryu (Kosshi Sanryaku - Bushido e Kosshijutsu - Affrontare l'avversario – Joryaku – Churyaku – Geryaku - Kosshyjutsu della Gyokko-ryu) - Capitolo 4. Koppojutsu della Koto-ryu (Il modo in cui i grandi maestri di spada spiegano l'interpretazione dei caratteri – Koppojutsu - Shoden gata - Koppojutsu Kurai dori della Koto-ryu Shoden gata – Koppo - Hekito gata - Chuden gata - Okuden gata - Kaiden gata) – Capitolo 5. Ninpo Taijutsu della Togakure-ryu (I segreti del Ninpo Taijutsu – Attaccare e difendersi a volontà – Taijutsu e ninja – Taijutsu ukemi gata – Shinobi gaeshi gata – Hiden gata) - Capitolo 6. Jutaijutsu della Takagi Yoshin-ryu (Taijutsu della vita - Koteki Ryoda Juppo Sessho no Jutsu - Jutaijutsu della Takagi Yoshin-ryu - Omote gata - Ura gata - Eri jime gata - Sabaki gata - Tai no Kata - Muto-dori gata (Muto-dori Jujiron) - Daisho Sabaki gata - Shirabe gata - Moguri gata) – Capitolo 7. Dakentaijutsu della Shinden Fudo-ryu (Shizen Shigoku no Ichi della Shinden Fudo-ryu – La compassione è benevolenza - La pratica della Shinden Fudo-ryu – Shinden Fudo-ryu no kamae - Il cambiamento improvviso avrà sempre successo – Dakentaijutsu della Shinden Fudo-ryu – Tenno Kata (Ikken hasso) – Chi no Kata (Hiken isshun) – Shizen shigoku no Kata) - Capitolo 8. Dakentaijutsu della Kukishin-ryu (Misteri della Kukishin-ryu - Kukishin-ryu e Bufu Ikkan - Saggezza di un demone - Dakentaijutsu della Kukishin-ryu - Takamatsu Sensei - Uso di armi - Happo Biken no Jutsu della Kukishin-ryu - Shoden gata - Chuden gata - Sabaki gata - Okuden - Shirabe Moguri gata den) |