I disagi dell'anima e l'esorcismo Stampa E-mail

Silvio Zonin - Alberto D'Auria

I disagi dell'anima e l'esorcismo
Liberazione e guarigione interiore
nel percorso pastorale e terapeutico


Sugarco Edizioni, pagg.232, € 15,50

 

zonin disagi  IL LIBRO – Questo lavoro nasce grazie all'esperienza e alla competenza di un sacerdote, don Silvio Zonin, parroco, docente di teologia liturgica e ministro della consolazione (esorcista) nella Diocesi di Verona, e del dottor Alberto D'Auria, psicologo, psicoterapeuta e consulente educativo, che da qualche anno offre la sua collaborazione nell'ambito della pastorale della consolazione e dell'esorcismo. I due autori navigano nel mare, piuttosto agitato, dei «disagi dell'anima», affrontando una serie di malesseri allarmanti.
  Don Silvio Zonin racconta le prime scoperte che un prete post-conciliare fa addentrandosi nel mondo sconosciuto dell'esorcismo, un ministero a cui si fa sempre più ricorso e richiede impegno e competenze poliedriche. L'autore lo inquadra anzitutto in una concreta storia e tradizione e lo rivede alla luce della prassi liturgica della Chiesa. Questo permette il ridimensionamento di un'antropologia eccessivamente dualistica e la correzione di una religiosità segnata da un certo razionalismo, con la conseguente riscoperta del valore della Parola e dell'esperienza sacramentale.
  Alberto D'Auria offre la sua competenza maturata in anni di professione e di collaborazione con il «ministero della consolazione». Nel suo contributo affronta aspetti ormai indispensabili anche nella pastorale ordinaria, quali: la relazione interpersonale tra operatore e «paziente», la comunicazione con le sue diverse componenti, la necessità dell'ascolto attivo e dell'empatia, le tecniche e la struttura del colloquio, l'accompagnamento nel proseguo della vita interiore e la direzione spirituale, in vista di un cammino costante di riconciliazione con se stessi, con gli altri e con Dio.
  Una meditazione sulla sofferenza chiude questo lavoro, che viene messo a disposizione di quanti sono attenti e impegnati, in diversi modi, nel difficile compito di curare i disagi dell'anima.
  "Una lode – scrive, nella Prefazione, Mons. Alessandro Bonetti, Vicario Episcopale per la Pastorale della Diocesi di Verona - va al coraggio degli autori che non hanno avuto paura di mostrare anche le fatiche personali che l'esperienza li costringe a vivere.
  "Auspico che questo lavoro sia seguito da interventi ulteriori, in vista di una pastorale integrata, capace di tenere presenti le diverse dimensioni della persona e con uno sguardo disincantato rispetto alla realtà attuale."

  DAL TESTO – "Il nostro lavoro - pastorale o professionale - si inquadra nel mandato evangelizzatore affidato ai discepoli del Signore, che va inteso in senso globale: far penetrare dovunque, in ogni generazione e in ogni situazione esistenziale, la gioia del Vangelo perché liberi dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall'isolamento [...], consapevoli che rischiamo sempre una definizione parziale e frammentaria di questa realtà ricca, complessa e dinamica, quale è quella dell'evangelizzazione. E nelle sue prime allocuzioni, Papa Francesco ci offre del riferimenti al maligno semplici e diretti, come fa un parroco convinto della sua esistenza e delle sue insidie. Da tenere presenti."

  GLI AUTORI – Silvio Zonin, sacerdote della Diocesi di Verona dal 1974, è attualmente parroco e docente di teologia liturgica presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire. Da anni è impegnato in gruppi e movimenti ecclesiali di evangelizzazione e di rinnovamento spirituale, e collabora in alcune trasmissioni radiofoniche. Per mandato del Vescovo, esercita il «ministero della consolazione» (esorcismo) a servizio dei «fedeli spiritualmente angustiati e oppressi».
  Alberto D'Auria, psicologo-psicoterapeuta, è consulente educativo e operatore di Training Autogeno. Laureato in Psicologia clinica e dell'educazione presso l'Università pontificia Salesiana di Roma, ha inoltre conseguito la laurea in Scienze Politiche, un Master in clinica della coppia e altre varie specializzazioni in campo psico-pedagogico. È iscritto all'AEP (Associazione Europea di Psicoanalisi). Vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a indirizzo psicodinarnico a Verona e tiene seminari di formazione su tutto il territorio nazionale. Autore di numerosi articoli e trasmissioni radiofoniche e promotore del progetto Mistero Grande, si occupa anche di coppie e famiglie in difficoltà. Ha pubblicato: "Il caso di Cinzia", in P. Causin, S. De Pieri, "Disabili e rete sociale"; "Comunicare è un'arte"; "Sui sentieri dell'interiorità"; "Gesù secondo Freud" e, per Sugarco, "Il potere terapeutico del perdono" (2016).

  INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di mons. Alessandro Bonetti – Presentazione - Parte I, di don Silvio Zonin – Introduzione. Ministero di consolazione – 1. Un ministero marginale (La mia esperienza personale - Uno sguardo alla nostra storia - Demoni e antidoti nella nostra Lessinia) - 2. La potenza della parola (Chiunque invoca il nome del Signore... - La Vergine Maria - La testimonianza del card. Van Thuan: Maria mi libera!) – 3. Uno sguardo al nostro passato (La lotta contro satana nei testi liturgici – Una esperienza personale - Una prassi battesimale - L'insufflazione - Il segno della croce sulla fronte - Riti sui competentes - Lo scrutinio - Lo scrutinio tipo - L'imposizione della mano - Infine la benedizione dell'acqua... - La dimensione antidemoniaca dell'Eucaristia - In sintesi, la lex orandi ci dà queste indicazioni) - 4. La radice di tutti i guai (Il peccato originale: mito o realtà? - Questa dinamica del peccato può essere rivissuta nei riti idolatrici? - Che c'entra il rito? - Le tradizioni magiche sono tradizioni rituali - Il contatto con il demoniaco in Lessinia - Nota: ma perché proprio il sangue? - Un esorcista racconta) - 5. De Rebus Maleficiis. Ovvero il Rebus dei Malefici (Non dimentichiamolo: la radice di ogni male è il peccato - Una strana battuta di caccia - Come neutralizzare il peccato e le sue conseguenze devastanti? - Cosa succede sulla croce? - L'alleanza col male neutralizzata dal sangue di Cristo - Videbunt in quem transfixerunt) - 6. Mi pare importante... (Diventare padri - Imparare ad ascoltare - Tentare di capire - Il discernimento degli spiriti, ovvero saper distinguere - Tentativo di intervento) - 7. I rischi del ministero (La santificazione) - Parte II, di Alberto D'Auria - 8. In che modo l'esorcista o il ministro della consolazione può instaurare una relazione positiva con i fedeli che hanno bisogno del suo aiuto (Il ministero di consolazione - Il colloquio pastorale - Schemi di aiuto per il colloquio pastorale - L'Analisi Transazionale – La relazione tra ministro della consolazione e fedele - L'importanza di una corretta comunicazione - L'abilità del saper comunicare - Comunicazione descrittiva – Comunicazione rappresentativa - Comunicazione regolativa o feedback - L'ascolto attivo e l'empatia - Le tecniche del colloquio - Le tre posizioni dell'empatia - Colloquio e possibili situazioni) - 9. La struttura del colloquio (L'inizio del colloquio - La fase libera del colloquio - Conclusione del colloquio - La direzione spirituale - La direzione spirituale nel passato - La direzione spirituale nell'attualità e il suo significato - I modelli della direzione spirituale - Le caratteristiche del direttore spirituale) - 10. La sofferenza. Riflessioni (La percezione di una spaccatura interiore - La devastazione dei rapporti interpersonali - Il senso dell'isolamento totale - Un percorso di guarigione - Come vive Gesù la sofferenza, il dolore, la morte - Se non riusciamo ad evangelizzare la sofferenza, a che serve il Vangelo? - La sofferenza: configurazione al Christus patiens - Un riferimento «canonico», anzi canonizzato - La sofferenza, una compagnia costante - L'attacco del demoniaco - Che cosa succede? - Sollevare il cuore dall'asfissia - La comunicazione come percorso di guarigione - La guarigione inizia con la comunicazione – Comunicare non è un lusso, ma una necessità – Farsi ascoltare e saper ascoltare - Infine è dare ospitalità - Indicazioni per non soffrire inutilmente - Un ascensore per elevarci fino al cuore di Dio - Scommettere sull'abbandono - Preghiera di abbandono, di P. C. de Foucauld - Seguire la via dell'infanzia spirituale ovvero: amare di dipendere - Un'altra dimensione: l'intercessione - La sofferenza ci interpella. La fortezza - Un appello alla misericordia) – Conclusione (Un'umanità malata - Condividere e collaborare - Imparare a collaborare - Vivere la logica del Vangelo - Tra nuova evangelizzazione e pastorale ordinaria) - Bibliografia