Ho visto cose |
![]() |
![]() |
Alberto Pierobon
DAL TESTO – "Meglio evitare una spallata alla porta d'ingresso della società da parte della Guardia di finanza, che verrebbe a intrufolarsi tra le carte e gli affari, indagando sui soci e scoprendo i possibili prestanome. Allora che fare? Se non si ha la potenza economica degli imprenditori italiani in Croazia, meglio affidarsi a operazioni d'ingegneria finanziaria e societaria, messe in atto da società più grandi e più attrezzate. Uffici scintillanti, tributaristi di grido che si prestano a offrire i loro servigi a questi operatori disorientati, che vorrebbero rubare ma non hanno i mezzi adeguati per farlo. Naturalmente, il costo di una consulenza è al di là di ogni immaginazione, ma la rassicurazione è che si tratti di attività sicure e sofisticate, perfettamente congeniate per continuare a far girare la giostra. Una volta ho sentito uno di questi sedicenti professionisti commentare la notizia della maxi multa a un noto campione sportivo nostrano: «Lo conosco il suo tributarista, è veramente un coglione! Ha fatto beccare il campione con operazioni dilettantesche!». Molto spesso ho avuto a che fare con queste persone, sia imprenditori proprietari d'immobili, sia tributaristi. Per lavoro, ho seguito l'attività di un'azienda gestita da Maurizio, proprietario, tra le altre cose, di circa quaranta tra appartamenti e uffici. L'uomo ha passato guai seri con il fisco dopo essere stato fregato da uno di questi tributaristi, cui si era rivolto proprio per aggirare il fisco. Quando si dice il contrappasso. Maurizio inscena la vendita della sua società a un'altra nel Lussemburgo, proprietà di un fondo economico colossale. Le carte preparate sono tutte false e un cavillo permette alle Fiamme gialle d'intervenire. In ogni caso, non sono s!ati solo i suoi appartamenti a spingerlo in questa direzione. È stato il denaro in nero di cui disponeva. Denaro accumulato in tanti anni di gestione immobiliare." GLI AUTORI – Alberto Pierobon (Cittadella, 1961), dopo varie esperienze in banca e nella polizia, ha ricoperto posizioni apicali in vari enti locali. È stato direttore di un'azienda intercomunale di servizi pubblici, componente di varie commissioni ministeriali in materia di rifiuti e amministratore di società pubbliche. Oggi svolge attività di consulenza per enti pubblici e soggetti privati in materia di tariffe, servizi pubblici e ambiente. INDICE DELL'OPERA - 1. «L'unico coglione» (In direzione ostinata e contraria) - 2. La mangiatoia dei servizi pubblici (No money, no party - Spartizione dei ruoli - Le regole del cartello - Come mia figlia di cinque anni - Cooperative sociali - Mettiamoci una toppa - Il software dice che va tutto bene - Autocertificazioni - Vento di rivoluzione) - 3. L'universo dei rifiuti (L'odissea degli autonomi - Tariffe vampire - Il business dei rottami - Addensatore sì, addensatore no - Ambulanti e alchimisti – Il magico mondo del RAEE (Rifiuti apparecchi elettrici elettronici) - Quanto va di moda la raccolta differenziata! - Bancomat di rifiuti - Cambiare la governance - Miscelazioni di rifiuti - Il potere calorifico - Castelli di sabbia - Tutti al mare - Rifiuti spiaggiati - Indumenti usati - Interpretazioni differenti – Triangolazioni - Beffare il pubblico - Il Pef come un salvagente - Hic sunt leones) - 4. Intrallazzatori e lobbisti (Sub-commissario - Gioco di specchi - L'inferno di Korogocho - Puzza di tangenti – Furbizie dirigenziali - Business di guerra – Eludere il fisco – Professione: spallone - Con noi o contro di noi - Un grandioso futuro con l'Ebitda - Pirateria industriale - Attenti a quei due) – Conclusioni – Appendice (Introduzione - Giochi di famiglia: enti locali e loro partecipanti - Spostare costi e ricavi da un esercizio all'altro - Flussi nella pianificazione - L'impianto ha fame di rifiuti - Gli affidamenti e le gare: trucchi e abusi – Spesso pubblico e privato sono uguali - Perdite? - Il vero recuperatore è chi si riprende e tratta i rifiuti - Ma quanto mi costa questo imballaggio! - Paradossi tariffari di un artigiano - Con l'omeopatia e la serialità ti frego - Cosmetica contabile anche nelle bollette - Il meccanismo del reverse charge - Ambulanti: come ti sbianco i rifiuti... – Prevenzione o cosa? - Due strategie a tavolino - Raccolta taroccata - Mucchi selvaggi - Saltando gli scalini si va in alto o si cade - Hot-spot nei rifiuti - Un sistema pubblico delittuoso - Polverizzando ci guadagno - Acciaio in viaggio - Casistiche spicciole nelle spedizioni transfrontaliere di rifiuti - Che caos queste triangolazioni, quadrangolazioni, pentagolazioni! - Il lavaggio d'imposta - Cambiano i miei costi - Qualcuno deve pagare la differenza? Ovviamente l'utente - Scaricare nei consuntivi - Future, spot e finanza. Ma che mercato è? - Truffe dell'appaltatore che serve più comuni - Many guadagni in one truffa! - La ragnatela (bucata) degli ingombranti - Da impianto di recupero a... - Surfare nei contratti e con le banche - Protocollo di Kyoto - Gli Houdini nei supermercati e GDO – Operazioni fiduciarie? - Paradisi fiscali per fregare il fisco - A nostra insaputa (i sensali) - Con l'Ebitda mi compro quel e voglio! |