Figure dell'Italia civile |
![]() |
![]() |
Pier Franco Quaglieni
DAL TESTO – "Il mio modo di sentire e di confrontarmi con la realtà è rispettoso di ogni fede e di ogni convinzione politica, secondo i principi della laicità liberale appresa dallo studio dell'opera di Francesco Ruffini, a cui ho dedicato la mia attenzione in un altro libro, e dalla frequentazione di suo figlio Edoardo. Ma dietro di me si intravvede, quasi in ogni pagina, il magistero di Benedetto Croce che resta il punto di riferimento della mia vita intellettuale. È dalla lettura di Croce che sono giunto a Pannunzio prima ancora dei vent'anni." L'AUTORE – Pier Franco Quaglieni, docente e saggista di storia risorgimentale e contemporanea, è pubblicista dal 1968. È direttore del Centro di studi e ricerche "Mario Pannunzio", che ha contribuito a far crescere a fianco di Arrigo e Camillo Olivetti, Mario Soldati, Alessandro Passerin d'Entrèves. Dal suo angolo privilegiato ha incontrato e conosciuto da vicino molte personalità di cui ha scritto in questo libro. È conferenziere invitato in tutta Italia e all'estero. È dirigente della Federazione Italiana Volontari della Libertà. All'età di 47 anni è stato insignito dal Presidente della Repubblica della Medaglia d'oro di I classe di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell'Arte. Ha vinto, tra gli altri, i premi "Voltaire", "Tocqueville", "Popper" e "Venezia". Ha scritto di lui Aldo Cazzullo: "È un cavaliere solitario che da decenni tiene viva la memoria di una grande tradizione culturale spesso misconosciuta". Massimo Gramellini ha, a sua volta, affermato: "È un liberale del Risorgimento nato nel secolo sbagliato. Per nostra fortuna". INDICE DELL'OPERA – Premessa - Le radici (Luigi Einaudi - Concetto Marchesi - Giovanni Amendola - Marcello Soleri - Piero Calamandrei - Filippo Burzio - Ernesto Rossi - Federico Chabod - Adriano Olivetti - Felice Balbo di Vinadio - Vittorio De Caprariis) - Maestri e amici (Arturo Carlo Jemolo - Norberto Bobbio - Alessandro Galante Garrone - Indro Montanelli - Leo Valiani - Franco Venturi - Carlo Casalegno - Alda Croce - Primo Levi – Carlo Azeglio Ciampi - Raimondo Luraghi - Rosario Romeo - Giovanni Spadolini - Sergio Pininfarina - Alberto Ronchey - Enzo Tortora - Marco Pannella - Mario Soldati - Mario Pannunzio – Indice dei nomi |