Così va il mondo |
![]() |
![]() |
Gianni Minà
DAL TESTO – "Piaccia o non piaccia, l'America del Centro-Sud ha avuto, nella seconda metà del Novecento, un protagonista assoluto: Fidel Castro e la sua Rivoluzione. E questo non solo perché il Comandante è stato il leader dell'unica ribellione che ha avuto successo negli ultimi cento anni, ma anche perché è riuscito a far cambiar pelle, nel bene e nel male, al modo di essere della sua patria, che era poi sempre solo un'isola dei Caraibi, e a un continente per il quale è stato un esempio e un Esperimento possibile di cambiamento strutturale." GLI AUTORI – Gianni Minà è giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo. Ha collaborato e diretto quotidiani e settimanali, girato il mondo intero, realizzato decine di reportage, intervistato i più importanti protagonisti dell'attualità, della politica, dello sport e dello spettacolo. Dal 2000 al 2015 è stato editore e direttore di "Latinoamerica e tutti i sud del mondo". INDICE DELL'OPERA – Introduzione - I. Notizie e giornalisti di ieri e di oggi - II. L'Italia e i conti non fatti con il passato - III. L'assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin - IV. Gli Stati Uniti: specchio della crisi - V. Muhammad Ali, il campione nero che dopo il ring conquistò l'America - VI. Alla scoperta del Brasile: da Chico Buarque a Lula - VII. Argentina: cosa ho visto e ricordo della dittatura - VIII. Fidel, Cuba e la rivoluzione sopravvissuta ai tempi - IX. Il subcomandante Marcos e l'eredità Maya - X. L'America latina, un continente sospeso - XI. Le incongruenze del mondo in cui viviamo: colpi di Stato e premi Nobel - XII. Il futuro che ci aspetta – Ringraziamenti - Indice dei nomi |