Giustizia, etica e politica nella città |
Carlo Maria Martini
IL LIBRO – Il volume intende selezionare e pubblicare tutti gli scritti, discorsi, interventi, omelie di Carlo Maria Martini - nell'epoca dell'episcopato a Milano, tra 1980 e 2002 - relativi ai temi della giustizia, dell'etica e della politica nella città umana, i problemi del lavoro, dell'assistenza, dell'amministrazione, della corruzione e della giustizia, interpretati sempre alla luce dell'etica comunitaria, con le sue problematiche trasformazioni. Le parole alla città del cardinale hanno sempre rappresentato un appuntamento cruciale a cui hanno guardato con attenzione non solo i cittadini ma anche e soprattutto il mondo del lavoro e della politica. Si tratta di un ricco patrimonio di riflessioni attraverso cui leggere l'evoluzione storica di una città, Milano, e di una nazione, l'Italia, e delle sfide epocali che hanno dovuto affrontare: dal terrorismo alla globalizzazione, dalle guerre internazionali alle tematiche bioetiche, passando per lo sfaldamento del sistema politico italiano, la fine del sistema bipolare della guerra fredda e la configurazione di una nuova aggregazione europea. DAL TESTO – "Nessun uomo è un'isola, nessuno è capace di dividere perfettamente quello che è suo dall'altrui, quello che egli è da quello che sono gli altri. Anzitutto, ciascuno dipende dagli altri più prossimi, che sono: madre, padre, fratelli, educatori, amici. Ma al di là di questi rapporti, e sullo sfondo di essi, sta la comunità, la società umana, legata da molteplici vincoli, quali una tradizione, una terra, un ambiente civile, un linguaggio; valori ideali e modelli di comportamento comunemente riconosciuti come normativi dell'umano. L'AUTORE – Carlo Maria Martini, nato a Torino il 15 febbraio 1927, entra nella Compagnia di Gesù il 25 settembre del 1944. Viene ordinato sacerdote il 13 luglio 1952. Si laurea nel 1958 in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e nel 1966 in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico, dove insegna Critica testuale e ricopre l'incarico di rettore dal 1969 al 1978, quando passa al rettorato della Pontificia Università Gregoriana. Svolge una intensa attività sia di pubblicazione scientifica sia di predicazione di Esercizi spirituali. Si impegna nel dialogo ecumenico e in quello interreligioso (in particolare con l'ebraismo). Il 29 dicembre 1979 viene nominato Arcivescovo di Milano da Giovanni Paolo II. Ordinato Vescovo (6 gennaio 1980) e proclamato Cardinale (2 febbraio), entra in Milano il 10 febbraio. Fra le diverse iniziative da lui avviate hanno avuto ampia risonanza la Scuola della Parola, le Scuole di formazione all'impegno sociale e politico e la Cattedra dei non credenti. Per i ventidue anni del suo episcopato, la città trova in lui un solido e chiaroveggente punto di riferimento, anche nei momenti di maggior disorientamento, come gli anni di piombo del terrorismo e i rivolgimenti di Mani pulite. L'azione del cardinale Martini va però anche oltre i confini diocesani e nazionali. Dal 1986 al 1993 è presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee; molte delle sue pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue e vengono lette nei cinque continenti, da credenti e non credenti. Lascia la guida della diocesi di Milano nel 2002 e si ritira per lunghi periodi nell'amata Gerusalemme per proseguire gli studi biblici, pur continuando un'opera rilevante di predicazione e testimonianza. Nel 2008, a causa dell'aggravarsi del morbo di Parkinson, rientra definitivamente in Italia, risiedendo nella casa dei Gesuiti a Gallarate, dove muore il 31 agosto 2012. IL CURATORE - Paolo Acanfora, ricercatore presso l'Istituto Luigi Sturzo di Roma, si occupa prevalentemente di storia del cattolicesimo politico. Insegna Storia contemporanea all'Università degli studi della Tuscia e Storia e istituzioni dell'Unione europea all'Università Iulm di Milano. INDICE DELL'OPERA - Opere di Carlo Maria Martini - La Fondazione Carlo Maria Martini - Piano dell'Opera - Introduzione, di Luigi F. Pizzolato - Nota tecnica – 1980 (1. Omelia ai funerali di Walter Tobagi - 2. Alienazione e liberazione del lavoro nel messaggio biblico - 3. Omelia ai funerali di Renato Briano - 4. Omelia ai funerali dell'Ing. Manfredo Mazzanti - 5. Dare a ciascuno una voce) – 1981 (6. Omelia nella Giornata della vita - 7. La difesa della vita umana sotto l'aspetto religioso, culturale e giuridico - 8. Discorso agli artigiani - 9. Lettera alla diocesi sul risultato del referendum sull'aborto – 10. I compiti dei cristiani dopo i referendum sull'aborto – 11. Ogni comunità cristiana affronti alla luce della fede i gravi problemi dell'ora - 12. Dichiarazione in ordine a una recente vicenda giudiziaria - 13. Controversie sulla riproduzione umana. Intervento - 14. Omelia ai funerali dei due agenti di P.S. - 15. Il Signore ama la vita - 16. Il lavoro per la donna deve essere una scelta) – 1982 (17. Onora il padre e la madre - 18. La Chiesa è nel mondo del lavoro - 19. Il bene è più forte del male - 20. Le comunità cristiane di fronte alla crisi del lavoro - 21. Alla ricerca di un senso globale - 22. Testimonianze antiche) – 1983 (23. Solidarietà nella crisi per il mondo del lavoro - 24. Il rispetto dei malati prima di tutto - 25. Non vi lasceremo soli - 26. Per la Festa del lavoro - 27. Etica ed evoluzione tecnologica nella medicina contemporanea - 28. Sia pace sulle tue mura) – 1984 (29. L'uomo d'oggi e il suo futuro - 30. Esiste un'etica del lavoro pubblico? - 31. Verso una città unita - 32. Un compito grave delle comunità cristiane - 33. Dare parola alla morte - 34. Riflessione etica sul vissuto storico della nostra società - 35. Il vostro lavoro è per l'uomo - 36. Le trasformazioni nei rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione - 37. Problemi teorici e pratici del lavoro nella nostra società - 38. Vivere il lavoro come servizio - 39. Sguardo sul futuro - 40. Rifare le cattedrali centro della città - 41. V Comandamento. Non uccidere - 42. Un maestro di riconciliazione) - 1985 (43. Società complessa, riconciliazione, eticità – 44. Riconciliazione e lavoro – 45. Per una creativa coscienza morale e sociale – 46. L'ermeneutica nella comunicazione sociale – 47. Nella croce di Cristo la riconciliazione e il perdono - 47. Visita ai lavoratori della Pirelli-Bicocca - 48. Per una creazione di consensi sui grandi temi del bene umano - 49. Coscienza contemplativa e azione civile – 50. L'uomo alla ricerca di armonia - 52. L'impegno del pubblico amministratore - 53. Sant'Ambrogio resta nei vescovi che passano) – 1986 (54. Lavoro e questione morale - 55. Messaggio per la Giornata della solidarietà - 56. Rispettate i valori - 57. La testimonianza del discernimento spirituale e pastorale - 58. Lavoro, tecnologia e profitto - 59. I rapporti tra giustizia e carità - 60. Uomini e tecnologia - 61. Farsi prossimo nella città - 62. Arte medica e saggezza umana) – 1987 (63. La dialettica tra carità e giustizia nel rapporto tra pubblico e privato - 64. Conversazione all'incontro con i giornalisti - 65. La scuola tra efficienza e solidarietà - 66. Sia una scuola laica e rispettosa di tutti - 67. La comunicazione nell'era post-industriale - 68. Educare alla politica) – 1988 (69. Perché la Chiesa ambrosiana si interessa del lavoro pubblico? – 70. Diffondere la salvezza di Cristo per ricreare la solidarietà – 71. Sul rapporto etica-economia - 72. La speranza politica del cristiano - 73. Messaggio per la Giornata della vita - 74. Una enciclica che ci provoca - 75. Il pianto di Gesù sulla città - 76. La vita, l'uomo, l'ambiente nell'età della tecnoscienza - 77. La responsabilità educativa dell'insegnante - 78. Le regole etiche della politica - 79. Alcune vie evangeliche per cambiare vita - 80. Sant'Ambrogio riletto dall'arcivescovo Montini - 81. Non muoiono i diritti fondamentali della persona) – 1989 (82. Per una convivenza più giusta e più solidale - 83. Promuovere un'educazione popolare e planetaria - 84. Saggezza ed equilibrio di giudizio: incontro con i giornalisti - 85. Solidali con la vita per il futuro dell'uomo - 86. Itinerari degli intellettuali - 87. Come combattere e superare il fenomeno della corruzione politica - 88. Educarci a scoprire il vero senso dell'esistenza - 89. Un segno dei tempi che interpella i cristiani nella città - 90. L'urgenza di una forte imprenditorialità morale - 91. Nascere e morire oggi in Europa - 92. Orizzonti di creatività per l'imprenditore cristiano - 93. Uniti nella preghiera e nella speranza - 94. Per una città e un'Europa accogliente - 95. È possibile la santità nella vita politica?) - 1990 (96. Un impegno comune per i mondiali '90 - 97. Un dono per la vita - 98. La logica della solidarietà - 99. L'obiettività della scienza e le regole dell'etica - 100. Il paradosso evangelico e l'etica - 101. La Chiesa nel mondo contemporaneo tra dottrina e profezia - 102. La vigilanza cristiana) – 1991 (103. Riflessioni a partire dalla Rerum Novarum cento anni dopo – 104. L'etica dell'informazione – 105. Necessità e difficoltà del discernimento etico - 105. Per trasformare il cuore della società - 106. Il rapporto tra la professione e il tempo - 107. Il coraggio di opporsi alla decadenza morale e sociale – 109. Impegnarsi per la cultura della legalità – 110. Il comunicatore cristiano – 111. Il Vangelo della vita e l'impegno per la difesa della vita) – 1992 (112. Vivere l'impegno politico alla luce della carità - 113. Democrazia e contemplazione - 114. Religione, mercato e politica - 115. Il Vangelo della vita - 116. Le radici dell'impegno socio-politico - 117. Una libertà reale è possibile - 118. Le trasformazioni della spiritualità - 119. Fiducia nella dignità umana - 120. Le strade per restaurare la legalità violata - 121. La formazione pubblica elemento qualificante di una corretta comunicazione sociale - 122.Tempo di saggio e maturo discernimento - 123. Il lavoro politico come realtà spirituale - 124. Vivere donando la vita per gli altri - 125. L'Italia da riconciliare - 126. Etica ed economia delle imprese - 127. La pazienza politica) – 1993 (128. La speranza che appassiona alla politica – 129. Sperare contro ogni speranza – 130. Annunciare il Vangelo della vita per la città dell'uomo – 131. Custodi e servitori della vita umana – 132. La tempesta sul mare – 133. "Lazzaro, vivi!" - 134. Durissimo momento di smarrimento e insieme di speranza - 135. La cultura medica e il progresso scientifico - 136. La chiesa e i media - 137. Dal Sinodo, messaggi per la città - 138. Vizi e virtù di fratello televisore) – 1994 (139. La vigilanza nella comunicazione pubblica - 140. Il pane della fatica e il pane della solidarietà - 141. Guardando al futuro - 142. Il fondamento e gli atteggiamenti per costruire una buona società) – 1995 (143. Come orientarsi in un tempo di transizione - 144. Ogni figlio è un dono - 145. Coraggio e fiducia nel progettare il domani del nostro paese - 146. Perché non sia reso vano il sacrificio di tanti - 147. La stella polare di un intero popolo - 148. Perché venga il Regno del Padre - 149. C'è un tempo per tacere e un tempo per parlare) – 1996 (150. Costruire insieme una nuova cultura della vita umana - 151. Sul corretto rapporto tra media e società - 152. Lucerna accesa nel mondo del lavoro - 153. Politica e parola - 154. Etica degli affari e moralità collettiva - 155. Il rischio della demagogia e dell'avventurisrno - 156. Convergenze pratiche tra etica laica ed etica cristiana - 157. Considerazioni etiche sul determinismo genetico - 158. Alla fine del millennio, lasciateci sognare!) – 1997 (159. Rifondare la base morale del lavoro - 160. Benedetta città, maledetta città - 161. Valori umani e cristiani degli enti non profit – 162. Per un'autentica spiritualità del lavoro - 163. Pregare e impegnarsi per la nascita di una nuova umanità - 164. Alla fine del millennio. Servi inutili, liberi, umili e grati) - 1998 (165. Comunicare vita – 166. Muoversi nelle linee della solidarietà e dell'amore - 167. Costruiamo una città più amica - 168. Il discernimento cristiano della vita quotidiana e della storia - 169. Scuola tesoro da salvare - 170. Il significato del lavoro per chi crede in valori ultimi - 171. Una riflessione sul sessantotto: la pazienza storica - 172. Tutta la vita cristiana si riassume nel "Padre nostro" - 173. Nota sul problema della parità scolastica - 174. Il seme, il lievito e il piccolo gregge) – 1999 (175. L'evento del passaggio di millennio - 176. Solidarietà intergenerazionale: un tema antico e nuovo - 177. Etica ed economia - 178. Custodire i valori familiari per contribuire a un ethos di sicurezza e di pace - 179. L'etica del cambiamento - 180. Tutto ha il suo centro e il suo riferimento in Cristo - 181. L'etica dello stato sociale - 182. "Coraggio, sono io, non abbiate paura") – 2000 (183. Servire una società che invoca giustizia, sicurezza e solidarietà - 184. Oltrepassare l'orizzonte ristretto del soccorso economico - 185. Crescita della libertà e fede cristiana - 186. Famiglia e politica) – 2001 (187. La figura dello straniero nella Scrittura - 188. Per costituire insieme una realtà nuova e un sentire comune - 189. Costruire una società più fraterna - 190. Per il futuro di Milano - 191. Confrontarsi con il mistero della vita) – 2002 (192. Flessibilità e precarietà del lavoro, oggi - 193. Operare scelte importanti di solidarietà - 194. Paure e speranze di una città) - Indice analitico - Indice dei nomi |