Il fabbricatore di ali |
![]() |
![]() |
Carmine Mastroianni
DAL TESTO – "Durante la notte tra 1'8 e il 9 settembre i tedeschi ci accerchiarono. Inizialmente si tentò una resistenza. Raffiche di mitra, sibili di pallottole fendevano l'aria; gli spari infine cessarono all'improvviso e si udirono in lontananza soltanto alcune raffiche provenire dal deposito delle munizioni. Infine tutto tacque. La mattina del 9 settembre la Wehrmacht aveva occupato la caserma e il carcere annesso. Ancora una volta inviammo gli ufficiali a trattare con il Colonnello: si voleva tentare di forzare l'accerchiamento germanico e scappare da quella trappola e avevamo bisogno di armi. La risposta fu negativa, anzi fummo ammanettati due alla volta e radunati nel piazzale. A dirigere le operazioni c'erano anche degli ufficiali della Gestapo che si distinguevano dagli altri per la loro divisa e una fascia al braccio con sopra impressa una croce uncinata. Un paio di ore dopo, su un podio improvvisato, vedemmo salire il Colonnello, dei camerati fascisti e degli ufficiali della Wehrmacht: il Führer nella sua infinita generosità ci concedeva di arruolarci in un nuovo esercito che avrebbe continuato a combattere a fianco della Germania e con il Duce. Per chi accettava si prospettava l'immediata liberazione; per chi rifiutava, i lavori forzati." L'AUTORE – Carmine Mastroianni nasce a Piedimonte Matese nel 1977. Frequenta il prestigioso Liceo classico salesiano di Caserta, si laurea con lode in Lettere classiche presso l'Ateneo federiciano di Napoli, si specializza in Archeologia classica e Storia antica seguendo corsi in Italia e all'Estero. Docente di ruolo nei licei della provincia di Roma e di Rieti e professore invitato di Lingua latina presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, diventa collaboratore del notissimo giornalista e storico Antonio Spinosa con cui scrive molte e fortunatissime biografie per la Mondadori. Saggista a sua volta, collabora da anni con "Il Tempo" di Roma e altri quotidiani e riviste. Membro di numerose associazioni culturali italiane ed internazionali. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Giordano Bruno Guerri – Introduzione – Nota alla seconda edizione – I parte – I – II – III – IV – V –VI VII – VIII – IX – X – XI – XII – II parte - I – II – III – IV – V –VI VII – VIII – IX – X – XI – XII – XIII – XIV – XV – Il manoscritto – Appendice I. I luoghi – Appendice II. I protagonisti – Appendice III. La simbologia concentrazionaria – Ringraziamenti - Nota bibliografica - Sitografia |