I conflitti per la terra |
![]() |
![]() |
a cura di Cristiana Fiamingo, Luca Ciabarri, Mauro Van Aken
DAL TESTO – "Il fenomeno non ha le stesse caratteristiche in tutte le regioni. In Africa, dove è più pesante, è dovuto prevalentemente all'acquisizione di terra da parte di multinazionali straniere. Anche dove esiste una legislazione che tutela la proprietà tradizionale delle comunità locali, attraverso comportamenti ai limiti della legalità' attori internazionali si assicurano la disponibilità della terra per scopi produttivi che raramente guardano alle esigenze di consumo locale, mirando piuttosto all'offerta nel mercato internazionale. In America Latina assistiamo ad un analogo fenomeno di concentrazione della terra, dovuto in questo caso all'azione di attori locali. In ogni caso si tratta di fenomeni di indubbia consistenza, che allarmano per le dimensioni e per le conseguenze che possono avere sull'indebolimento delle comunità e più in generale del pianeta in termini di giustizia e sostenibilità con una più generale preoccupazione dal punto di vista della democrazia, economica e politica." I CURATORI – Cristiana Fiamingo è ricercatore presso la facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università degli studi di Milano, dove insegna Storia e istituzioni dell'Africa e History and Politics of Sub-Saharan Africa. Dal 2007 è coordinatrice del SIII. INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Luca Ciabarri, Cristiana Fiamingo, Mauro Van Aken - I Parte. Accaparramento di suolo: definizioni, dimensioni, politiche - Ridefinire il land grabbing: soluzioni nazionali per un fenomeno globale, di Andrea Fiorenza - Acquisizioni di terra e acqua su larga scala, di Maria Cristina Rulli, Paolo D'Odorico – L'acqua scorre, la terra no. L'accaparramento delle risorse e dei suoi significati, di Mauro Van Aken - "No land, No food". La tragedia del consumo di suolo (ovvero dell'urbanistica), di Paolo Pileri - Land grabbing: tra investimento straniero e diritti umani, di Angelica Bonfanti - II Parte. Investimenti e politiche della terra: criticità e conseguenze – Conseguenze dell'accaparramento delle terre sulla sicurezza alimentare, di Claudia Sorlini - Land grabbing. Un inquadramento economico del problema, di Riccardo Moro, Patrizio Ponti - Limiti economici e politici al diritto dell'ambiente, di Leonardo Salvemini - Natura e politica della carestia. Il caso del Corno d'Africa, di Luca Ciabarri - III Parte. La profondità storica. Eredità coloniali e panorami contemporanei: focus sull'Africa subsahariana - Considerazioni sulla "tradizione" del land grabbing in Africa, di Cristiana Fiamingo - Abusi coloniali nella gestione della terra in Burundi, di Stefano Allovio - Comunità rurali e questione della terra (o del lavoro) in Mozambico: per una prospettiva storica, di Corrado Tornimbeni - L'arte dello spossessamento. Un'archeologia coloniale del 'furto' della terra in Sierra Leone, di Lorenzo D'Angelo – "Chi acquista un terreno, acquista un problema". Fasci di diritti e atti fondiari in Togo, di Marco Gardini - Il Nomos della terra nel bassopiano etiopico, di Luca Puddu - Parte IV. Le proprietà della terra: discipline, dinamiche, resistenze - La terra di chi? Land grabbing e conflitti socio-ambientali in Brasile, di Manuela Tassan - Il conflitto ambientale nei sistemi socio-tecnici: il caso dell'Alta Velocità in Val di Susa, di Dario Padovan, Alfredo Alietti, Osman Arrobbio - Coltivare foreste di benzina. Energy crops, immaginari ambientali e nuovi valori della terra nella Tailandia contemporanea, di Amalia Rossi - Politiche di sviluppo agricolo e crisi dell'HIV/AIDS: quale empowerment per le donne nelle comunità rurali in Mozambico?, di Roberta Pellizzoli - Gli autori |