Caro presidente |
![]() |
![]() |
Teresa Bertilotti
DAL TESTO – "Molte richieste si appellano alla bontà del Presidente, spesso connessa al suo ruolo di padre: «A chi se non a Voi, può rivolgersi un padre di numerosa famiglia? A chi se non a Voi che in nome della Repubblica proteggete tutte le famiglie della Nazione», scrive a De Nicola per domandare un sussidio un uomo che non riesce a mantenere la famiglia «perché lo stipendio [che] dovrebbe bastare un mese, basta solo 15 giorni e gli altri 15?»; mentre rivolge «una preghiera alla clemenza» di Einaudi, «conoscendone la bontà», un giovane che dopo il servizio militare non è stato reintegrato nel posto di lavoro. L'AUTRICE – Teresa Bertilotti (Università di Milano-Bicocca) si è occupata di istruzione femminile in età liberale, con particolare attenzione alle modalità dell'unificazione amministrativa, al processo di nazionalizzazione, al nesso istruzione femminile-accesso al lavoro. Ha lavorato sul femminismo degli anni Settanta e sul ruolo degli intrattenimenti durante la Grande guerra. Su questi temi ha pubblicato articoli e saggi fra cui "Maestre a Lucca. Comuni e scuola pubblica nell'Italia liberale" (La Scuola, Brescia, 2006); con A. Scattigno (a cura di), "Il femminismo degli anni Settanta" (Viella, Roma, 2005); "Il palcoscenico della Nazione, 1905-1918" (Viella, Roma, di prossima pubblicazione). Con il regista Marco Santarelli ha realizzato il documentario "Lettera al Presidente" (2013) INDICE DELL'OPERA – Premessa – Introduzione (La supplica e Change.org - Dalle pere divise a quelle indivise - Gli anni delle crisi - La rinascita della patria - Esercizi di stile - Tutte le donne del Presidente - La famiglia della nazione e Mike Bongiorno) - 1. La lunga strada del ritorno (Petizioni) - 2. Il sogno di una casa (Petizioni) - 3. Suppliche, preghiere, raccomandazioni, clientele (Petizioni) - 4. Col cuore lontano ma sempre vicino (Petizioni) - 5. Il partito degli antitutto (Petizioni) - 6. Tempi moderni (Petizioni) - 7. Ingegno italico (Petizioni) – Appendice – Note – Bibliografia - Indice dei nomi |