Il marketing del made in Italy |
![]() |
![]() |
Selena Pellegrini
DAL TESTO – "Incontro decine di imprese al mese, piccole e medie ma anche grandi imprese, dislocate su tutto il territorio nazionale, molte di queste alla seconda o terza generazione. Alcune start up. L'AUTRICE – Selena Pellegrini, imprenditrice e manager, è consulente per il marketing e l'export di aziende italiane. Esperta di social media marketing, autrice e conduttrice televisiva, collabora con incubatori e acceleratori d'impresa, con università e scuole di formazione d'impresa. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Capitolo primo. Storia di un brand unico al mondo (Definizione di Made in Italy (storia, tutele e realtà) - L'X Factor del prodotto Made in Italy - Sui mercati globali si parla italiano (dal vero al fake) - Le 6 P del marketing mix italiano: product, piace, price, promotion, people and patrimony) - Capitolo secondo. Strumenti per vincere (Come fare un piano di marketing Made in Italy – I settori vincenti: le locomotive e i giovani vagoni (dalla moda alle biotecnologie) - Geolocalizzazione: il valore del territorio - La C.I.E.: Customer Italian Experience (quando un Paese è Media e Messaggio) - Concorrenza fa rima con competenza (Il valore dell'italian style) - Piccoli ma buoni: il vantaggio competitivo dei maestri artigiani - Digitalia: l'opportunità del millennio – È ora di ricomprare l'Italia) - Capitolo terzo. E di e-commerce e di export (Come vendere all'estero) - Capitolo quarto. Casi italiani (Quelli di successo) - Capitolo quinto. Test: quale è il tuo livello di "italiano?" |