Artemisia e le altre |
![]() |
![]() |
Marialuisa Vallino - Valeria Montaruli
DAL TESTO – "Il processo di erosione della famiglia nel mondo occidentale è immanente e nasce proprio dal suo interno, in particolare dal rilievo primario che in essa hanno assunto le scelte individuali ed i rapporti affettivi. Questi hanno agito da detonatori, scardmando la rigidità dei modelli tradizionali costrittivi e funzionali al mantenimento dello status quo, e stimolando l'acquisizione di nuove qualità e competenze relazionali. LE AUTRICI – Marialuisa Vallino è psicologa analista, allieva del prof. Aldo Carotenuto. Ha collaborato con la cattedra di "Psicologia della personalità e delle differenze individuali" presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Ha tenuto lezioni presso altre Università e Istituti. Dopo la laurea in Psicologia e la specializzazione in Psicoterapia ha continuato la sua formazione in Sessuologia clinica, in Scienze criminologico-forensi, in Psicodiagnostica. Autrice di saggi e articoli, svolge l'attività clinica e consulenze in ambito psicologico-giuridico. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Cinzia Tani – Introduzione – Capitolo primo. Sesso, genere e identità (1.1. Sesso e genere - 1.2. Identità e alterità - 1.3. La funzione degli Archetipi) – Capitolo secondo. Mitologia di genere (2.1. In principio era la Dea... - 2.1.1. Tracce mitologiche del culto della Dea - 2.1.2. Tracce simboliche della Dea nella psiche umana - 2.2. Il dominio di Zeus - 2.2.1. La negazione del femminile e la "cultura del controllo" - 2.2.2. Il tramonto della Grande Madre Universale: la tragedia e l'esilio - 2.2.3. Le dee nel patriarcato: funzioni e tipologie archetipiche – 2.2.4. Mitologia e stupro - 2.2.5. Vecchi e nuovi "Mostri") - Capitolo terzo. Dagli dei agli Archetipi (3.1. Premessa - 3.1.1. La porta d'accesso ai "Misteri" – 3.1.2. Implicazioni cliniche della negazione del femminile - 3.2. Il primigenio Archetipo della madre e il mito della rinascita - 3.3. Oltre la legge del "Padre" - 3.4. La costruzione della famiglia patriarcale nell'antichità e la condizione della donna nella società gentilizia dell'antica Roma - 3.4.1. Padri e madri: la forza e la profondità del cambiamento - 3.5. La crisi del tradizionale modello familiare e l'aspirazione al superamento delle opposizioni - 3.6. Verso la ricostruzione dell'androgino) - Capitolo quarto. Violenza di genere. Aspetti criminologici. Nuova normativa (4.1. Definizioni - 4.2. Tipologie - 4.3. I dati - 4.4. Aspetti criminologici della violenza sulle donne - 4.4.1. Profili psicologici e criminologici degli aggressori sessuali - 4.4.2. Vittimologia - 4.4.3. Il lavoro investigativo nei reati a sfondo sessuale. Il criminal profiling - 4.5. Nuovi strumenti normativi di contrasto alla violenza di genere - 4.5.1. La rivoluzione copernicana nella repressione dei reati sessuali - 4.5.2. La legge sullo stalking - 4.5.3. Il superamento del vaglio di costituzionalità del nuovo reato di stalking - 4.5.4. Le linee guida dettate dalla Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere - 4.5.5. La legge 15 ottobre 2013, n. 119 sul femminicidio - 4.5.6. I risultati dell'indagine statistica sull'esito dei procedimenti definiti con sentenze di primo grado, condotta dal Ministero della Giustizia) - Capitolo quinto. La narrazione: i volti del dolore (5.1. La narrazione della violenza sul femminile attraverso la cronaca - 5.2. La narrazione della violenza come strumento di liberazione - 5.3. Storie narrate dentro e fuori il processo - 5.4. La rete di sostegno della vittima - 5.5. Pospettive di recupero dei sexual offenders) – Capitolo sesto. L'audizione nel processo della parte lesa di reati sessuali (6.1. L'incidente probatorio e l'audizione protetta delle vittime di abusi - 6.2. L'efficacia probatoria della deposizione della vittima di reati sessuali – 6.3. Corpo, sessualità, volontà: orientamenti giurisprudenziali) – Capitolo settimo. Artemisia Gentileschi: l'opera pittorica di una donna violata - Appendice al settimo capitolo. Atti del processo per stupro – Conclusioni - Bibliografia e Sitografia di riferimento |