Lessico inattuale |
![]() |
![]() |
Gennaro Malgieri
DAL TESTO – "Nessuno, se non mio padre, mi ha mai detto leggere è un dovere. L'ho sempre considerato un piacere, scoperto poco a poco, accompagnato dal sottile fremito della scoperta. È così che ho fatto mio il libro, immergendomi in esso voluttuosamente, afferrandolo con rabbia e con dolcezza, con impazienza e con sufficienza, con disappunto e con gioia. Sempre con amore. Un amore tutto mio e mai indotto. Piuttosto il libro mi ha sedotto. Ecco, il suo potere. La seduzione appunto. Non diversamente da come attrae un corpo desiderato che non attende altro se non di essere accarezzato, spogliato, posseduto. Il libro è un segreto da violare, ma poi da custodire. Non so quanti nell'industria editoriale del nostro tempo hanno mai immaginato la creatura che fabbricano nel modo in cui si manifesta poi tra le mani e davanti agli occhi del lettore che per esso ha concepito un luogo di ricovero, una infinita vita, una dimestichezza familiare. Credo nessuno." L'AUTORE – Gennaro Malgieri è giornalista e saggista. Si è occupato del pensiero del Novecento con saggi su Costamagna, Rocco, Schmitt, Spengler, Evola, la Rivoluzione Conservatrice. Ha ideato e curato le raccolte di saggi "Ideario italiano" e "Conservatori". Tra i numerosi volumi pubblicati, "Una certa idea della Destra", "Conversazioni sulla Destra", "Le macerie della politica". Ha diretto la rivista di cultura politica "Percorsi" ed i quotidiani "Secolo d'Italia" e "L'Indipendente". È editorialista di giornali e collaboratore di riviste e siti telematici. È stato deputato al Parlamento e Consigliere di amministrazione della Rai. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Giancristiano Desiderio - Austerità – Avidità – Bellezza – Calcio – Cibo – Conservatore – Corpo – Crisi – Declino – Depressione – Deserto – Emergenza - Estrema Europa – Europa – Fame – Giornali – Gossip – Indignazione – Internet – Istituzioni – Libri - Medio Oriente – Mediterraneo – Memoria – Mezzogiorno – Migrante – Monachesimo – Muro – Musica – Pandemia – Parlamento – Partiti – Partitocrazia – Patriottismo – Paura – Rabbia – Riservatezza – Scuola – Sobrietà – Solitudine – Violenza - Zapping |