Perché vince Trump |
![]() |
![]() |
Andrew Spannaus
DAL TESTO – "È come Trump fosse solo le sue provocazioni, quando in realtà buona parte della sua campagna si basa sulla necessità di rispondere al declino economico e sociale dell'America, un declino che vasti segmenti della popolazione vedono molto chiaramente. Parla sempre della perdita di posti di lavoro, parla della stupidità di spendere trilioni di dollari per le guerre in giro per il mondo mentre crollano le infrastrutture di base del Paese. Di questo i suoi critici sembrano non accorgersi. L'AUTORE – Andrew Spannaus è un giornalista e analista americano attivo in Italia e a livello internazionale. Si occupa dei rapporti strategici mondiali, a partire dal ruolo degli Stati Uniti, seguendo attentamente anche le vicende del Medio Oriente. Da anni si interessa della relazione tra finanza ed economia reale e ha contribuito alla stesura di alcune proposte, ispirate alla legge Glass-Steagall sulla separazione tra banche commerciali e banche d'affari, per la riorganizzazione del sistema finanziario internazionale. Nel 2013 ha fondato il servizio Transatlantico (www.transatlantico.info) che fornisce analisi e consulenza di economia e geopolitica. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Le primarie (La primaria dei soldi - Sanders e Trump fuori dal sistema - Ground Game) - Gli errori dell'establishment repubblicano (La sconfitta del 2012 – Demografia - Ricchi e poveri - Gli altri candidate - Jeb Bush - Scott Walker - Chris Christie - Marco Rubio) - La sfida tra i democratici (Bernie Sanders - Guerre e sorveglianza - L'economia - Le votazioni) - Il terreno fertile della rivolta (Il lavoro va in Messico - La crisi del 2008) - Il programma di Trump (Il muro con il Messico - Il commercio con la Cina - Tasse e welfare) - Politica estera (Sanders, Cruz e Trump criticano la guerra) - Vincerà Trump? (Gli attacchi di Trump - Hillary Clinton e Wall Street - Politically correct) – Conclusioni – Epilogo. Cosa significa per l'Italia (Trump e Berlusconi) |