La conquista del Caucaso nella letteratura russa |
![]() |
![]() |
Luigi Magarotto
DAL TESTO – "Aleksandr Puškin, pur critico nei confronti della politica illiberale attuata in patria dall'imperatore Alessandro I tanto da essere punito col confino, fin da giovane è stato un cantore dell'impero, rafforzando con la maturità questo sua orientamento fino alla proterva ode Ai calunniatori della Russia del 1831, stilata contro i deputati francesi intervenuti in difesa dell'insurrezione polacca, in seguito schiacciata dalle armi russe. Il nazionalismo e il patriottismo tendenti alla creazione di un impero rappresentano nella storia russa, a partire almeno da Ivan III (1440-1505), un drammatico aggregante sociale capace di unire popolo, nobiltà e intelligencija in un blocco a difesa della politica estera espansiva portata avanti prima dagli zar, successivamente dal regime socialista e oggi dalla cosiddetta democrazia autoritaria Per dimostrare quanto fosse pervasiva questa componente basti ricordare che nei programmi politici dei decabristi, disposti a lottare e morire per dare al proprio paese un governo e una costituzione liberali e democratici, non era previsto l'abbandono della politica imperiale, anzi si riteneva di doverla consolidare, in modo da formare con i territori conquistati una sorta di zona cuscinetto attorno alla Russia per porre in sicurezza le sue frontiere. L'AUTORE – Luigi Magarotto è stato ordinario di lingua e letteratura russa all'Università di Firenze e poi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dove è stato pure docente di lingua e letteratura georgiana. Nell'ambito della russistica si è occupato soprattutto dell'opera di Aleksandr Puškin, di Michail Lermontov, di Lev Tolstoj, di Vladimir Majakovskij, di Il'ja Zdaneviče l'avanguardia artistico-letteraria, dei libri del cubofuturismo russo, del realismo socialista, di Boris Poplavskij e l'emigrazione russa, mentre nel settore della kartvelologia o georgianistica si è interessato di Nik'oloz Baratašvili, Važ a-Pšavela, Ilia Č'avč'avadze, dei poeti simbolisti e avanguardisti, dell'annessione della Georgia alla Russia, dando alle stampe, in entrambi i campi di ricerca, libri, saggi e articoli. INDICE DELL'OPERA – Avvertenza – Premessa - Il prigioniero del Caucaso di Aleksandr Puškin (1. Il primo viaggio del poeta nel Caucaso - 2. L'interesse della Russia verso l'Oriente - 3. La formazione 'orientale' del poeta - 4. Il motivo caucasico nella letteratura russa - 5. Le amicizie 'georgiane' del poeta - 6. Le fonti del poemetto - 7. L'insegnamento russoviano - 8. La sete di erranza - 9. L'egotismo del prigioniero - 10. Il modello reale del protagonista - 11. La passione della giovane circassa - 12. L'epilogo "imbrattato di sangue" - 13. La poetica dello sguardo e del gesto - 14. L'esigenza del viaggio nel romanticismo - 15. Il problema dell'altro nel giovane poeta - 16. Puškin cantore dell'impero?) - Il dialogo con l'altro nella prima edizione della Fontana di Bachčisaraj di Aleksandr Puškin (1. I versi in esergo - 2. La prefazione - 3. L'appendice - 4. La struttura del poemetto) - Conflitti russoviani negli Zingari di Aleksandr Puškin (1. La fuga del protagonista - 2. Le passioni e l'insegnamento russoviano - 3. L'epilogo tragico) - Dialogo e rammemorazione nel Viaggio ad Arzrum di Aleksandr Puškin (1. Il desiderio dell'altro - 2. La struttura del Viaggio - 3. Il dialogo con l'io giovanile - 4. L'autobiografia poetica) - Potere statale e potere religioso nel Boris Godunov di Aleksandr Puškin (1. La vicenda storica - 2. La ricezione del dramma - 3. L'apparizione dell'impostore - 4. Puškin e Shakespeare - 5. La storia e l'autocrazia - 6. L'eroe, anzi gli eroi del dramma) - Ideologia imperiale nella novella Bela di Michail Lermontov (1. Le novelle di Un eroe del nostro tempo - 2. La protervia dei conquistatori) - Il novizio e il leopardo. Il poemetto Mcyri di Michail Lermontov (1. L'erranza del poeta - 2. Il monastero in rovina - 3. Il tema della confessione - 4. Il giovane e il leopardo - 5. La fiera come simbolo? - 6. Il mito della natura - 7. Il viaggio dell'io) - La conquista russa del Caucaso e il racconto L'incursione di Lev Tolstoj (1. Tolstoj, combattente volontario - 2. La guerra di conquista) - La resistenza antirussa nel Caucaso e il racconto Chadži-Murat di Lev Tolstoj (1. La conversione - 2. Il senso della vita) – Abbreviazioni – Bibliografia - Indice analitico - Abstract |