La scienza giorno per giorno |
![]() |
![]() |
Mirella Delfini
DAL TESTO – "Nel 1971, nasce la posta elettronica, quando Ray Tomlinson installò su Arpanet un sistema in grado di scambiare messaggi fra le varie università, ma chi ne ha realmente definito il funzionamento fu l'informatico americano Jon Postel. La prima e-mail, invece, è di Raymond Samuel «Ray» Tomlinson (n.1941). È un programmatore statunitense, oramai famoso e pluripremiato proprio come inventore delle e-mail. Nel 1971, impegnato nello sviluppo di Arpanet, utilizzò questo sistema di invio di posta elettronica tra le diverse Università collegate attraverso la rete. Il primo messaggio che mandò, e quindi la prima e-mail della storia, non fu «QWERTYUIOP» come scrissero, però qualcosa di simile. Ray Tomlinson scelse il simbolo @ per identificare quale utente fosse e «a» quale computer dovesse arrivare." L'AUTRICE – Mirella Delfini adesso ha novantuno anni e quando era giovane ha lasciato la biologia per fare la giornalista, lavorando per testate come "Il Giorno", "Paese Sera", "la Repubblica", "l'Unità". Come inviata ha girato quasi tutto il mondo, conosciuto molta gente e capito che gli animali sono migliori di noi. Così è tornata alla biologia e ha scritto "Insetto sarai tu", finito anche nel catalogo degli Oscar Mondadori. Con "Mollusco sarà lei" si è aggiudicata il Premio Estense. Suoi altri libri di grande successo sono "Brevetti rubati alla Natura" e "La vita segreta dei ragni", che ha dato origine all'Associazione Italiana di Aracnofilia. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Piero Angela – La Scienza giorno per giorno – 1861-2015 – Conclusioni, di Italo Mazzitelli (Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica) – Indice analitico |