Liturgie naziste |
![]() |
![]() |
Antioco Floris
DAL TESTO – "Le intuizioni di Adolf Hitler sulla propaganda, presentate in maniera piuttosto rozza nel Mein Kampf, grazie al contributo di figure quali Joseph Goebbels e Leni Riefenstahl diventano momento di riferimento imprescindibile per la moderna propaganda politica anche dei regimi non totalitari. L'AUTORE – Antioco Floris è docente di Linguaggi del cinema, della televisione e dei new media presso il Dipartimentro di Storia, Beni culturali e Territorio dell'Università degli Studi di Cagliari dove è anche direttore del CELCAM. I suoi attuali interessi di ricerca sono rivolti all'opera di Leni Riefenstahl, in particolare la produzione nel periodo del Terzo Reich, al cinema in Sardegna, sia in relazioni agli aspetti produttivi che di fruizione, e alla film literacy. Ha pubblicato saggi e volumi su Daniele Segre, Nanni Moretti. Nanni Loy, cinema e formazione, Leni Riefenstahl, il cinema in Sardegna e su Fabrizio De André. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - 1. Riefenstahl, Hitler e il Terzo Reich (1.1. Come una visione - 1.2. La Germania della Machtergreifung - 1.3. I Congressi nazionali del Partito: i Parteitage - 1.4. Propaganda e rito) - 2. Der Sieg des Glaubens (2.1. Una regista per Hitler - 2.2. Der Sieg des Glaubens. Il film - 2.3. Lo spirito del film - 2.4. Un documentario-laboratorio) - 3. Triumph des Willens (3.1. Il film del trionfo - 3.2. Una tripartizione dialettica - 3.2.1. L'abbraccio di Norimberga - 3.2.2. Parole d'ordine - 3.2.3. Dal passato al futuro, il Reich millenario - 3.3. La trasformazione dello spazio e del tempo e l'invenzione della realtà - 3.4 Liturgia nazista) - 4. Esperienza estetica e formazione dell'identità politica – Appendice (Sieg des Glaubens. Sinossi e struttura - Triumph des Willens. Sinossi e struttura - Triumph des Willens. Tavola sinottica svolgimento del Congresso ed eventi del film) - Bibliografia |