La donna invisibile |
![]() |
![]() |
Claire Tomalin
DAL TESTO – "Per le ragazze Ternan, Mr Charles Dickens fino ad allora era il vecchio amico del loro benefattore Macready, che aveva recitato col padre e si era comportato bene al momento della sua morte. Una buona partenza. Sapevano anche, come tutta la gente del mestiere, che da anni aveva a che fare col teatro in prima persona. Alfred Wigan non era il solo a rammentare The Strange Gentleman: anche il vecchio John Pritt Harley si ricordava di avervi recitato, insieme con Dickens, una sera di vent'anni prima. Era infatti un amico, pranzava spesso a casa Dickens e aveva assistito anche al battesimo della piccola Katey, assieme al padrino Macready, nel 1840. Pur avendo smesso di scrivere per il teatro, Dickens aveva mantenuto un rapporto speciale con quel mondo. Non solo alcuni dei suoi migliori amici ne facevano parte, ma lui stesso era regolarmente presente tra il pubblico, sia a Londra sia in provincia, per qualunque tipo di spettacolo, da Shakespeare al burlesque. Era anche un sostenitore costante e generoso delle organizzazioni benefiche legate al teatro, cosa che lo teneva in contatto con Ben Webster e John Buckstone, entrambi in periodi diversi direttori dell'Haymarket. Quando l'attore Edward Elston, amico di Macready, morì annegato lasciando sei figlie e un maschio, Dickens si dedicò a raccogliere una somma sufficiente ad assicurare un reddito agli orfani, e si diede da fare perché tutti e sette ricevessero una preparazione professionale. Una generosità del genere non passava inosservata nella comunità degli attori." L'AUTRICE – Claire Tomalin, nata a Londra nel 1933, è una scrittrice e giornalista nota soprattutto per le biografie di Charles Dickens, Thomas Hardy, Jane Austen e Mary Wollstonecraft, è anche autrice di un libro su Shelley e il suo tempo e uno su Katherine Mansfield. È vicepresidente del Royal Literary Fund, della Royal Society of Literature e dell'English PEN. INDICE DELL'OPERA – Ringraziamenti - Parte I – 1. «N» - 2. «Talenti gradevoli e belli» - 3. Una saga familiare 1790-1845 – 4. Orfanelle 1845-1855 – 5. Gaslight Fairies1856-1857 - Parte II – 6. Impresario dilettante: Dickens nel 1857 – 7. Manchester, Doncaster e scandalo 1857-1858 – 8. Mornington Crescent 1858-1862 – 9. Svanire nel nulla (1862-1865) – 10. Fanny e Maria si sposano (1863-1866) – 11. L'anno dell'agenda (1867) – 12. «Questa vita è fatta per metà di separazioni» 1868-1870 - Parte III – 13. Comincia un'altra vita (1870-1876) – 14. La moglie del preside e la corrispondente estera: Margate, Roma, Africa – 15. Nelly racconta – 16. Southsea – 17. Geoffrey – 18. Miti e costumi - Postscriptum. La morte di Dickens – Note - Bibliografia |