Il Nagorno-Karabakh nella storia dell'Azerbaigian |
![]() |
![]() |
Johannes Rau
DAL TESTO – "Le radici storiche del conflitto del Nagorno-Karabakh sono così lontane nel tempo che può essere fuorviante basare su di esse la ricerca della soluzione pacifica, della garanzia della possibilità di una vita libera per gli abitanti del Karabakh in una patria comune, indipendentemente dalla nazìonalità. Un'"argomentazione storica" naturalmente non risulta decisiva nella soluzione dei conflitti, sebbene la storia aleggi sempre come sfondo dell'interpretazione degli eventi e non possa essere completamente eliminata. La solidarietà verso i predecessori e il riferimento alla storia sono due delle componenti che costituiscono il senso della vita degli uomini e delle loro comunità. Una difficoltà nella soluzione del conflitto del Nagorno-Karabakh è rappresentata dal fatto che esso coinvolge molte opposte fazioni con posizioni contrapposte, tutte convinte della superiorità delle loro argomentazioni storiche e incapaci di valutare correttamente il significato del diritto internazionale, il reale rapporto di forze esistente sul piano regionale e internazionale, le tendenze dello sviluppo storico e gli interessi di lungo periodo della propria fazione." INDICE DELL'OPERA - Prefazione - 1. Introduzione - 2. Storia delle terre azerbaigiane dall'antichità alla fine del XVIII secolo - 3. Il cristianesimo in Transcaucasia - 4. I monumenti storici e culturali dell'Albania Caucasica - 5. L'origine della questione armena - 6. Lo Stato safavida nella prima metà del XVIII secolo - 7. La guerra russo-persiana nel Caucaso meridionale e il ruolo dell'Azerbaigian - 8. Shirvan e il Khanato Schirvan nello sviluppo dello stato azerbaigiano - 9. La conquista russa e i trasferimenti degli armeni nel Caucaso meridionale - 10. Le potenze europee e la questione armena tra la seconda metà del XIX e l'inizio del XX secolo - 11. L'inizio del conflitto armeno-azerbaigiano per il Nagorno-Karabakh - 12. La storia del Karabakh dal crollo Russia zarista fino al 1923 - 13. La creazione della regione autonoma del Nagorno-Karabakh (NKAO) all'interno dell'URSS - 14. L'inasprimento del conflitto per il Nagorno-Karabakh durante la Perestrojka e il declino dell'URSS - 15. L'escalation del conflitto del Nagorno-Karabakh tra Armenia e Azerbaigian - 16. Diritto internazionale: il principio dell'integrità territoriale e dell'inviolabilità dei confini versus il principio dell'autodeterminazione dei popoli - 17. Le possibilità di una soluzione pacifica del conflitto - 18. Verso un compromesso fra le parti (Dalla parte dell'Azerbaigian - Dalla parte della comunità armena del Nagorno-Karabakh - Dalla parte dell'Armenia) - 19. Il trattato del 14 maggio 1805 tra l'impero russo e il Khanato Karabakh (Testo del trattato) - 20. Considerazioni finali - Appendice 1 - Appendice 2 |