Il problema del Karabakh |
![]() |
![]() |
Nikolai Hovhannisyan
DAL TESTO – "La comparsa della NKR sulla mappa politica del Caucaso meridionale, un nuovo stato de facto indipendente, provocò significative modifiche nella composizione politica e nella distribuzione di forze nella regrone. Il nconoscimento internazionale o de iure della NKR può essere ulteriormente posticipato, ma la NKR, quale nazione, non può più essere ignorata o trascurata come fattore politico. La NKR è diventata parte intrinseca della struttura politica del Caucaso meridionale, influenzando il suo clima politico. Questa è una realtà politica. L'AUTORE – Nikolay Hovhannisyan, dottore in Scienze Storiche, professore, membro corrispondente dell'Accademia Nazionale delle Scienze d'Armenia, è stato nominato Scienziato d'Armenia. È il fondatore e direttore del Centro per la risoluzione dei conflitti d'Armenia e co-presidente della Armenian Atlantic Association. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Rouben Karapetian (Ambasciatore della Repubblica d'Armenia in Italia) - Il problema del Karabakh – Introduzione. Il primo conflitto etnopolitico in area ex sovietica - Capitolo Primo. Fattori geografici, etnoculturali e storici del movimento di autodeterminazione del Nagorno-Karabakh (1. Nome dell'area quale fattore di appartenenza etnica - 2. Fattore geografico - 3. Popolazione e fattore demografico - 4. Storia, o fattore storico) - Capitolo Secondo. L'insorgere della questione del Karabakh (1. Le rivendicazioni territoriali dell'Azerbaigian - 2. L'interferenza della Turchia - 3. L'interferenza della missione militare britannica - 4. Posizione e mosse della Russia sovietica) - Capitolo Terzo. L'annessione forzata del Karabakh all'Azergaigian (1. La decisione del Comitato Caucasico sul problema del Karabakh: la farsa della politica "anti-colonialista" comunista - 2. Le ragioni dell'annessione forzata) - Capitolo Quarto. L'Oblast autonomo del Nagorno-Karabakh (NKAO) nel periodo 1923-1988. La politica azera del "Karabakh senza armeni" - Capitolo Quinto. La richiesta ufficiale da parte del Nagorno-Karabakh di essere ceduto all'Armenia (1. La decisione della seduta straordinaria del NKAO - 2. La reazione dell'Azerbaigian, del Governo sovietico e dell'Armenia alla decisione del NKAO) - Capitolo Sesto. L'aggressione dell'Azerbaigian nei confronti del Karabakh / 1a prima fase - Capitolo settimo. Proclamazione della Repubblica indipendente del Nagorno-Karabakh (1. La dissoluzione dell'Unione Sovietica e la base legale per la formazione di repubbliche indipendenti - 2. La proclamazione della Repubblica del Nagorno-Karabakh - 3. La seconda fase dell'aggressione azera. La sconfitta militare dell'Azerbaigian) - Capitolo ottavo. L'accordo per il cessate il fuoco (1. La necessità di una tregua per le parti coinvolte nel conflitto - 2. Le iniziative Yeltsin-Nazarbaev - 3. La posizione degli Stati Uniti - 4. Gli interessi strategici della Turchia - 5. La mediazione iraniana - 6. L'accordo per il cessate il fuoco: 12 maggio 1994 - 7. Rafforzamento della condizione di stato della NKR) - Capitolo nono. La correlazione tra il diritto all'autodeterminazione e il principio di integrità territoriale - Capitolo Decimo. Modelli di soluzione per il problema del Nagorno-Karabakh (1. La posizione dell'Azerbaigian - 2. La posizione della Repubblica del Nagorno-Karabakh - 3. La posizione dell'Armenia - 4. Soluzioni "pacchetto" e "fase," o "passo per passo" - 5. Scambio territoriale - 6. Stato associato - 7. Opzione di sintesi - 8. Il modello di Cipro - 9. La variante cecena - 10. Il Nagorno-Karabakh come stato indipendente - 11. Status di neutralità - 12. Il progetto "stato comune" - 13. Accordo Parigi-Key West - 14. La proposta di Pierre Lellouche e Ana Palacio - 15. Madrid, ovvero i principi di base per la risoluzione del conflitto del Karabakh) – Epilogo. Riconoscimento delle nuove realtà legali, militari e politiche / il percorso verso la soluzione della questione di Karabakh (Realtà giuridiche - Realtà militari - Realtà politiche) - Note al testo - Nota sull'Autore |