Elementi di teoria politica Stampa E-mail

Giovanni Sartori

Elementi di teoria politica

il Mulino, pagg.448, € 18,00

 

sartori elementi  IL LIBRO – Questo libro raccoglie scritti sparsi nel tempo ma pochissimo sparsi nella sostanza. Il loro taglio è molto simile, e anche il loro metodo, per così dire, è costante. Li accomuna, in primo luogo, una antica e mai abbandonata battaglia dell'Autore contro un «novitismo» - l'ansia del nuovo ad ogni costo - che è soltanto esagerazione, deformazione e vendita di fumo; a cominciare dal novitismo terminologico di chi manipola il significato delle parole a suo arbitrio. Al novitismo Sartori contrappone una Begrffsgeschichte, la necessità di ancorare la parola alla storia del concetto; e anche, di conserva, il richiamo a «campi semantici» e, per essi, alle regole che disciplinano (per dirla con Saussure) la parola nell'insieme del linguaggio. Dunque, il grosso dei testi qui raccolti è accomunato da ancoraggio storico, inquadramento semantico e predilezione per la scomposizione
analitica.
  Disposti in ordine alfabetico quasi a costituire un lessico essenziale, i capitoli di questo volume, da «costituzione» a «videopotere», delineano un percorso logico che va dai fondamenti costitutivi di ogni sistema politico alla riflessione sul destino delle società liberaldemocratiche nel mondo contemporaneo. Tracciato a partire da alcuni lemmi fondamentali, ne risulta un rigoroso disegno di teoria politica che ha ormai acquisito la dimensione del testo di riferimento classico.

  DAL TESTO – "La democratizzazione o massificazione della politica ne comporta non solo la diffusione, e se si vuole la diluizione, ma soprattutto l'ubiquità. All'ubicazione verticale si riaggiunge una espansione e ubicazione orizzontale: il che rimescola, ancora una volta, tutto il discorso. Dopo millenni di relativa stasi, quanti scossoni in poco più di un secolo! Allo Stato competono pur sempre, in esclusiva, le decisioni potestative di ultima istanza; ma i processi politici non possono più essere ricompresi nell'ambito dello Stato e delle sue istituzioni. Difatti, e di conseguenza, il concetto di Stato si slarga, venendo man mano sostituito dal concetto assai più elastico e capiente di «sistema politico». Il sistema politico non solo si scompone in «sottosistemi», ma anche in sottosistemi - per esempio il sottosistema partitico e il sottosistema dei sindacati e dei gruppi di pressione - che esulano del tutto dalla visuale istituzionale.
  "Non è esatto, dunque, imputare alla scienza politica contemporanea di essersi rinchiusa in una visione troppo angusta - statuale - di ciò che la politica sia. A chi osserva che nemmeno la nozione di sistema politico basta a recepire l'ubiquità e la diffusione della politica, fa da contrappeso la critica di chi osserva che un sistema politico che non arriva più a determinare i propri confini finisce per non essere un «sistema», o comunque per diluire l'idea di politica sino al punto di vaporizzarla. Le due obiezioni, per il fatto stesso di essere inverse, si riproporzionano l'una con l'altra. Si prendano i processi elettorali, che esemplificano assai bene il nesso tra democratizzazione della politica e ricupero, alla politica, della dimensione orizzontale. Orbene, non è vero che i processi elettorali sfuggano alla presa del discorso altimetrico. Basti osservare che i processi elettorali sono un metodo di reclutamento del personale che andrà ad occupare sedi politiche; dal che consegue che sono parte integrante anche dei processi verticali del sistema politico."

  L'AUTORE – Giovanni Sartori, professore emerito della Columbia University e dell'Università di Firenze, editorialista del «Corriere della Sera», con il Mulino ha pubblicato anche «Logica, metodo e linguaggio nelle scienze sociali» (2011) e «Ingegneria costituzionale comparata» (20114). Il suo ultimo libro è «La corsa verso il nulla» (Mondadori, 2015).

  INDICE DELL'OPERA – Avvertenza alla terza edizione - Prefazione alla seconda edizione - 1. Costituzione - 2. Democrazia - 3. Dittatura - 4. Eguaglianza - 5. Ideologia - 6. Liberalismo - 7. Mercato - 8. Opinione pubblica - 9. Parlamento - 10. Politica - 11. Rappresentanza - 12. Sistemi elettorali - 13. Società libera - 14. Tecniche decisionali - 15. Videopotere - Indice dei nomi